Libri di Floriano Romboli
Di fronte alla vita. Racconti e riflessioni
Iano Campisi
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 252
«Lo scrittore siciliano Iano Campisi, con questi racconti, dimostra uno spiccato, vivo interesse per l’universo naturale, armonioso e coinvolgente, ad un tempo energetico e pacificante, malgrado i guasti sempre più diffusamente prodotti dallo scriteriato, irresponsabile comportamento degli umani, prigionieri della “gabbia di freddo artificiale” che si ostinano a considerare la civiltà. Talora la natura può sembrare “impazzita”: a ben vedere "è solo arrabbiata, per l’irrazionalità e gli abusi dell’uomo"; continua però a offrire un indispensabile apporto fisicamente corroborante e moralmente rasserenatore...» (Dalla prefazione di Floriano Romboli).
Il soffio salvifico della poesia
Maurizio Zanon
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Antologia poetica con tre prefazioni nel campo della letteratura comparata. «Il soffio salvifico della poesia è il titolo generale della presente antologia poetica ed appare in contrasto con quello del primo capitolo, ovvero La fatica del vivere. In realtà non è così, in quanto per Maurizio Zanon la poesia è stata ed è nella sua esistenza, proprio l’antidoto principale, insieme all’amore e alla natura, per superare il cosiddetto disagio esistenziale e la particolare inquietudine psicologica dell’epoca contemporanea» (Dalla prefazione di Enzo Concardi). Prefazioni di Enzo Concardi, Floriano Romboli, Gabriella Veschi.
Il fascino e la forza della letteratura. Volume Vol. 3
Floriano Romboli
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il libro contiene sei saggi critici. Il commiato di Fogazzaro. Alcune proposte critiche per Leila - Alle radici storiche dell’opera artistico-culturale di Dante: due recenti biografie - Il principio di causalità e i diritti dello spirito - Arturo Graf e la morte di Ulisse (con una nota su Tennyson). Altri episodî nel percorso tematico-letterario - Carducci nell’epistolario e nella poesia - L’arte “impersonale” e l’opera romanzesca di Luigi Capuana.
Il principio della scorta
Valeria Serofilli
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2022
pagine: 112
«Valeria Serofilli ha fin dagli esordî inteso il proprio lavoro poetico quale occasione di vivo impegno conoscitivo, momento privilegiato di reiterata, metodica riflessione intorno al significato dell'esistenza, ai valori primarî di essa, ai suoi fondamenti etico-sentimentali. La ricerca artistico-letteraria non nasconde la profondità dell'intento esplorativo, il desiderio intenso di verità che l'ispira, eppure rifiuta ogni posa cattedratica, ogni supponenza definitoria, esprimendo idee e attenuandone però nel contempo la rigidità con una saggezza antidogmatica, che consegue il suo equilibrio attraverso l'elaborazione formale» (dalla prefazione di Floriano Romboli). «La scorta deve essere adoperata solo quando il rifornimento ordinario non è più disponibile e una volta utilizzata va subito reintegrata così come l'ordinario. In quest'ottica intendo la scorta di abbracci, ricordi, felicità a cui in tempo di pandemia abbiamo dovuto attingere per sopravvivere e continuare a sperare» (l'autrice). Postfazione di Armando Saveriano.
Il fascino e la forza della letteratura. Dante. Tasso. Graf. Zola. Fogazzaro. Pardini
Floriano Romboli
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il libro contiene cinque saggi di critica letteraria: Incontri con Dante e la Commedia: la lettura critica di alcuni interpreti di grande autorità culturale; Aspetti del linguaggio poetico del Tasso; Arturo Graf, la scienza positiva, il darwinismo sociale; Zola e Fogazzaro: paragrafi per un confronto; Il personaggio di Ulisse nell'opera poetica di Nazario Pardini.
I dintorni della solitudine-I dintorni dell'amore ricordando Catullo-I dintorni della vita. Conversazione con Thanatos
Nazario Pardini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
Cofanetto contenente i tre volumi di poesie di Nazario Pardini: "I dintorni della solitudine", "I dintorni dell’amore ricordando Catullo" e "I dintorni della vita. Conversazione con Thanatos".
I dintorni della vita. Conversazione con Thanatos. Volume Vol. 3
Nazario Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2021
pagine: 92
"I dintorni della vita. Conversazione con Thanatos", 3° volume della trilogia “I dintorni”.
I colori dell'arcobaleno
Claudia Messelodi
Libro: Libro in brossura
editore: Guido Miano Editore
anno edizione: 2020
pagine: 102
“La natura / spalanca la nostra mente, / la nostra anima, / i nostri sensi, / alla freschezza, vividezza e forza / dei suoi colori, delle sue fragranze, / dei suoi elementi vitali. / Accogli con gratitudine la natura e il suo / messaggio: / dopo la morte rifiorisce nuovamente la vita” (In armonia con la natura). La natura, il suo palpito vitale, la sua forza ricreativa, i suoi sintagmi, la sua voce, che l’autrice capta facendola sua. È qui il messaggio poetico di Claudia Messelodi; deriva dalla sua fusione con Pan, con tutto ciò che attorno crea: i colori, le forme, gli abbrivi dei tramonti, i palpiti delle albe, i furori dei meriggi; una poesia fatta di simbolici ritorni, di oggettivazioni visive, di reificazioni di stati d’animo; d’altronde la poetessa è con i simboli della natura che parla; si esprime con quelli, e il suo linguaggio è figurato, è fatto di colori e di empiti concreti che accostano il suo sentire, eguagliando gli input emotivi che covano dentro.
Diario un poco storico della IV guerra d'indipendenza 1915-1918
Gualtiero Del Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2019
pagine: 108
Diario del pontederese Gualtiero Del Guerra, sottotenente di artiglieria, che racconta gli avvenimenti relativi al periodo giugno-dicembre del 1915.
L'azzardo e l'amore. La ricerca poetica di Nazario Pardini
Floriano Romboli
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2018
pagine: 144
La mia familiarità con la poesia di Nazario Pardini data da tanto tempo. Ho seguito negli anni la sua valorosa ricerca oggi consegnata a numerosi volumi di versi; tuttavia più recentemente ho avvertito viva la necessità di un esame critico unitario e soprattutto organico di una produzione lirica (il narratore è stato senz’altro meno prolifico) così ampia e piena di sfumature emozionali, di sollecitazioni intellettuali, di echi e suggestioni di cultura. Sono ben consapevole dei limiti della mia indagine, che può solo costituire un avviamento alla lettura di un’opera persuasiva e stimolante anche per la molteplicità dei significati in essa presenti e quindi per la pluralità dei percorsi consentiti dai testi. Spero di aver conseguito almeno questo obiettivo, magari sulla falsariga di un ideale di critica “mai... violenta. Semmai dolce”, come quella auspicata dal poeta. La stesura di alcune parti del lavoro ha coinciso con un grande dolore personale: la breve, fatale malattia e la scomparsa di mia madre. Alla sua memoria è dedicata questa modesta fatica.