Libri di Federico Vacalebre
Le parole della madre
Gian Paolo Porreca
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 114
Le parole della madre di Gian Paolo Porreca potrebbe essere considerato un romanzo-memoir breve, eppure è molto di più. La madre, figura universale, in questo libro è il motore da cui sgorgano, senza sosta, le parole dell’autore, in un flusso di coscienza in cui i confini tra passato e presente diventano sempre più labili. Trenta capitoli-stazioni, con un prologo e un epilogo, accompagnano il lettore in un viaggio temporale intenso e diverso, il cui punto di partenza, però, è sempre uguale: le parole della madre. I racconti che ne scaturiscono, tutti reali, altro non sono che un tentativo delicato di esorcizzare il dolore della sempre più presente assenza di sua Madre, attraverso le più sottese e mute parole negli ultimi giorni di una malattia neuro-vascolare devastante. La pietas della madre e la misericordia del figlio tessono insieme la storia di un sentimento unanime, un grande amore, senza esigenza di futuro, nella devozione infinitamente grata del condiviso passato. Prefazione di Federico Vacalebre. Postfazione di Orazio Francesco Piazza.
Carosone 100. Autobiografia dell'americano di Napoli
Renato Carosone, Federico Vacalebre
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 174
Benvenuti sul pianeta del "caro-suono", nella leggenda del santo suonautore, nella storia dell'uomo che rinnovò la canzone napoletana e, quindi, italiana. Un napoletano che portò nel mondo degli anni '50 la nostra canzone popolare, aprendola ai concitati ritmi americani, spingendola a reagire alla depressione del dopoguerra. Carosone cantò con leggerezza e ironia le storie del nostro Paese nelle sue composizioni realistico-surreali, mettendo insieme jazz, ritmica nordafricana, virtuosismi napoletani, pianismo e armonie strumentali regalandoci melodie ancora oggi inconfondibili, le più suonate, tra le italiane, nel mondo. Geniale innovatore, virtuoso armato di sorriso, Renato Carosone ha sancito un nuovo genere musicale attraverso la commistione di materiali sonori diversi e la capacità di metterli in scena come brandelli dell'umana commedia, precursore e maestro assoluto del teatro canzone. Ha così dato il via a una fortunata stagione della musica leggera italiana e ispirato diverse generazioni di artisti. A 100 anni dalla sua nascita riproponiamo oggi l'autobiografia del primo grande mito del cantautorato italiano, curata dal suo biografo Federico Vacalebre, ed arricchita da una prefazione inedita di John Turturro.
Il sole tra i palazzi
Rocco Hunt, Federico Vacalebre
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 116
"Questa non è una biografia ma un'altra jam session da open m/c. Il microfono aperto detta questo flusso di parole per raccontare cose che in un pezzo, ma anche in un album, starebbero strette, che un mixtape finirebbe per piegare alla rima, al groove." "Tra i palazzi da dove il sole non si vede è difficile avere la chance di qualsiasi lavoro. A volte è difficile persino desiderarlo un lavoro, così diventa fatale pensare a un altro modo di fare i soldi: Gomorra nasce così, criminali si diventa. Ma il Sud a cui penso io è una nuova generazione che ancora non si arrende ad aver perso senza aver nemmeno combattuto, è un angolo di paradiso che qualcuno ha ridotto peggio di un inferno." "Al momento l'amore non c'è nella mia vita, o forse semplicemente fingo di non averne bisogno. Voglio davvero una tipa che mi calma, non che mi cambia. Le ragazze della città bene, quelle che fino a ieri non me l'avrebbero data nemmeno per tutto l'oro del mondo, forse ora mi cercano. Mi fa piacere, certo, ma mi sento ancora in soggezione. Perché puoi viaggiare, cambiare o crescere, ma la periferia non la cancelli, te la porti dentro." "Il testo di Nu juorno buono è un reality (poco) show, non è fiction. Gabriellino che si addormenta sul mio pietto è mio fratello. E mammà è davvero la principessa rint' 'a miseria, è cresciuta senza un padre (che però è vivo) e con una madre che l'ha lasciata troppo presto, purtroppo."
Carosonissimo. Storie dell'americano di Napoli e dei suoi figli, nipoti e pronipoti
Federico Vacalebre
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2011
pagine: 255
Quella di Renato Carosone è la storia di un italiano atipico, un americano a Napoli che ha saputo fermarsi in tempo e rinunciare al successo per la quiete familiare. Ma è anche la storia di un burattinaio di parole-sorriso come Nisa, di un batterista-fantasista come Gegè Di Giacomo, di un chitarrista-playboy e olandese volante come Peter Van Wood, di un'Italia che voleva cambiare e aveva trovato la sua voce riformista in lui e in Buscaglione. Tra il ritiro dell'uomo di Torero e la morte di Fred dal whisky facile il Belpaese tornò a essere consegnato alla melassa delle mamme e dei vecchi scarponi, almeno fino alla rivoluzione dei cantautori. Ma, ancora adesso, quanto c'è di ironico, contaminato, sarcastico e pianofortissimo nella migliore canzone italiana è figlio della sua lezione. Perché non possiamo non dirci tutti carosoniani, come fanno in questo libro, insieme con l'autore, Renzo Arbore e John Turturro, Vinicio Capossela e Luciano De Crescenzo, Edoardo Bennato e Manu Chao, Pino Daniele e Stefano Bollani...