Libri di Francesca Ferrara
Studi jaspersiani. Rivista annuale della società italiana Karl Jaspers. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2024
pagine: 274
Se il primo a introdurre il termine “patografia” è stato probabilmente il neuropsichiatra Paul Julius Möbius (1853-1907), furono qualche anno più tardi Freud – in particolare nel suo saggio su Leonardo Da Vinci del 1910 – e poi Jaspers, con la sua Psicopatologia generale del 1913, a riprenderlo, contribuendo a delinearne l’ampiezza concettuale. Il numero XI di Studi Jaspersiani intende riflettere sullo straordinario potenziale euristico della categoria di “patografia”, celebrando il centenario della prima opera jaspersiana interamente dedicata a questa particolare forma di narrazione biografica, Strindberg und Van Gogh: Versuch einer Pathographischen Analyse unter vergleichender Heranziehung von Swedenborg und Hölderlin (1922), in cui Jaspers mette a confronto quattro patografie di uomini geniali. Così, se nei suoi primi lavori Jaspers aveva dedicato ampio spazio alle cosiddette «storie di vita», in cui aveva ricostruito la biografia di alcuni pazienti della clinica di Heidelberg, ponendo particolare enfasi sui loro vissuti patologici, negli anni successivi la sua analisi biografica si sposta dai pazienti ad alcuni individui dotati di talenti eccezionali, le cui opere hanno un valore condiviso dalla collettività. Partendo dall’orizzonte delineato nell’opera di Jaspers, obiettivo del numero è stato quello di affrontare il tema della patografia da differenti punti di vista e competenze disciplinari, intrecciando lo sguardo storico, metodologico, epistemologico, letterario e sociologico, per mostrare al lettore la complessità delle prospettive dischiuse da una riflessione intorno al concetto di “patografia”.
La città... I segnali stradali. Segnali stradali per bambini
Francesca Ferrara
Libro
editore: Hedison
anno edizione: 2011
pagine: 20
Età di lettura: da 3 anni.
New content design. Brand journalism e digital pr per comunicatori e aziende
Francesca Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 272
Sai che cosa è il news content design? È l'approccio costruttivo trasversale più moderno all'informazione e alla comunicazione di progetti, prodotti e servizi human-oriented. Perché la comunicazione deve essere progettata per ottenere il suo risultato più importante: il governo della percezione. La creazione di contenuti viene sviluppata dal capitale umano interno alle strutture e da risorse esterne come agenzie e freelancer ai fini dell'impatto mediatico e della notiziabilità per i mercati delle conversazioni. News Content Design: brand journalism e digital PR per comunicatori e aziende di Francesca Ferrara ti illustrerà le competenze professionali fondamentali e la migliore strategia di comunicazione in funzione dei tuoi obiettivi con particolare attenzione agli scenari digitali e ai linguaggi che le tecnologie rinnovano frequentemente.
Il canarino ha cantato
Gaetano Provitera
Libro: Libro in brossura
editore: D&P Editori
anno edizione: 2021
pagine: 160
“Il canarino ha cantato”... trascende il linguaggio con cui ci si vuole inserire nel bel mezzo del giallo, utilizzando una frase convenzionale, che deve rinviare a qualcos’altro e nascondere le vere finalità delle azioni di alcuni protagonisti del libro, ed evidenzia invece la grande abilità dello scrittore di saper raccontare e irretire il lettore nella narrazione, in cui ai contenuti di coinvolgimento appassionante si aggiungono riflessioni profonde che danno spazio a un sospiro di sollievo e a un momentaneo allontanarsi dalla trama fatta di delitti efferati, di cui personaggi senza scrupolo e privi del “lume della ragione” si muovono con caparbietà e disinvoltura. Un quadro “barocco” della nostra società contemporanea, che assomiglia sempre più a quella dei periodi bui della storia dell’umanità, quando la fiducia nell’uomo si perde e il principio di solidarietà che comporta “l’agire bene” è gradualmente sostituito dal mito della ricchezza a tutti i costi, che però non è in grado di sollevare dalla “maledizione” dell’infelicità, ...
Rwanda. I giorni dell'oblio
Martina Di Pirro, Francesca Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 112
In un café parigino Marie, sopravvissuta al genocidio dei Tutsi in Rwanda, incontra Jean, ex soldato dell’Esercito francese che le salvò la vita. Sono passati quasi trent'anni da quel 7 aprile 1994, quando follia, crudeltà e violenza esplodono dentro i confini del Rwanda. Alla fine si conteranno oltre un milione di morti, settantacinquemila bambini rimasti orfani, centinaia di migliaia di stupri che faranno precipitare donne innocenti nell’incubo dell’Aids. La sopraffazione e la paura daranno vita a un esodo senza precedenti, con due milioni di profughi nei paesi limitrofi. Il racconto di un genocidio tra i più sanguinosi e cruenti della storia del Novecento, che mette i governi occidentali di fronte alla responsabilità del loro silenzio durato 104 giorni: i giorni dell’oblio.
Il pianeta A. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Renzo De Marchi, Francesca Ferrara, Giulia Dottori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2021
Il pianeta A. Regioni. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Renzo De Marchi, Francesca Ferrara, Giulia Dottori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2021
Teoria e pratica del gatto contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2019
pagine: 135
Antologia di racconti. L’intento di essi è narrare e celebrare l’essere vivente più bello, conturbante, ironico e significativo del pianeta e della storia. Diciamolo pure: l’unico, autentico ornamento del mondo! Raccoglie inoltre fondi a favore di Il Gatto Nero Onlus, con sede a Reggio Calabria, impegnata da quindici anni nella cura delle colonie feline (ben 17) e nell'assistenza immediata, le adozioni, le campagne di sterilizzazione, il contrasto al randagismo. Soprattutto, nell'educazione a un corretto, rispettoso, affettuoso rapporto fra felini e umani.
Repertorio iconografico dei luoghi e degli eventi di Palermo raffigurati nelle stampe dal XV al XIX secolo
Cesare Barbera Azzarello, Francesca Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il volume mette a disposizione degli studiosi e degli appassionati cultori di Palermo quanto, allo stato attuale, si conosce sulla iconografia della città attraverso le stampe raffiguranti monumenti, scorci ed eventi storici che la hanno vista protagonista. La ricerca consente di mostrare, attraverso le rappresentazioni dei vari manufatti, la città nelle varie epoche (1400-1800), come essa era o come veniva rappresentata prima del diffondersi della fotografia. Completa l’opera il corredo iconografico dell’appendice, in cui sono state riprodotte le stampe isolate o appartenenti ad opere non identificate non reperibili nelle istituzioni pubbliche consultate.
Alle origini del sacro. L'esperienza religiosa in Rudolf Otto
Francesca Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 260
La riflessione di Rudolf Otto è stata sovente oggetto di interpretazioni forzate e riduttive che, concentrandosi quasi esclusivamente sulla sua celebre opera "II Sacro" del 1917, ne hanno enfatizzato il carattere irrazionalistico. Il volume, analizzando a fondo i motivi d'influenza filosofici (Lutero, Kant e Fries) che caratterizzano il pensiero di Otto dagli esordi al capolavoro del 1917, si propone di ripensare la carica irrazionalistica attribuita alla sua riflessione teologico-filosofica, evidenziando la continuità tra i suoi scritti. In modo particolare, lo studio intende mettere in luce la convergenza tra fondazione gnoseologica e analisi fenomenologica a partire da una riproposizione interpretativamente originale della nozione di "sentimento".