Libri di Filippo Forcignanò
Alle origini del pensiero greco. Testi e temi
Andrea Falcon, Filippo Forcignanò
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 204
Il volume invita a ripensare l'emergere della razionalità occidentale oltre la ristretta cornice della “filosofia presocratica”. Gli autori mostrano come la cultura greca fosse animata da voci eterogenee e da esperti che rivendicavano la propria competenza offrendone prova in diversi ambiti dell'esperienza umana. La nascita di un “io esperto” viene così evidenziata come l'aspetto distintivo delle origini del sapere filosofico e scientifico. Nella prima parte, si presenta una selezione di testi fondamentali, accompagnati da nuove traduzioni e commenti che ne illuminano contesto e strategie espressive. Nella seconda, si discutono alcuni temi chiave alla luce di un dibattito storiografico sempre più attento alla pluralità delle fonti. L'itinerario delineato permette di cogliere la straordinaria vivacità di secoli decisivi per la costituzione del sapere umano.
Forme, linguaggio, sostanze. Il dibattito sulle idee nell'Academia antica
Filippo Forcignanò
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 372
L'Academia di Platone è stata la più libera scuola filosofica del mondo greco e, con ogni probabilità, dell'intera tradizione occidentale. Questo aspetto non è però sufficiente per giustificare un fatto scandaloso: dopo Platone, nessuno dei suoi allievi diretti e dei più autorevoli membri della scuola ha conservato quella che è convenzionalmente indicata come la sua più importante teoria, quella delle idee. La presente ricerca indaga il dibattito che ha animato l'Academia in un periodo compreso tra la composizione del “Parmenide”, l'unico dialogo di Platone dedicato espressamente alle idee, e di uno scritto polemico di Aristotele noto solo indirettamente grazie al commentario di Alessandro di Afrodisia alla “Metafisica”: il "Peri ideon". Attraverso un'analisi scrupolosa dei testi e un ampio confronto con la letteratura secondaria, questo libro mira a offrire un quadro storicamente fondato e filosoficamente pregnante di un dibattito indispensabile per lo sviluppo della filosofia europea.