fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Cadeddu

L'analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale

L'analfabetismo biblico e religioso. Una questione sociale

Francesca Cadeddu, Franco Ferrarotti, Marco Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 88

Disarmanti ma non sorprendenti, purtroppo, i risultati di molte ricerche recenti sul tema dell’analfabetismo religioso nel nostro Paese. La naturalezza della religione di nascita soffre infatti oggi di una limitatissima cultura biblica – a dispetto della liberazione del testo avvenuta nel mondo cattolico con la costituzione conciliare Dei Verbum –, di scarsa consapevolezza storica, di pressoché totale ignoranza delle diverse confessioni cristiane e delle fedi altre, nonostante l’ancora alta adesione all’ora di religione cattolica nelle scuole. Concedendo spazio a incidenti culturali che minano la coesione sociale e rallentano i processi d’integrazione, l’analfabetismo religioso, tra le altre cose, si pone come causa anche di elevati costi sociali. Il libro – presentando tre letture, sul versante sociologico (Franco Ferrarotti), storico (Francesca Cadeddu) e giuridico (Marco Ventura) – si propone di fare il punto della situazione al riguardo, lanciando al contempo un grido d’allarme sul piano sociale e insistendo sulla prospettiva del sapersi dire con termini e concetti adeguati. Solo così, nella Babele della postmodernità, le religioni potranno avere ruolo e spazio.
10,00

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

Tracce di ricerca: cristianesimo e potere

Francesca Cadeddu, Silvia Cristofori, Davide Dainese, Federico Ruozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2019

pagine: 211

Questo volume raccoglie saggi di autori e autrici che hanno condiviso negli ultimi sei anni uno spazio di confronto e crescita intellettuale presso la "Fondazione per le scienze religiose" di Bologna (Fscire). I capitoli del libro sviluppano dunque tracce di ricerca discusse e condivise su tematiche storico-religiose, mettendo in particolare a fuoco l'articolarsi del rapporto fra Cristianesimo e potere in contesti storici e geopolitici differenti (dalla tarda antichità al contemporaneo, dall'Africa agli Stati Uniti). Il libro non intende svolgere tale filo rosso lungo il percorso millenario della storia cristiana ma, più semplicemente, mostrare alcune piste di ricerca su configurazioni dinamiche del rapporto fra potere sacro e potere politico per approfondirne alcune declinazioni contestuali attraversate da tensioni e conflitti. In tale senso, nella loro diversità, i capitoli sottintendono l'idea di una mutua costituzione — in una relazione non pacificata — fra dimensione politica e religiosa, senza vedere in quest'ultima un semplice riflesso dei rapporti di forza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.