Libri di Francesca Agostinelli
In forma di libro. I libri di Loretta Cappanera
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un filo che cuce parole, segni, emozioni. Loretta Cappanera trasforma il libro in uno spazio vivo e sorprendente, dove l'arte incontra il gesto, la materia e la memoria. Dal segno inciso alla trama del ricamo, il suo lavoro intreccia tecniche antiche e visioni contemporanee, costruendo libri-opera che raccontano senza parole e parlano attraverso le mani. Questo catalogo ripercorre alcune tappe fondamentali della sua ricerca, fatta di lentezza, cura e sperimentazione, dove ogni pagina è un territorio da attraversare con lo sguardo e con il tatto.
Zigaina. Incisioni, edizioni e libri d'artista. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il volume monografico è dedicato a Giuseppe Zigaina (Cervignano del Friuli, 1924 - Palmanova, 2015) in occasione del centenario della sua nascita. Pittore, incisore e saggista italiano che si formò a Venezia e, dopo il 1950, fu tra i protagonisti della stagione neorealista del dopoguerra, caratterizzata da un forte impegno di carattere sociale e politico. Mantenendo costante l’impegno ideologico e il fondamentale riferimento ai dati della realtà, la sua ricerca si è volta a indagarne, dopo il 1967, i risvolti psichici e onirici con modi vicini all’informale. Un progressivo cammino verso l’interiorizzazione dell’immagine, con finalità evocative e allusive di sensazioni e sentimenti scaturenti dall’io profondo, che emerge da cicli di opere ben definiti in cui emergono tracce di paesaggi lagunari, ricordi drammatici della violenza della guerra, presenze inquietanti di farfalle notturne, misteriose apparizioni di astronavi indecifrabili, evocazioni della figura paterna, frammenti allusivi di esperienze di vita.
You are beautiful. Riuso creativo degli spazi dimenticati
Francesca Agostinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2023
pagine: 128
«L’Italia è piena di spazi vuoti: ciò costringe il Bel Paese a confrontarsi con un patrimonio abbandonato e in crescente degrado». Tre esempi dal nord al sud dell’Italia, tre centri storici che, con formule diverse, raccontano esperienze creative di riuso temporaneo che tentano attraverso l’arte il materializzarsi di sogni collettivi. Palazzo Contemporaneo di Udine, Cicli indecisi di Forlì, Farm Cultural Park a Favara testimoniano il possibile.