fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Manganaro

Come un albero piantato in riva al fiume

Come un albero piantato in riva al fiume

Filippo Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2020

pagine: 120

In un paese che costruisce la sua epica nazionale sui miti della frontiera e delle opportunità, un giovane Pete Seeger lavora negli anni trenta all’opera di raccolta delle testimonianze dell’altra America, quella degli immigrati e delle minoranze. L’incontro con Woody Guthrie, Cisco Houston e altri musicisti del folk revival e il sostegno ai sindacati delle piantagioni di cotone e delle miniere, fanno da sfondo al lungo viaggio narrato in questo libro sulle note di canzoni che divengono memoria di lotte condivise e denuncia delle repressioni subite. Note che, negli anni sessanta, accompagnano le battaglie per i diritti civili e contro la guerra in Vietnam e la cui eco si propaga fino a quando un Seeger ormai novantenne invita gli spettatori di un concerto a seguirlo per unirsi ai giovani di Occupy Wall Street: siamo nel 2011 e la canzone che li accompagna è ancora una volta l’indimenticabile "We Shall Overcome".
10,00

Un sogno chiamato rivoluzione

Un sogno chiamato rivoluzione

Filippo Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 272

"Un sogno chiamato rivoluzione" è un romanzo storico che racconta quella parte di Novecento in cui con maggior forza si espresse "la volontà degli ultimi di tentare la scalata al cielo". Seguendo le vicissitudini di ciò che rimane di una famiglia di ebrei russi - il vecchio tipografo Shlomo e sua nipote Chaya questo libro propone, attraverso la ricostruzione di episodi poco noti o dimenticati, alcuni dei grandi eventi che hanno caratterizzato il secolo scorso: l'incendio alla Triangle di New York, lo sciopero del "Pane e le Rose" del 1912, l'occupazione della Bassa California da parte dell'armata anarchica partita dagli Stati Uniti in appoggio alla Rivoluzione zapatista, fino alla conclusione in Spagna nel 1936, con l'ingresso delle Brigate Internazionali a Madrid. Un ritratto appassionato che tra sogni e speranze, tradimenti e sacrifici, vede protagonisti tutte quelle donne e quegli uomini che nella condivisione di un ideale trovarono la strada per il proprio riscatto sociale.
16,00

Dynamite girl. Gabriella Antolini e gli anarchici italiani in America

Dynamite girl. Gabriella Antolini e gli anarchici italiani in America

Filippo Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2014

pagine: 232

Il 18 gennaio del 1918 Gabriella Antolini viene arrestata dalla polizia alla Union Station di Chicago: è stata sorpresa a trasportare 36 candelotti di dinamite che sarebbero serviti per un attentato. La giovane età della ragazza, la sua bellezza e spavalderia attirano l'attenzione della carta stampata che da quel momento in poi la renderà nota come Dynamite girl. Nelle parole di Emma Goldman, Gabriella Antolini "era una figlia del proletariato che conosceva la povertà e il disagio, era forte e socialmente consapevole. Gentile e simpatica, era come un raggio di sole che portava allegria alle sue compagnie di prigionia e grande gioia a me." La storia di Gabriella, emigrata con la sua famiglia dalla provincia ferrarese, rischiava di essere una storia quasi completamente dimenticata, così come le vicende del movimento libertario americano di inizio '900. Il saggio di Filippo Manganaro ripercorre la sua vita, una vita ricca, fatta di cultura, solidarietà e abnegazione di donne e uomini in lotta contro un capitalismo che non tollerava ostacoli alla sua crescita sfrenata.
12,00

Senza patto né legge. Antagonismo operaio negli Stati Uniti
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.