fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Silvia Rota

From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 304

Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento. Il fenomeno dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, rappresenta la punta dell’iceberg di un malessere sociale decisamente più esteso e pervasivo di quanto i numeri, comunque alti, lascerebbero supporre. Dietro una persona che scivola al di fuori dei percorsi consueti di vita, c’è un cortocircuito che investe le principali istituzioni sociali: scuola, famiglia e mondo del lavoro. Il volume offre l’esito di un percorso di ricerca durato due anni e condotto, con metodologie qualitative, da un team multidisciplinare di scienziati sociali. Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità è stato possibile individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, infatti, non sono tutti uguali: per questo parlare del fenomeno in generale rappresenta una semplificazione non utile alla sua comprensione e soprattutto all’elaborazione di politiche efficaci per contrastarlo. Si è costruita un’analisi dei bisogni, comportamenti e orientamenti di valore dei giovani rispetto a formazione e mondo del lavoro, giungendo a elaborare una tipologia, che rende conto della disomogeneità del fenomeno. L’interdipendenza dei fattori culturali e socioeconomici rischia di schiacciare i più fragili tra i soggetti sociali e i Neet sono fra questi. Ascoltarne i bisogni e conoscere il loro mondo sociale è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.
35,00

Aggressività e violenza. Fenomeni e dinamiche di un'epoca spaventata

Aggressività e violenza. Fenomeni e dinamiche di un'epoca spaventata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 432

Uno dei tratti distintivi dell'epoca in cui viviamo è costituito dal moltiplicarsi di opportunità, ma anche di sentimenti di dissenso, smarrimento e insicurezza. La condizione di instabilità percepita genera angoscia per il futuro e una delle conseguenze più gravi di questo processo di insicurizzazione complessiva è la crescita dell'aggressività, che degenera in violenza. L'origine dell'aggressività e della violenza è complessa da ricercare, ma nell'attuale scenario sociale è possibile dire che un ruolo determinante è dato dal timore di fallire, di non avere successo, di non essere all'altezza delle grandi opportunità che il mondo offre. I fenomeni di intolleranza, la nascita di movimenti nazionalisti estremi, l'incancrenirsi di situazioni di emarginazione e di devianza trovano terreno fertile in una società ormai popolata da diverse etnie, ma non ancora interculturale. L'appartenenza religiosa o la ricerca di una qualche forma di riscatto sociale sono solo alcune delle forme assunte da questo disagio, che colpisce insieme l'individuo e la collettività, e di cui il volume offre una panoramica, il più possibile esaustiva e documentata. Nella prima parte, l'origine dei comportamenti aggressivi e violenti è letta alla luce della capacità dell'uomo di rappresentare se stesso e gli altri. La seconda parte analizza i casi in cui l'aggressività degenera in azioni violente condotte con l'impiego delle armi. La terza parte mette in relazione la violenza e l'aggressività con i diversi stadi (infanzia, adolescenza, vecchiaia) e le situazioni di vita (famigliari e lavorative) in cui esse si manifestano. Nella quarta parte l'attenzione si sposta sui luoghi in quanto contesti che subiscono, ospitano e finanche esercitano varie forme di violenza. La quinta parte, di taglio più operativo, illustra con tecniche e casi concreti come l'aggressività e la violenza possano essere gestite.
45,00

La sfida dell'intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori

La sfida dell'intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 240

L'indubbio periodo di crisi mette a dura prova tutte le tipologie di realtà organizzate. Se le basi del vantaggio competitivo negli anni '80 facevano riferimento a elementi tangibili, dagli anni '90 in poi l'attenzione si è spostata sempre di più su quelli intangibili che meglio si configurano come base del vantaggio competitivo, in un ambito in costante evoluzione. In un ambiente così dinamico la sfida implica la salvaguardia dei propri vantaggi competitivi, andando ad analizzarne le basi nel profondo. Quanto, quindi, non è di facile riproduzione da parte degli "avversari" è la base del vantaggio competitivo e l'asset intangibile risponde perfettamente ai requisiti di non riproducibilità, non trasparenza, durabilità e non trasferibilità. Quali, perciò, le principali sfide? La prima riguarda la creazione e il mantenimento delle relazioni all'interno di una realtà organizzata, così come di quelle che la stessa realtà intende intrattenere e conservare con il territorio circostante. La sfida, ancora, riguarda la coerenza che tra di loro hanno le differenti tipologie di comunicazione che partono dall'organizzazione e che a questa arrivano. Rappresenta una sfida la gestione delle capacità e delle competenze, risultato di un apprendimento continuo in un certo ambito; queste prendono le mosse dal concetto di "cultura di impresa", ne accrescono il significato e, infine, arricchiscono la conoscenza che si forma, in modo sinergico, all'interno dell'organizzazione.
30,00

La montagna italiana. Confini, identità e politiche

La montagna italiana. Confini, identità e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il 13 aprile 2012, a Torino, l'Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte (IRES) e l'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) hanno organizzato il seminario Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Obiettivo dell'iniziativa era imbastire una discussione sulla montagna in Italia e il suo sviluppo in un periodo in cui, dopo una fase piuttosto favorevole in termini di finanziamenti e iniziative, l'interesse politico per questo specifico territorio sembrava subire una radicale battuta di arresto. Ne è risultato un importante momento di confronto scientifico interdisciplinare, di cui il presente volume rappresenta l'eredità materiale e l'ideale continuazione di un dibattito sorto nella Conferenza di Aosta "Identità, Qualità e Competitività Territoriale. Sviluppo economico e coesione nei Territori alpini" e poi proseguito nella XXXII Conferenza di Torino. Attraverso un attento lavoro di selezione e ulteriore affinamento dei contributi discussi nel seminario, il volume intende sottolineare la crescente strategicità delle terre alte quale ambito della programmazione regionale e stimolare un ragionamento critico sulla montagna, entro una visione sistemica capace di essere da stimolo e guida per l'agenda politica e istituzionale nazionale ed europea. Ciò è particolarmente sentito in un periodo come quello attuale, ricco di profondi cambiamenti nell'ordinamento politico e istituzionale.
31,00

La resilienza delle imprese radicate

La resilienza delle imprese radicate

Francesca Silvia Rota

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.