Libri di Francesca Rinella
Viaggiare «vicino» e «lontano» con e senza nuvolette. Fumetti e silent book odeporici nella didattica della geografia della scuola primaria
Antonella Rinella, Francesca Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo saggio analizza il “pensiero” spaziale insito in due fumetti e due silent book odeporici, provando poi a proporre la lettura/interpretazione di tali opere come un “gancio” per coinvolgere i bambini e le bambine della scuola primaria in un percorso di insegnamento-apprendimento geografico attivo dedicato a due temi fondanti della disciplina: l'osservazione del “vicino” e del “lontano”; le migrazioni di “ieri” e di “oggi”.
Il paesaggio del Tavoliere di Puglia: una sintassi difficile e incompiuta
Francesca Rinella
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 178
Il presente lavoro di ricerca consiste in una 'lettura diacronica' del paesaggio del Tavoliere di Puglia per cercare di comprendere la successione delle varie epoche e le periodizzazioni che lo hanno segnato cambiandone la 'scenografia'. Tutta la storia e la geografia di questo territorio sono storia e geografia di trasformazioni "e meglio ancora, di trasformissioni, trasformazioni-trasmissioni di segni nel tempo e nello spazio, di testimonianze accumulate, stratificate, riusate con particolare intensità" (Luciani, 2010, p. 118), che hanno sicuramente impreziosito di nuovi sedimenti un territorio che, però, a discapito dei profondi mutamenti, sembra ancora trovare nel paesaggio agrario il suo principio ordinatore.
Con lo smartphone in tasca e il naso all'insù
Francesca Rinella, Antonella Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il titolo di questo volume riprende le parole conclusive di una delle prove di esame sulla didattica della Geografia presentate dagli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università del Salento. La selezione dei lavori riportati nel testo (Unità Didattiche di Apprendimento e rielaborazioni del dialogo tra il geografo e il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry) offre validi spunti per riflettere sull'immagine della disciplina maturata dagli "insegnanti di domani".
Geo-grafie «ribelli». La narrazione dei problemi sociali e ambientali attraverso i comics: il caso della Puglia
Francesca Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 152
Lavoro di ricerca che analizza 4 graphic novel dedicati ad alcune problematiche ambientali e sociali presenti nel contesto regionale pugliese, per comprendere se la "nona arte" sia in grado di proporre una narrazione "ribelle", alternativa ai modelli di rappresentazione proposti dai media mainstream.
Mobility between projects, routes and places
Mariateresa Gattullo, Francesca Rinella
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 108
La mobilità tra progetti, percorsi e luoghi
Mariateresa Gattullo, Francesca Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il presente volume ha come obiettivo quello di riflettere sulle geografie della mobilità generate da progetti di trasporto e comunicazione sviluppati a scala locale e sovralocale. Questi, infatti, definiscono sempre più forme di convergenza spazio temporale, consolidano l'azione economica, politica e sociale degli uomini ma, al tempo stesso, avviano mutamenti nell'organizzazione territoriale che, in certi casi portano al miglioramento delle condizioni di vita e al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità, in altri generano conflitti transcalari spesso di difficile risoluzione.
Coltivare l'amor loci. Le masserie dell'alta Murgia tra perdita di senso e nuovi percorsi di valorizzazione
Mariateresa Gattullo, Antonella Rinella, Francesca Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 164
Identità, cultura teatrale, tempo libero e territorio
Mariateresa Gattullo, Francesca Rinella
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 102
Studio incentrato sull'uso e l'organizzazione del tempo libero, bisogno spirituale fondamentale dell'uomo in grado di originare forme di organizzazione territoriale che lasciano segni antropogeni indelebili, espressione dell'identità dei gruppi umani. Tali segni si traducono in un 'corredo di simboli' che qualifica soprattutto il milieu urbano: è questo il caso del Teatro Petruzzelli di Bari, luogo in cui si esprime appieno la cultura della Puglia e del suo capoluogo, rinato dopo il rogo del 1991, grazie al lavoro sapiente di tutela e conservazione degli attori locali e, in particolare, della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.