fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Consolini

Don Luigi Lenzini. Martire della fede e della verità

Don Luigi Lenzini. Martire della fede e della verità

Francesca Consolini, Fausto Ruggeri

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 128

Don Luigi Lenzini (1881-1945) dopo le prime esperienze pastorali a Casinalbo e Finale, fu parroco a Roncoscaglia, Montecuccolo e Crocette di Pavullo. Fu pastore «con l'odore delle pecore», sempre vicino alla sua gente senza preferenze di persone, e pronto a sollevare le pene spirituali e le povertà materiali. Con la parola e con gli scritti educò i parrocchiani alle verità della fede e al coraggio di professarla per difenderli dalle ideologie materialiste che promettevano il progresso sociale scardinando i princìpi della fede e la morale della famiglia. L'ascendente che aveva sulla popolazione rappresentava un serio ostacolo per il progetto politico dei comunisti che miravano alla conquista del potere nelle elezioni dell'immediato dopoguerra. Si cercò di intimidirlo con ripetute minacce ma senza risultato. Nella notte del 21 luglio 1945 alcuni malviventi lo prelevarono dalla canonica e lo condussero in una vigna dove lo uccisero dopo atroci sevizie seppellendolo sul posto. Con la beatificazione la Chiesa dichiara esemplari, per un'autentica testimonianza cristiana, la vita e il sacrificio di questo araldo e testimone della Verità che salva.
12,00

Matteo Farina. Quasi un'autobiografia

Matteo Farina. Quasi un'autobiografia

Francesca Consolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Palumbi

anno edizione: 2021

pagine: 248

Matteo è un giovane brindisino, morto a soli 18 anni per un tumore celebrale, appartenente all’ultima generazione del XX secolo, quella che i sociologi definiscono dei millennials e che molti descrivono come ormai lontana da Dio e dalla Chiesa; proprio per questa generazione la sua esistenza è un messaggio ed un esempio. Il segreto della pienezza della sua vita sta nell’aver saputo coniugare gli aspetti tipici della sua età con i valori del Vangelo. È in corso la Causa di Canonizzazione.
15,00

Matteo Farina. «Semplici come Dio ci vuole»

Matteo Farina. «Semplici come Dio ci vuole»

Francesca Consolini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2017

pagine: 48

Matteo Farina, secondogenito di Miky e Paola Sabbatini, nasce il 19 settembre 1990 ad Avellino. Ha una sorella, Erika di quattro anni più grande di lui, che diventerà la sua più grande amica e confidente. Matteo vive la sua breve e intensa esistenza a Brindisi. Il 28 ottobre 1990 viene battezzato nella Parrocchia “Ave Maris Stella”, che frequenterà con entusiasmo sin da piccolo. Il 4 giugno 2000 fa la Prima Comunione: l’incontro con il Signore lo coinvolge e lo impegna subito ad una vita seriamente evangelica. Il 10 maggio 2003 riceve il sacramento della Confermazione. Dopo le classi elementari e le medie, inizia il biennio presso l’Istituto Tecnico Giorgi. Successivamente Matteo scopre la sua passione per la chimica e si iscrive all’Istituto Tecnico Majorana. Matteo è il più bravo della scuola, eccelle in ogni materia, adora la scienza. Nel 2003, dopo un’estate spensierata, Matteo avverte i primi sintomi del tumore al cervello che lo porterà alla morte. Nei mesi nei quali si sottopone agli esami di accertamento si sposta ad Avellino, Verona, Milano, fino ad Hannover, in Germania; è consapevole di tutto e decide di scrivere un diario, perché spera di “riuscire a dare gioia e forza a chi ne ha bisogno”. Nel gennaio 2005, ad Hannover, subisce il primo intervento chirurgico alla testa, per tentare di asportare il tumore. Nel dicembre 2007 deve affrontare un nuovo intervento. Seguiranno altre delicate operazioni, che però non riusciranno a guarire il terribile male. Matteo muore il 24 aprile 2009, dopo aver fatto della sua vita una straordinaria testimonianza di limpida fedeltà al Signore, di coraggiosa fortezza nella prova, di gioiosa generosità cristiana.
4,00

Padre Enrico Mauri. Il dinamismo della fede

Padre Enrico Mauri. Il dinamismo della fede

Francesca Consolini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

pagine: 47

Lo scopo principale perseguito da questo sacerdote di grande cuore è la valorizzazione della donna nella Chiesa, nella società, nella famiglia in un periodo in cui essa non vi aveva voce. Con le sue intuizioni precorse con largo anticipo idee che ancor oggi appaiono ancora non adeguatamente acquisite, se osserviamo i richiami di papa Francesco, alcuni concetti del quale si ritrovano negli scritti di Padre Mauri. In queste brevi note cerchiamo di tracciare un ritratto biografico e spirituale di questo prete e del suo generoso servizio alla donna, alla famiglia, alla Chiesa, alla società.
4,00

