fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Strazzi

Treni d'autore. LeNord nell'immagine del pubblico colta attraverso la letteratura e l'arte

Treni d'autore. LeNord nell'immagine del pubblico colta attraverso la letteratura e l'arte

Francesca Strazzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2012

pagine: 258

Con ormai due secoli e più di storia, ma con grandi prospettive di sviluppo, il treno è entrato profondamente nella vita umana: rotaie, ponti e gallerie fanno ormai parte integrante del paesaggio, attestazioni della sua antropizzazione, con esiti a volte discutibili, ma spesso ricchi di fascino: infatti esistono oggi linee sopravvissute con prevalente o esclusiva funzione di turismo ambientale. Le conferme del successo del treno nell'immaginario collettivo sono innumerevoli: basterà qui ricordare che un circuito ferroviario in miniatura è da molti anni uno dei regali preferiti dai bambini (e da molti genitori) oppure osservare come, per ingentilire alcuni banali convogli locali su gomma per piccoli spostamenti in località turistiche, fiere o parchi, non si trovi di meglio che travestirli da treni. L'arte, che è in un certo senso fedele specchio della vita, non poteva ignorare un fenomeno come la ferrovia e infatti locomotive e scompartimenti (ma anche rotaie, classi, orari, fischi, divise, biglietti e controllori, ecc.) hanno animato ogni letteratura e genere artistico moderni. Le Ferrovie Nord Milano, uno dei rari esempi italiani di ferrovie non statali, servendo zone della Lombardia fra le più popolose e produttive d'Europa, hanno stimolato la creatività al punto di avere una propria letteratura, dotata pure di firme prestigiose; l'operosità e la generosità milanesi e lombarde, prendendo il treno della Nord, si sono espresse anche così.
23,00

Trasporti futuristi. I mezzi di trasporto nella Milano del primo Novecento
25,00

Scrittori in moto. La motocicletta nella letteratura

Scrittori in moto. La motocicletta nella letteratura

Francesca Strazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2009

pagine: 312

La letteratura ha dovuto familiarizzare con la motocicletta già nel periodo della belle époque, coincidente con la nascita delle prime case motociclistiche, quando s'impone agli scrittori un ammodernamento sulla base degli strumenti messi a disposizione della tecnica. Bisogna, dunque, rinnovare generi vecchi di secoli, come il sonetto o il romanzo, mediante nuovi contenuti; è necessario superare i limiti imposti dalla tradizione anche con l'ausilio di ciò che offre la società. Tutto si va rapidamente velocizzando e anche la scrittura deve essere portatrice di tale valore. I mezzi di trasporto hanno anche permesso di coniare neologismi e, in un certo senso, hanno concesso agli scrittori di giocare con la sintassi e la grammatica italiana. La presenza della motocicletta nella letteratura moderna offre l'immagine per comprendere lo sfondo ambientale, la società moderna, la mitizzazione della meccanica e le pulsioni, le attese e i desideri che l'uomo contemporaneo vive nella complessità della propria esistenza quotidiana. La tradizione culturale, ormai consolidata all'inizio di questo XXI secolo, connota positivamente la motocicletta, perché essa è diventata sinonimo di progresso e del rapido cammino dell'umanità verso nuove frontiere e conquiste della scienza e della tecnica. Questo libro vuole rappresentare un primo passo verso la catalogazione e la classificazione delle novità portate dal veicolo a due ruote nel panorama letterario del XX e del XXI secolo.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.