Libri di Francesca Matteoni
Zampa
Francesca Matteoni
Libro: Libro rilegato
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 16
Scatoline è una collana di saggi per piccoli umani dai 5 anni in su (nel senso di molto, molto in su!). Ogni libro è una parola, ogni parola non è spiegata, né definita, ma raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire, ed è la loro storia a dirci di più su cosa ne possiamo fare, o ne potremmo fare, o ne abbiamo fatto. E se le parole sono libere, possono significare tutto, e possiamo anche inventarne di sempre nuove una volta che abbiamo capito come si fa a giocarci. Per questo ogni libro della collana racconterà una parola che ha tanti significati, magari anche difficili, ma che tutti, fin da piccoli, usiamo. Concetti grandissimi eppure semplici. Ogni lettera dell’alfabeto esprimerà una parola, e ciascuna parola sarà raccontata da qualcuno, o qualcuna, o qualcunə, che l’ha usata tantissimo, e la conosce bene; e sarà anche illustrata, da chi l’ha voluta e la vuole rappresentare bene. Età di lettura: da 5 anni.
Io sarò il rovo. Fiabe di un paese silenzioso
Francesca Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 154
Si pensa alla fiaba come a qualcosa di innocuo, un momento di condivisione, di commiato dalla veglia al sonno. Ma la fiaba, dietro i suoi toni di sogno, nasconde esperienze, ammonizioni, anche traumi: lo sapevano bene i fratelli Grimm, Andersen, Calvino, che nella loro riscoperta non ci risparmiano alcun dolore, e lo sa bene Francesca Matteoni, poeta, storica e folklorista, che in questa raccolta rielabora le fiabe dell'infanzia e le unisce ai suoi paesaggi, alle sue terre e alle sue esperienze, rinnovandole, vivificandole. Al fulcro di questo immaginario troviamo il rapporto d'amore e conflitto dell'umano con le altre specie, del mondo vegetale con il mondo animale, dell'uomo con la donna. È una magia semplice e terrena, quella di "Io sarò il rovo", e proprio per questo è impossibile resistere all'incanto.
Nel sonno. Una caduta, un processo, un viaggio per mare
Francesca Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2014
pagine: 110
L'infanzia di cui parla questo libro non è tanto la bambina che ne è al centro quanto lo spavento che la circonda da ogni lato. Di conseguenza liste di oggetti, ritmi ossessivi e cullanti, la costruzione di riti incantatori di vario genere: tutto confluisce in una prolungata operazione di provvisorio rimedio a quel male onnipresente e incomprensibile che in "Nel sonno".
Tutti gli altri
Francesca Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2014
pagine: 112
Come si torna a se stessi? Per frammenti, incontri, con le storie degli altri; l'io narrante del libro cerca di ricompattare la terra della sua infanzia mentre se ne affranca, imparando ad accettare i vivi e i morti, riconoscerli per quello che sono. Attraverso una geografia sentimentale che va dall'Appennino toscano all'Inghilterra, attraverso nature umane estreme e i compagni animali, ciò che tiene insieme il racconto è lo sguardo della protagonista, meravigliato dalle sofferenze come dall'amore e infine da un'idea pervicace di giustizia che tra loro si fa strada.
Sorgenti che sanno. Acque, specchi, incantesimi
Libro: Libro in brossura
editore: La Biblioteca Libri Perduti
anno edizione: 2016
pagine: 168
Chi frequenta l’universo fiabesco sa bene che questo aderisce sempre a una geografia a un tempo reale e simbolica, dove poco più lontano dai confini conosciuti della società, un residuo o un’idea o un’ampia porzione di selvatichezza assume su di sé il valore di passaggio all'altro mondo. Si va da una porta che scricchiola sui cardini e lascia filtrare una luce incerta, quasi spettrale, a un’intera montagna rocciosa. Nelle fiabe si fa esperienza dei quattro elementi e delle loro qualità straordinarie: si viaggia e si muta per mari e boschi, si scende nel sottosuolo; ci si libera nel fuoco, nel forno dove finisce la strega o nella luce che scende dagli astri; si vola e si conoscono i cieli. Ma certo, a causa della nostra natura terragna eppure indissolubilmente unita all'acqua, il regno acquatico rappresenta il più vicino e sperimentabile esempio di alterità, dove la superficie liquida delle correnti ha il potere di nascondere e rivelare, di divenire un terribile ostacolo e un ponte per l’attraversamento.
