fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Minonne

Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell'esegesi cristiana antica

Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell'esegesi cristiana antica

Francesca Minonne

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 352

Il volume esamina le pratiche di lettura e di esegesi dei testi degli autori cristiani tra secondo e terzo secolo, in particolare Ireneo di Lione, Tertulliano, Giustino, Clemente Alessandrino e Origene. L'indagine è svolta in una prospettiva comparativa, volta a favorire il confronto con gli autori non cristiani contemporanei, Plinio il Giovane, Aulo Gellio ed Elio Aristide tra gli altri, per individuare gli aspetti condivisi e quelli specifici dell'ambito cristiano. Il riferimento comune è lo schema della grammatica tradizionale greco-romana, elaborato da Dionisio Trace e successivamente codificato da Quintiliano e Apollonio Discolo. A partire dal concreto atto della lettura, prima e fondativa parte della ????? grammaticale, il volume approfondisce il ruolo degli strumenti grammaticali ai fini dell'ermeneutica delle Scritture, un aspetto decisivo dell'esegesi cristiana dei primi secoli. La lettura costituisce la base su cui si fonda l'interpretazione e quest'ultima a sua volta determina il modo in cui il testo biblico viene concretamente letto. Le modalità di lettura così delineate gettano nuova luce sul processo di costituzione del canone cristiano delle Scritture e sulle dinamiche dell'autodefinizione religiosa e intellettuale delle prime comunità cristiane nel variegato panorama culturale e sociale dell'epoca.
35,00

Lettera a Proba sulla preghiera

Lettera a Proba sulla preghiera

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 48

«Tu temi che non pregare come si deve possa nuocerti più del non pregare affatto. In poche parole: prega per la vita beata. Tutti gli uomini la desiderano; anche coloro che vivono male e in modo sregolato non vivrebbero così se non credessero di essere o di poter diventare beati in quel modo. Per cos’altro conviene pregare, se non per quello che desiderano sia i malvagi sia i buoni, ma che ottengono solo i buoni?»
2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.