Libri di Fiammetta Segala
L'incredibile storia dei Pacenari
Mariuccia Buffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2024
pagine: 56
Il libro narra la storia dello stravagante popolo dei Pacenari che, a causa dell'odio dei potenti signori della guerra, viene subdolamente annientato. Solo Napariace, una piccola Pacenaria, per uno strano scherzo del destino, riesce a salvarsi, grazie all'aiuto di due anziani coniugi dal misterioso passato. La piccola ha un'infanzia serena, fino a quando una bizzarra cartomante non le svela un'amara verità che per molto tempo le era stata negata. Da quel momento, la preadolescente Napariace sarà costretta a ridefinire un nuovo Sé, attraverso un doloroso viaggio interiore. Durante il periodo di transizione dal mondo infantile all'età adulta, la giovane scopre una nuova fragilità, ma anche un inaspettato coraggio e un forte desiderio di autodeterminazione. Esplora nuovi sentimenti e sente pulsare un irrefrenabile bisogno d'amore che renderà il suo cuore "un'isola grande dove c'è posto per tutti". Età di lettura: da 9 anni.
Rime ri mate. La matematica in rima
Fiammetta Segala
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2018
pagine: 40
Il ritmo e la musicalità della rima accompagnano le filastrocche presentate in questo volume, tutte di argomento matematico. Lo scopo è di introdurre la matematica, usando termini anche specifici, con il sorriso. La rima accompagnata da gradevoli illustrazioni trasforma l’apprendimento in un viaggio nell’immaginario, riconducendo regole e cifre al mondo dell’incanto tanto caro ai bambini di tutte le età. Età di lettura: da 5 anni.
Troppo noi. Fiabe per adolescenti
Fiammetta Segala, Carla Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo libro è una sfida: propone un percorso agile attraverso le emozioni degli adolescenti utilizzando due medium che appartengono tipicamente al mondo infantile, fiabe classiche e filastrocche, elementi che vengono gradualmente abbandonati per poter costruire l'adultità. Le fiabe qui però si trasformano diventando metafore della crescita e pretesto per riflettere in modo fresco. Le illustrazioni e i testi in prosa offrono occasioni puntuali di riflessione approcciando la realtà di chi affronta una nuova fase della vita. Il titolo è stato suggerito da alcuni ragazzi che hanno raccontato di non gradire la parola adolescenza, ma di preferire l'espressione "troppo noi" pronunciata quando ritrovano qualcosa in cui si rispecchiano. L'intento è che il libro possa essere di supporto agli adolescenti, a coloro che li accompagnano nel loro percorso e a chi vuole riscoprire la propria adolescenza. Età di lettura: da 12 anni.
Il cuore sul banco. I sentimenti dei bambini e delle bambine a scuola
Fiammetta Segala
Libro: Libro in brossura
editore: Mannarino
anno edizione: 2016
pagine: 36
Recitare una filastrocca può essere un momento didattico formativo che favorisce positivamente il moto dell'animo, il clima di classe e può incoraggiare alla creazione autonoma. È un testo che crea un prodigio: con i suoi echi, i suoi ritmi e le sue cadenze attrae i bambini, li cattura tramite un gioco melodico e anticonvenzionale. Plasma figure inattese, accostando in modo inedito suoni e significati. Le filastrocche sono i bambini del linguaggio: entrambi parlano la stessa lingua dell'incanto e della libertà. Età di lettura: da 4 anni.