Appunti dal parco
Francesca Matteoni
Libro: Libro rilegato
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2019
La Matteoni alterna prosa e poesia in uno slittamento fluido, garantito da uno stile sempre vibrante e altamente poetico e dalla comune cornice del parco londinese che è sorgente e sfondo di versi e parole. Un emozionante dialogo con la natura permea queste pagine e in maniera particolare risaltano i colori e gli umori della natura inglese, selvaggia, tumida, carnale, a tratti gotica. Quella che si compie è un'esplorazione che diventa compenetrazione, esperienza panica: osservare il volo di un airone o la frenesia di uno scoiattolo, ammirare uno stagno inghiottire i riflessi delle tante vite che lo attraversano, vuol dire per la Matteoni riflettere sull'esistenza stessa e sulla morte. C'è in tutto questo un accento doloroso che però continuamente si stempera in un tono fiabesco, in un incanto sacrale al cospetto della natura. Questo senso di equilibrio, di quiete nasce proprio dalla consapevolezza di essere parte di un grande ciclo, assieme a quell'albero che la poetessa sente "fratello", alle "anatre smeraldine", alle stagioni.
Libro di Hor
Francesca Matteoni, Ginevra Ballati
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2019
Ciò che il mondo separa
Francesca Matteoni
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2021
pagine: 140
«Questo libro viene da lontano; mette radici nella raccolta d'esordio, di Francesca Matteoni, Artico del 2005, risale lungo gli anni recuperando alcune poesie già apparse nel 2010 nel Decimo quaderno italiano, e giunge a coronare un lungo, coerente cammino con un affresco poderoso e singolare nella poesia italiana del nostro tempo. Nel cerchio dei fragili si muove la parola, che porta con sé la coscienza di un trauma originario, se davvero crescere è sempre tradire, cioè allontanarsi da un'unità originaria che la vita spezza e frantuma (Siamo interi quando moriamo / ma viviamo come frammenti), ma insieme la fiducia nel cammino, nel viaggio. Poesia di metamorfosi e viandanza, di sprofondamento nella simbologia interiore e archetipica ma anche capace di esplorare il grande Nord e il mondo incantato dei miti delle fiabe; poesia che ora si allarga in narrazione, ora si raggruma in pochi versi verticali, vede il dentro dei corpi / alberi della preistoria, e non dimentica il distacco d'ombra che ci allontana l'uno dall'altro, ma sa abbandonarsi all'esperienza di un amore che non consola e non pacifica: Se l'amore è forza, lo è perché mi spezza / se l'amore è fede, lo è perché mi schiaccia. La voce di Francesca Matteoni parla un linguaggio personale e sorprendente, formatosi su letture e modelli forse più inglesi che italiani; è una voce mite eppure ferma, che può dire di sé con ragione: Io remo contro la notte, misuro /a onde la separazione. Al sonno / lascio una bussola e un nord, / un oracolo di schegge.» (Fabio Pusterla)
Dal matto al mondo. Viaggio poetico nei tarocchi
Francesca Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2021
pagine: 306
La lettura dei tarocchi è considerata un'arte misteriosa, spesso buona solo per gli amanti del misticismo. Francesca Matteoni, folklorista, scrittrice e poetessa, ci conduce invece attraverso un percorso immersivo in cui l'esperienza personale si mescola alla letteratura, alla storia e alla poesia, per evocare i significati e i misteri di ognuna delle carte. Il contatto con gli arcani avviene qui sul piano del magico, lasciando che gli archetipi e le immagini parlino, raccontandosi o nascondendosi, eludendo interpretazioni definitive e aprendosi, quindi, alla voce del lettore con la sua vicenda umana e le sue intuizioni. Si passa dai mazzi di tarocchi classici a quelli moderni, si attraversano i miti dell'antichità, si incontrano i poeti di ogni epoca, si esplorano le fiabe e il folklore, e si racconta una storia: quella di chi la legge, e la interpreta non per indovinare il futuro ma per capire il presente.