Mons. Domenico Pogliani. Un prete a tempo pieno
3,50

Mons. Domenico Pogliani. Un prete a tempo pieno

Mons. Domenico Pogliani. Un prete a tempo pieno

Fausto Ruggeri, Francesca Consolini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2015

pagine: 48

A Cesano Boscone (Milano) alla fine dell'Ottocento nacque la Fondazione Sacra Famiglia grazie alla coraggiosa iniziativa di questo prete che visse a tutto campo la sua missione di sacerdote. Quindi non circoscrivendola ai soli aspetti dell'evangelizzazione, ma estendendola alla promozione umana, in senso lato, delle persone che incontrava. In particolare, il contatto diretto con le tristi condizioni in cui versava la gente di campagna, lo spinse, sull'esempio di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, a dare una casa, una famiglia, una speranza alle persone più provate, alle quali né la società né la famiglia garantivano un'esistenza dignitosa. Nelle pagine di questo libro vengono presentate le linee essenziali della vita e dell'azione di Mons. Domenico Pogliani, del quale è in corso la causa per la canonizzazione.
3,50

Madre Giovannina Franchi. Un «gran cuore» al servizio dei malati
3,50

Madre Giovannina Franchi. Un «gran cuore» al servizio dei malati

Madre Giovannina Franchi. Un «gran cuore» al servizio dei malati

Francesca Consolini

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2014

pagine: 48

Nata a Como nel 1807 in un contesto famigliare agiato, Madre Giovannina Franchi viene affidata all'educazione delle monache della Visitazione. Decide di consacrarsi a Dio dopo un lungo periodo di riflessione e discernimento, e di dedicarsi soprattutto alla cura dei più bisognosi: i malati poveri e prossimi alla morte. Nel 1853 acquista una casa nella quale si stabilisce con le prime compagne, dando così vita alla "Pia Unione", il primo germe di quelle che poi saranno le Suore Infermiere dell'Addolorata. La sua "Pia Casa" diviene presto un centro di accoglienza aperto ad ogni genere di necessità e miseria.
3,50

Amico di Dio amico di tutti. Biografia del beato Serafino Morazzone

Amico di Dio amico di tutti. Biografia del beato Serafino Morazzone

Francesca Consolini

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il beato Serafino Morazzone (1747-1822), sacerdote milanese, parroco di Chiuso (LC), svolse tutto il suo ministero al servizio del piccolo gregge a lui affidato, risplendendo per umiltà, carità, penitenza, zelo per le anime. Il Manzoni, conosciutolo personalmente e ammirato delle sue virtù, volle diffonderne il ricordo inserendolo tra i personaggi della prima stesura dei Promessi sposi. La fama di santità di cui don Serafino godette ancor prima di morire, non è venuta meno col volger del tempo: i parrocchiani di Chiuso non hanno mai cessato di amare il loro "buon curato" e, persuasi della sua santità, lo hanno sempre invocato spontaneamente come "beato Serafino" senza attendere la pronuncia ufficiale della Chiesa. Questa biografia, interamente fondata sulla copiosa documentazione utilizzata per il processo di beatificazione, delinea la figura del Morazzone servendosi soprattutto delle testimonianze dei parrocchiani che lo conobbero, sperimentarono la sua carità e la sua paternità, e lo venerarono come autentico uomo di Dio.
8,00

Santità modenese. Candidati alla canonizzazione

Francesca Consolini, Fausto Ruggeri

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2023

pagine: 206

Il libro contiene i profili di 13 candidati al riconoscimento ufficiale della santità, uomini e donne dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, di epoca contemporanea e della più diversa estrazione sociale, cultura, età e modo di vivere e testimoniare la propria fede. Sono i fiori più belli coltivati e sbocciati in un territorio da secoli fecondato dalla fede cristiana che ne ha segnato la storia e il patrimonio artistico e culturale. I 13 candidati alla canonizzazione: Don Severino Fabriani, Don Luigi Lenzini, Coniugi Sergio Bernardini e Domenica Bedonni, Don Alfonso Ugolini, Giuseppe Castagnetti, Suor Maria Rosa (Bruna) Pellesi, Padre Raffaele da Mestre, Uberto Mori, Anna Fulgida Bartolacelli, Rolando Rivi, Luisa Guidotti, Mistrali Enzo, Piccinini. All'interno del volume vengono indicati diversi video disponibili in Internet e il relativo codice QR.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.