fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Sacchetti

Alfred Schutz e Paul Ricoeur. Percorsi della soggettività tra fenomenologia ed ermeneutica

Alfred Schutz e Paul Ricoeur. Percorsi della soggettività tra fenomenologia ed ermeneutica

Francesca Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 344

Il problema del soggetto e della sua identità, colto sia nella dimensione più specificamente individuale sia in quella più propriamente sociale, rappresenta un tema di grande interesse per gli studiosi di scienze sociali. Tra le molteplici e diverse prospettive di analisi, la fenomenologia di Alfred Schütz e l'ermeneutica di Paul Ricoeur costituiscono momenti significativi del cammino sociologico e filosofico di comprensione della problematica soggettiva. Il presente lavoro intende porsi come riflessione sulle similarità e gli scarti esistenti tra tali prospettive teoriche alla luce della concezione che esse hanno del soggetto, dell'alterità, della dinamica identitaria. Emerge in maniera evidente come, pur esistendo una prossimità non trascurabile tra i due sistemi di pensiero, nondimeno permane un diverso tenore di senso nel modo di tematizzare la questione del soggetto, tenore che in ultima istanza risulta strettamente dipendente dal differente terreno epistemologico da cui originano le riflessioni dei due autori.
30,00

Forme dell'esperienza e ambivalenza del senso. Soggetto e campo fenomenico

Forme dell'esperienza e ambivalenza del senso. Soggetto e campo fenomenico

Francesca Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il dibattito epistolare che Alfred Schütz ed Aron Gurwitsch tennero tra il 1939 e il 1959 rappresenta un punto di riferimento essenziale per proporre un confronto tra i due autori su alcuni punti particolarmente importanti. Senso e Gestalt, mondo della vita quotidiana e mondo percettivo, province finite di significato e ordini di esistenza, rilevanza e pertinenza sono dicotomie significative che non solo segnano la distanza che separa i due autori, ma evidenziano come essa discenda direttamente dalla diversa ottica, noetica o noematica, dalla quale vengono letti i fenomeni. Le riflessioni di Gurwitsch, condotte dal punto di vista noematico, sono risultate particolarmente utili al percorso dell'etnometodologia nella direzione di una posizione marcatamente pragmatica e precognitiva. L'intento di Garfinkel di descrivere la realtà sociale nella quale avvengono gli scambi comunicativi tra gli individui, di tracciare una "mappa" per la riconoscibilità dell'ordine dell'interazione, trova un efficace referente nell'idea di Gurwitsch che esista una "grammatica" contestuale in cui si incarna l'agire del soggetto.
25,00

Uno nel molteplice. Alfred Schutz e l'identità del sé

Uno nel molteplice. Alfred Schutz e l'identità del sé

Francesca Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 52

Il tema della soggettività rappresenta uno dei nodi essenziali intorno a cui ruota la riflessione teorica di Alfred Schütz e rinvia alla peculiarità dell'individuo di essere un produttore di senso. Senso che viene costruito sullo sfondo del sociale, di un mondo pre-dato in cui ogni individuo si trova fin dall'inizio inserito. Senso della realtà e senso dell'identità risultano essere complementari
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.