Animali, custodi di storie
Francesca Matteoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2025
pagine: 252
Chi fa rumore nel bosco o nell’onda? Chi ci scruta, non visto? Attraverso scoiattoli, ghiri, lontre, foche, orse, lupi, gheppi e uccelli acquatici – gli animali custodi delle storie raccontate nel libro di Francesca Matteoni –, l’osservazione e l’immaginario si aprono alle più profonde forme di connessione tra le specie terrestri e gli ecosistemi condivisi, ridefinendo la soglia fra domestico e selvatico, fra amore e terrore, nell’“inebriante e dolorosa rete del tutto”. In queste pagine le esperienze personali dell’autrice, insieme alle sue letture e memorie, si alternano a suggestioni e approfondimenti provenienti dagli Animal Studies, dal folklore, dalle tradizioni storiche e antropologiche che ci legano agli animali, fino alla letteratura, al cinema e alle arti che li vedono protagonisti. Un mondo di convivenze reali, interazioni costanti e proiezioni simboliche da decifrare, in cui ci fanno da guida creature metamorfiche (“mutaforma”) come la selkie dei mari nordici, sia donna sia foca grigia; la madre-lontra, metà acquatica e metà terrestre; la figura sciamanica dell’orsa, che scandisce il ciclo di morte, rinascita e comprensione di sé, o quella del lupo mannaro, il deviante diabolico perseguitato nei processi per stregoneria di epoca moderna. È così che le storie degli animali umani e non umani si sono intrecciate e si intrecciano di continuo nella trama ibrida dei viventi, dal culto e dalla parentela al conflitto e alla sopraffazione. Ed è per questo che gli animali reclamano il loro spazio vitale – e politico – come compagni senzienti di strada e di mondo: un atto di riconnessione con il pianeta e con tutto ciò che esiste ostinatamente insieme a noi.
Streghe novelle e maghi apprendisti. Manuale essenziale di magia
Francesca Matteoni
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2021
pagine: 160
La magia è più vicina di quanto si creda: tra le pagine di un vecchio libro, nella luce della luna che filtra dalla finestra, in gesti, luoghi e oggetti capaci di diventare simboli e speranze. Questo volume è un vero e proprio manuale per avvicinarsi ai segreti della natura, dell’anima e del corpo e raggiungere una nuova, più profonda consapevolezza attraverso il pensiero magico. La storia della stregoneria nei secoli, le figure e le personalità più significative, le caratteristiche e gli strumenti delle pratiche magiche si affiancano a una serie di esercizi, incantesimi e suggestioni per avvicinarsi al mondo affascinante e variegato della stregoneria contemporanea.
Tarocchi grunge
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: White Star
anno edizione: 2021
pagine: 128
Fenomeno culturale e musicale che ha segnato indelebilmente gli anni Novanta del Novecento, il rock senza filtri del Grunge, con le sue atmosfere ruvide e graffianti e i suoi personaggi iconici, ben si sposa con il simbolismo esoterico dei tarocchi. Nelle evocative e inedite illustrazioni di questo mazzo, canzoni e rockstar diventano archetipi delle inquietudini di un’epoca, icone del sogno, della trasgressione, della ricerca di identità di un’intera generazione. Accompagna il mazzo un libretto che ripercorre brevemente la storia dei tarocchi, spiegando significati e interpretazioni delle carte e offrendo istruzioni pratiche per la lettura divinatoria.