Libri di Flaviano Garritano
La nuara. La prima abbazia cistercense in Sicilia
Flaviano Garritano, Ernesto Bellomo, Alessandro Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2025
pagine: 294
"Questo volume dalla lettura gradevole e trascinante prosegue la storia della secolare abbazia calabrese della Sambucina. Un vero sequel, ambientato questa volta in Sicilia. Dalla madre Sambucina alle filiae siciliane, le abbazie cistercensi dell’isola hanno inizio da Santa Maria della Nuara nel lontano 1171. Siamo nello splendido borgo di Badia Vecchia, immerso nei Peloritani. Nella suggestiva ricostruzione dei tre autori si innesca, pagina dopo pagina, un meccanismo narrativo in cui gli aspetti religiosi, architettonici, artistici, storici, ambientali e paesaggistici si intrecciano con armonia, lasciando nell’animo del lettore un riscontro emotivo finale che si può tradurre con una sola parola: bellezza. Bellezza della storia raccontata e dei suoi protagonisti, dagli umili contadini agli operosi monaci cistercensi, ai facoltosi regnanti; bellezza stupefacente dei reperti sopravvissuti al tempo; bellezza dei borghi, delle foreste, degli orizzonti panoramici, di tutto quanto la narrazione mirabilmente raccoglie, come il cielo fa con le nuvole." (dalla prefazione di Floriana Giannetti)
Arrangiatevi. Storia di un reduce di guerra
Flaviano Garritano, Camillo D’Orrico
Libro: Libro rilegato
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2017
pagine: 80
È il racconto di una vicenda custodita nella memoria di un reduce di guerra e ricca di particolari. In essto si riflette la situazione in cui si trovarono migliaia di soldati lasciati allo sbando per una cattiva gestione dell’armistizio e della politica dei regnanti che miravano a difendere le loro sorti prima che quelle del Paese. A questo lavoro si deve il merito di riaccendere l’attenzione sulla vicenda non solo dei reduci luzzesi, ma di tutti quei soldati che hanno offerto la vita per la Patria e per tutti quelli per i quali la guerra non è mai finita poichè hanno dovuto convivere, per il resto della loro esistenza, con amputazioni fisiche oltre che spirituali. Con questo interessante libro si vuole trasmette ai giovani il compito di riscoprire e tramandare il nostro passato vissuto dai nostri antenati che hanno immolato se stessi per consegnarci una Terra e un futuro migliore.
Il Medioevo è donna, Covella Ruffo. Contessa di Altomonte
Nuccio Provenzano, Flaviano Garritano, Ernesto Bellomo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
pagine: 104
Da Ipazia di Alessandria d’Egitto (IV sec.), a Trotula De Ruggiero (XI sec.), a Giovanna D’Arco. In tempi più recenti Ada Augusta Byron, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack. Con la figura della Contessa Covella Ruffo di Altomonte siamo nell’ambito ristretto di una nobiltà provinciale che deriva il suo lustro dagli ottimi rapporti con i reali di Napoli. Ma questo nulla toglie alla figura di una donna che si muove con disinvoltura in ambito sociale, amministrativo e politico in un mondo ancora prepotentemente dominato dall’uomo. Per il lettore moderno di questa storia, quel che conta non è la misura familiare del perimetro operativo di Covella, ma piuttosto la sua capacità di orientarsi e prendere decisioni che segneranno mirabilmente il destino della famiglia e del ramo dinastico di appartenenza. Tutto in un’epoca in cui il carattere autoritario e gerarchico della società è decisamente declinato al maschile. In aggiunta, in un contesto del genere, la storia di Covella Ruffo, per dirla con Marc Bloch, ci offre un godimento estetico proprio, derivante dallo spettacolo del suo attivismo produttivo ed efficiente e dalla precisa e corposa narrazione dei tre autori.
La Sambucina. Una grande abbazia nell'Europa medievale
Flaviano Garritano
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2022
I magister sambucinae conoscevano bene il territorio della Sambucina, quando scelsero tale sito per l’edificazione architettonica dell’abbazia e del relativo monastero, di cui esisteva già una precedente struttura benedettina. La scelta non fu pertanto casuale, sia per quanto riguarda le risorse idriche e naturalistiche s.l. da sfruttare, sia per i materiali lapidei da utilizzare nella costruzione delle parti portanti e decorative. La geologia dei luoghi offre infatti diversi lapidei, di una bellezza straordinaria, poiché caratterizzati da molteplici varietà cromatiche e caratteristiche tessiturali e minero-petrografiche (calcari, calcareniti, etc.). Essi pertanto cavarono tali materiali nel territorio circostante e, trasportando i blocchi direttamente in situ, furono capaci di ri-edificare un così magnifico monumento, scolpendo anche su di esso importanti simboli dal significato religioso. Il nostro modesto contributo sui caratteri geologici e litologici dei vari elementi architettonici, vuole pertanto non solo costituire un originale contributo per tale monumento, ma spingerà il lettore ad incuriosirsi sulle loro caratteristiche e sul loro specifico utilizzo.
Graniti e il maestro G. Mazzullo tra natura e geo-architettura (Valle dell'Alcantara, Messina)
Ernesto Bellomo, Alessandro Crisafulli, Flaviano Garritano, Rosaria Lapi, Antonella Paffumi
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il prof. E. Bellomo e gli altri autori hanno fortemente contribuito con la loro ricerca a farci ulteriormente appassionare alla natura e alla geo-architettura dell'antico borgo di Graniti. Con la loro corposa e dettagliata narrazione, essi ridescrivono la storia e i monumenti del territorio, in un'ottica nuova e diversa ma molto attuale, capace di riunire presente e passato. Le rocce, antiche e mute testimonianze del passato, raccontano, come nelle pagine di un libro, una lunga storia geologica, che lega natura, arte e architettura. È la storia di uno splendido, se pur ancora poco conosciuto territorio, i cui principali monumenti dell'architettura sacra, civile e rurale, nonché i numerosi ed antichi opifici (palmenti, frantoi e mulini) alcuni dei quali perfettamente conservati, raccontano di lunghe e gioiose attività di un passato non troppo lontano e al cui interno riecheggia ancora il duro ma pur sempre dignitoso lavoro di uomini e donne.
Il canto del gallo. Vita contadina al tempo dei briganti
Flaviano Garritano
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
Il tempo scorre inesorabilmente, così come l'acqua del fiume, e con esso passano le stagioni in un continuo alternarsi che ho voluto raccontare in queste pagine che racchiudono momenti di vita contadina ambientati in tutti i mesi dell'anno. Le giornate iniziano all'alba e finiscono al tramonto poiché il sole segna la durata della giornata che un tempo iniziava ogni mattina con il canto del gallo. Raccontare i momenti di vita passata, cercando di uscire dai ″rumori″ della società attuale, e far rivivere al lettore le sensazioni, le emozioni ed i sacrifici di un periodo storico totalmente diverso dal contesto attuale non è cosa facile. Per quanto già sia stato scritto molto del periodo di cui il lettore leggerà in queste pagine, penso che molte scene di vita quotidiana siano state omesse, e molte di queste usanze quotidiane da alcuni stranieri vennero descritte come barbare. Invece proprio queste usanze sono quelle che ci permettono di capire il valore delle cose, la motivazione di certe azioni nel prosieguo del tempo.