fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Maria Giordano

Dalla rivoluzione digitale all'intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l'integrazione europea

Dalla rivoluzione digitale all'intelligenza artificiale: nuove sfide per la teoria della democrazia e l'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il volume affronta, in chiave multidisciplinare, la discussione sugli scenari politici, etici, sociali e istituzionali delineati dall'impetuoso avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche nell'ambito della robotica, della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Tali trasformazioni, realizzatesi progressivamente tra gli ultimi decenni del XX secolo e l'inizio del XXI, sono suscettibili di modificare profondamente gli equilibri socioeconomici, le tradizioni culturali e i valori di riferimento consolidati nel Novecento, inteso quale età dell'oro della democrazia nazionale e del tentativo di proiettarne principi e modelli sul piano sovranazionale, attraverso il processo di integrazione europea.
39,00

Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il volume offre un’analisi del ruolo del Parlamento europeo rispetto alle riforme istituzionali e alla politica estera dell’Unione europea, e del suo contributo alla costruzione di una sfera pubblica europea. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte dai gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, dal Progetto Spinelli del 1984 fino al Trattato di Lisbona, vengono ricostruiti e valutati il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Pe, da un lato, e le altre istituzioni dell’Ue e i governi nazionali, dall’altro. Viene poi analizzato il contributo del Parlamento rispetto alla costruzione dell’azione esterna dell’Ue e del suo ruolo nel mondo, con particolare riferimento alla politica estera, di sicurezza e difesa, alla politica per lo sviluppo e alla politica ambientale internazionale. Infine, nella terza parte, l’attenzione è focalizzata sulle elezioni europee del maggio 2019, con particolare rilievo dato ai temi del populismo e del sovranismo, anche con l’obiettivo di verificare l’esistenza di un adeguato collegamento tra il dibattito dei gruppi politici e la comunicazione ufficiale del Pe, nel suo rapporto con l’opinione pubblica e la società civile organizzata.
34,00

L'Italia e l'Europa di un «pessimista attivo». «Stati Uniti d'Europa» e altri scritti sparsi (1930-1976)

L'Italia e l'Europa di un «pessimista attivo». «Stati Uniti d'Europa» e altri scritti sparsi (1930-1976)

Mario Alberto Rollier

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 696

A un settantennio dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall'avvio della storia repubblicana, il pensiero di uomini e donne del nostro antifascismo, come i valori e le battaglie di quelle generazioni, costituiscono un patrimonio comune della nostra recente storia democratica ed europea e ad essi possiamo attingere come a una fonte d'ispirazione per riflettere sulla condizione presente. Gli scritti di Mario Alberto Rollier raccolti in questo volume, redatti fra gli anni Trenta e Settanta del secolo scorso, affrontano con sorprendente attualità alcune questioni centrali del Novecento che ancora oggi si pongono alla nostra attenzione: l'ecumenismo cristiano e il desiderio di rinnovamento evangelico, l'antifascismo e la Resistenza, la difesa della laicità dello Stato e l'esperienza costituente, il federalismo interno e sovranazionale, il sogno degli Stati Uniti d'Europa, fino alle problematiche di carattere scientifico sull'impiego civile dell'energia nucleare. La vita di Rollier traccia, con una prospettiva inedita, il quadro di un'epoca della storia europea caratterizzata dalla profonda crisi dei valori cristiani, sopraffatta dagli egoismi nazionali e dalla ferocia dei totalitarismi, ma anche carica di forti tensioni morali, di attese, di entusiasmi e di impegno civile e politico.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.