fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernanda Ferrari

Okeanòs. Conflitto tecnica e natura

Okeanòs. Conflitto tecnica e natura

Fernanda Ferrari, Francesco Lo Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2024

pagine: 280

I primi personaggi sono testimoni della vita coeva alla stregua di Constantine e le sue amiche animate dalla passione ecologista. Altri, generati dal verosimile nella pura essenza di protagonisti, sono comparse e figuranti quali giungono dal mondo letterario all'immaginario. Tra i principali protagonisti degno di nota il dottor Watson, al quale viene affidata l'indagine insieme al coprotagonista: il capitano Omen sarà al timone del veliero Okeanòs. L'antagonista: figura malefica e astuta l'irriducibile mister Rockers. Incarnazione dell'intelligenza artificiale. Tra i figuranti in ordine sparso un equipaggio, tipici e caratteristici quali supportano la sceneggiatura in modo decisivo incrementando lo sviluppo della trama e animando la navigazione. L'indagine si svolge su un veliero in viaggio sugli oceani e le terre emerse. Alla ricerca delle mitiche isole di plastica. Il viaggio mostra il degrado non solo degli oceani: lo scioglimento delle calotte polari, il buco dell'ozono, la distruzione della barriera corallifera, della biosfera. La lettura alternativa espressa dalle due potenze natura e téchne: quale sia un frainteso paradigma antropocentrico nella deriva dei continenti lungo il crinale che porta all'eterogenesi dei fini. La sostenibilità presenta la misura richiamata alla dimensione biocentrica. Il riconoscimento nelle due figure paradigmatiche e diametralmente opposte. Si manifesta una incarnata dall'intelligenza artificiale alla conferma di una egemonia per instaurare il suo regno di supremazia tecnico culturale. Una nuova divisione del lavoro. All'opposto la biosfera e gli enti naturali quali: gli oceani, fiumi, foreste... la richiesta di diritti proviene da popoli e il loro continuare ad esistere chiedono che la sostenibilità sia inscritta come persona giuridica nelle carte costituzionali. Nelle risoluzioni dell'economia narrativa il risvolto nel montaggio finale l'indagine condotta dal dottor Watson e Constantine si arricchisce di misteri in una intricata trama con cadenze d'inganno e sorpresa nel finale. Un quasi giallo con toni da noir.
16,90

Il rustico

Il rustico

Francesco Lo Bianco, Fernanda Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 220

Una riunione famigliare nell’antica dimora della famiglia allargata dei Prosperi-Liberti-Germina si trasforma in un’epopea dai contorni mitici, un viaggio nei recessi della memoria e della vita prima della nascita, risalendo i ricordi e le generazioni. L’incontro-scontro dei rappresentanti più anziani, raccoltisi per decidere le sorti del Rustico (il baglio nella campagna siciliana costruito dagli antenati all’inizio del Novecento), e il convenire di vari ospiti che portano nella casa tutta la novità e la confusione dei nostri tempi, si manifestano al lettore come un turbinio di personaggi (oltre cento) e di situazioni ai limiti tra l’incredibile e il banale, trasfigurato del linguaggio ricercato e tortuoso dispiegato dal narratore. Il rustico è un’opera complessa, seducente e conturbante, palpitante e riverberante come l’edificio che fa da ambientazione alla vicenda e che ne diventa in qualche modo elemento vivo, prisma di rifrazione della ricerca interiore di chi vi entra. Possiamo trovare in questo romanzo una piena espressione del realismo magico e della narrativa del flusso di coscienza, una fiaba postmoderna la cui morale è la constatazione, a tratti amara, che tutto è mutevole e che i tempi andati sono definitivamente finiti.
11,90

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

La nona censura. Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa

Fernanda Ferrari, Francesco Lo Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2021

