fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Corrubolo

La Madonna del divino amore
15,00

Don Umberto Terenzi. «Voglio chiamar Maria»

Don Umberto Terenzi. «Voglio chiamar Maria»

Federico Corrubolo

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2012

pagine: 48

Si potrebbe chiamare "amore a prima vista" quello tra il giovane prete don Umberto Terenzi e un piccolo santuario appena fuori Roma, profanato dai ladri, umiliato dall'incuria. È il 10 luglio 1930. Da allora don Umberto con un amore tenero e progettuale, non abbandonerà più quel luogo, rendendolo bello, accogliente, un'oasi di preghiera per l'Urbe e per la Chiesa, dedicandolo alla Madonna del Divino Amore.
5,00

Don Umberto Terenzi. «Voglio chiamar Maria»

Don Umberto Terenzi. «Voglio chiamar Maria»

Federico Corrubolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 64

Il primo parroco del Santuario Madonna del Divino Amore, nei pressi di Roma. Fondò gli Oblati Figli della Madonna del Divino Amore (1900-1974).
5,00

L'immagine della Madonna dei Monti. Alfa e omega della scrittura poetica. Testi, immagini, riflessioni

L'immagine della Madonna dei Monti. Alfa e omega della scrittura poetica. Testi, immagini, riflessioni

Maria Cicala, Federico Corrubolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 120

Un "visibile sentire" affiora dalle rime che devono l'esistenza alla storia dell'immagine della Madonna dei Monti di Roma: dalla "stupefacente" scoperta del dipinto, origine di una devozione sincera, che si espande a macchia d'olio e si raffina, fino al configurarsi di una preghiera ad Virginem, unica Theotókos nella molteplicità di immagini rappresentata. Nell'insieme queste liriche cinquecentesche delineano un iter fisico (al tempio terrestre) e spirituale (al tempio celeste), un viaggio interiore scandito tra le righe dalla simbologia numerica, che emula fonti note, non solo letterarie. L'iconografia "disegnata" dai versi invita il lettore a porsi in un'ottica visiva: guardare, giudicare, discernere, come il critico d'arte i dipinti (ut pictura, poësis). Viceversa l'osservazione dell'affresco alla luce della poesia suggerisce la ricerca del suo senso profondo. Voci d'epoca conducono così per mano lo studioso e il pellegrino nella "salita ai Monti" per una singolare visita guidata. Prefazione e riproduzioni fotografiche di Federico Corrubolo.
10,00

La Chiesa di Santa Maria ai Monti. Guida essenziale

La Chiesa di Santa Maria ai Monti. Guida essenziale

Federico Corrubolo

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 36

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.