fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Falcon

Alle origini del pensiero greco. Testi e temi

Alle origini del pensiero greco. Testi e temi

Andrea Falcon, Filippo Forcignanò

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume invita a ripensare l'emergere della razionalità occidentale oltre la ristretta cornice della “filosofia presocratica”. Gli autori mostrano come la cultura greca fosse animata da voci eterogenee e da esperti che rivendicavano la propria competenza offrendone prova in diversi ambiti dell'esperienza umana. La nascita di un “io esperto” viene così evidenziata come l'aspetto distintivo delle origini del sapere filosofico e scientifico. Nella prima parte, si presenta una selezione di testi fondamentali, accompagnati da nuove traduzioni e commenti che ne illuminano contesto e strategie espressive. Nella seconda, si discutono alcuni temi chiave alla luce di un dibattito storiografico sempre più attento alla pluralità delle fonti. L'itinerario delineato permette di cogliere la straordinaria vivacità di secoli decisivi per la costituzione del sapere umano.
21,00

Barche a vela. Dagli antichi egizi agli scafi volanti

Barche a vela. Dagli antichi egizi agli scafi volanti

Andrea Falcon

Libro: Libro rilegato

editore: Nuinui

anno edizione: 2025

pagine: 48

Una navigazione di oltre due millenni, per ripercorrere l’evoluzione delle imbarcazioni a vela dalle civiltà antiche a oggi. Il viaggio inizia con le prime navi egizie, greche e romane dedicate al commercio e alle guerre, attraversa l’epoca delle imprese dei primi grandi navigatori, giunge alle tecnologiche barche da regata dei giri del mondo, agli scafi volanti della Coppa America e si proietta verso il futuro che si trova appena oltre la prossima onda. Veleggiando tra le pagine, bambini e ragazzi troveranno illustrazioni, aneddoti, spiegazioni tecniche e curiosità che renderanno avvincente la scoperta di un mondo solo all’apparenza complicato. Età di lettura: da 6 anni.
9,90

La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di «Fisica II»

La natura secondo Aristotele. Guida alla lettura di «Fisica II»

Andrea Falcon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Fisica II" introduce il lettore alle nozioni di natura, materia e forma. Questo breve scritto rappresenta una premessa teorica imprescindibile non solo per la biologia e la psicologia aristotelica ma anche per la metafisica così come la leggiamo nei libri dedicati alla sostanza sensibile. È davvero difficile immaginare un testo che abbia un impatto teorico più importante di "Fisica II" sulla filosofia di Aristotele. Leggerlo equivale dunque a entrare nella complessità di questo straordinario pensiero dalla porta principale. Concepita soprattutto per gli studenti iscritti al corso di laurea in Filosofia, questa "Guida alla lettura di Fisica II" si rivolge a tutti coloro che vogliano misurarsi direttamente con Aristotele.
13,00

Barche a vela. Dagli antichi egizi agli scafi volanti

Barche a vela. Dagli antichi egizi agli scafi volanti

Andrea Falcon

Libro: Libro rilegato

editore: Nuinui

anno edizione: 2022

pagine: 44

Una navigazione di oltre due millenni, per ripercorrere l’evoluzione delle imbarcazioni a vela dalle civiltà antiche a oggi. Il viaggio inizia con le prime navi egizie, greche e romane dedicate al commercio e alle guerre, attraversa l’epoca delle imprese dei primi grandi navigatori, giunge alle tecnologiche barche da regata dei giri del mondo, agli scafi volanti della Coppa America e si proietta verso il futuro che si trova appena oltre la prossima onda. Veleggiando tra le pagine, bambini e ragazzi troveranno illustrazioni, aneddoti, spiegazioni tecniche e curiosità che renderanno avvincente la scoperta di un mondo solo all’apparenza complicato. Età di lettura: da 6 anni.
16,90

Aristotelismo

Aristotelismo

Andrea Falcon

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 150

Per Dante Aristotele era «il maestro di color che sanno» e il filosofo per eccellenza. Eppure nell'antichità una simile ammirazione non fu condivisa da tutti e, nei secoli successivi, il filosofo riuscì a imporsi solo dopo molto tempo, alla fine di un contrastato processo di assimilazione. Questo libro offre al lettore un resoconto delle complesse vicende della presenza e fortuna della filosofia di Aristotele dalla sua morte, nel 322 a.C, fino alla tarda antichità. Il volume, che combina divulgazione e ricerca avanzata, si sofferma su alcuni aspetti fondamentali, quali l'apparente assenza della filosofia aristotelica dai dibattiti dell'età ellenistica, il ritorno ad Aristotele nel I secolo a.C, l'aristotelismo di Alessandro di Afrodisia, l'appropriazione e integrazione del pensiero di Aristotele nel platonismo tardoantico. Tra i temi esplicitamente affrontati vi sono il presunto declino del Peripato ellenistico, il ruolo di Andronico di Rodi nella formazione e trasmissione del corpus aristotelico, la presenza del grande filosofo negli scritti pseudo-pitagorici e il contributo di Porfirio alla trasmissione di Aristotele alla tarda antichità. Ne emerge non solo la ricchezza della filosofia che ci ha lasciato Aristotele, ma anche la singolarità del suo progetto, che non ha precedenti né veri e propri successori nel mondo antico.
18,00

Corpi e movimenti. Il «De caelo» di Aristotele e la sua fortuna nel mondo antico
31,00

B.O.C. Challenge 1994-1995

B.O.C. Challenge 1994-1995

Carlo Borlenghi, Andrea Falcon

Libro: Copertina rigida

editore: Stefanoni Editrice

anno edizione: 1995

pagine: 96

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.