Libri di Felice Cappa
Terra promessa. Briganti e migranti
Marco Baliani, Felice Cappa, Maria Maglietta
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2012
pagine: 127
Il testo, è un esempio di quello che oggi viene indicato come "teatro di narrazione", di cui gli autori possono essere considerati dei precursori, avendo intrapreso questa strada, tra le altre, già venti anni fa. In questo caso si narrano le vicende legate al brigantaggio pre e post-unitario nelle regioni meridionali del paese, attraverso la figura di uno dei suoi rappresentanti più significativi, nel bene e nel male: il brigante Carmine Crocco di Rionero in Vulture, Basilicata. Nel bene e nel male perché, fuori da ogni tentazione revisionista, come sottolineano gli stessi autori, quegli eventi che portarono alla fondazione dello stato unitario sono "una storia emblematicamente italiana, fatta di furbizia, coraggio, speranze, torbidi intrighi, violenza e occasioni mancate".
Binario 21. Dal poema di Yitzhak Katzenelson. Il canto del popolo ebraico massacrato
Moni Ovadia, Felice Cappa
Libro
editore: Promo Music
anno edizione: 2009
pagine: 121
Ad Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare, si sono incrociati due destini: quello di Liliana Segre, deportata dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, e quello del poeta Yitzhak Katzenelson passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana sia Yitzhak sono in modo diverso dei sopravvissuti: la prima testimone della Shoah; il secondo lasciando uno straordinario documento poetico sull'Olocausto. Il dvd allegato "Binario 21. Il canto del popolo ebraico massacrato" di Felice Cappa, liberamente tratto dall'omonimo poema di Yitzhak Katzenelson, riporta anche la testimonianza di Liliana Segre, in memoria dello sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte.
Francesco a testa in giù. Racconti sulla vita di s. Francesco d'Assisi
Marco Baliani, Felice Cappa
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 112
San Francesco d'Assisi è un personaggio che nel corso dei secoli ha mantenuto tutta la sua attualità e la forza di provocazione. Il racconto di Baliani e Cappa fa emergere un Francesco insolito e autentico, dalle bisbocce giovanili alla conversione, dal radicale ripensamento degli ultimi anni al processo di santificazione. Di fronte alla facciata della Basilica di San Francesco di Assisi, gli autori - nei panni di due frati predicatori - ripercorrono le tappe esemplari e le scelte radicali del santo di Assisi. Giovanna Mezzogiorno dà voce e corpo a Chiara. "San Francesco a testa in giù" offre il ritratto di un santo che nella sua predicazione sapeva anche usare le tecniche del teatro di strada.