pagine: 230

Bruno, Galileo e Campanella: parola alla difesa. “Per l’Inquisizione, lo scopo non era più solo quello di combattere più efficacemente la Riforma protestante o l’eresia, ma dominare tutto l’intero globo terrestre in nome della fede”. Ambra Candida è una studentessa dei nostri giorni che decide di affrontare una tesi di laurea sul secolo più oscuro della nostra storia: il ’600. Secolo di processi, dove l’ortodossia della controriforma si scontra su più fronti: la scienza, l’utopia, e la filosofia. Da una parte gli inquisitori, tra cui spicca il Cardinale Bellarmino, dall’altra gli eretici, Galileo Galilei, Tommaso Campanella e, primo fra tutti, Giordano Bruno. Nella sua tesi Ambra Candida si fa allo stesso tempo detective e avvocato sul palcoscenico della storia. Da un lato indaga i movimenti, le mosse e le contromosse dei protagonisti, proprio come una Sherlock Holmes, dall’altro dà agli imputati ciò che l’inquisizione negava: una difesa. Un percorso pieno di rivelazioni e colpi di scena, giocato tra passato e presente e che gira intorno alla misteriosa nona censura su cui si giocò il destino di Giordano Bruno. “La nona censura” è poi un toccante romanzo corale di formazione, che attraverso la storia di amicizia e di amore tra Ambra e Rena ci dice come la ricerca della verità sia la passione che può lenire il vuoto delle anime del nostro tempo e dare un senso al futuro.
11,90

Le due torri vuote del Campus Einaudi di Torino

Le due torri vuote del Campus Einaudi di Torino

Fernanda Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il romanzo è ambientato nel Campus Einaudi di Torino. Progettato da Norman Foster, uno dei più importanti architetti britannici contemporanei, è stato inserito dalla CNN fra i 10 edifici universitari più spettacolari del mondo. All’interno c’è la Biblioteca Norberto Bobbio con i suoi 26 km di scaffali di libri e gli spazi autogestiti dagli studenti sui temi dell’ambiente, migrazione e libertà di genere. Il tema centrale di questo insolito romanzo è quello della nuova generazione alle prese con i problemi della globalizzazione, virtualizzazione, e condizionamenti: “La manipolazione delle coscienze non è solo un lungo esercizio pubblicitario, ci abituiamo da soli sin da piccoli a subirla ed esercitarla”. Le vicende si svolgono, tra Torino, Milano e Genova, a ritmi incalzanti e con una cadenza di mistero. Spunta in mezzo alle pagine il favolistico gatto “Signor Cagliostro”, che vive con due anziane signore, Virginia e Carolina, nella Riviera Ligure di Levante. Un libro che pone una domanda: solo i gatti leccano i raggi di luna nella ciotola dell’acqua convinti che si tratti di latte?
11,90

Non si vive solo una volta. Donne settantenni si raccontano

Non si vive solo una volta. Donne settantenni si raccontano

Fernanda Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2019

pagine: 200

Fra la luce ed ombra, scorrono ad una ad una le protagoniste femminili, nel tempo in cui vivono l’ultima parte della loro esistenza, dopo i settant'anni. Le donne, in tutta la loro estensione vitale riferiscono in diverse venature l’accadere delle circostanze che hanno coinvolto le loro vite ordinarie. Le donne, anche quelle più dimenticate, parlano di sé, del loro modo di sentire la gioia e il dolore. Le donne nella loro accorta visione di un fuori ed un dentro le mura domestiche si chiedono dove dimorare, in quel dimesso farsi estensione della coscienza storica. In queste ed altre circostanze nonostante tutto l’esistenza si fa spazio nella vita vissuta. “Attorno a mia madre si era creato un nucleo di persone che ironicamente avevo denominato “Non si vive solo una volta”, così sono le protagoniste femminili del romanzo, uguali e diverse nel corso della loro vita. L’autenticità è valore resiliente di queste donne consistente in quella spontaneità dei gesti quotidiani, il non avere avuto timore a mostrarsi nel modo in cui la vita le aveva poste di fronte alle difficoltà. Sembravano darsi un appuntamento in un qualunque luogo urbano della città, tra i giardinetti o la festa, l’8 marzo, i mercati, i viaggi in treno, e rimanere per lunghe ore piacevolmente in compagnia”. Un lungo tranquillo tragitto in treno, si dipana in quel viaggiare, di memoria e sentimento. Il prolungato attraversamento, il concomitante vagare della gatta Polinice. Quell’istintivamente essere attratta da un luogo sicuro dove poter risiedere, sulla porta di antiche consuetudini.
11,90

La trappola della malattia. Racconti che non hanno fine. Le sfide della mente
4,00

La tomba vuota con nome. La donna con i tacchi bassi

La tomba vuota con nome. La donna con i tacchi bassi

Fernanda Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro Liberato

anno edizione: 2008

pagine: 46

6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.