fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Epifani

Geografie per la pace

Geografie per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 277

Nel dicembre 2024, il Global Peace Index segnalava 56 conflitti armati in corso nel mondo: il numero più alto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In un panorama internazionale sempre più instabile, la geografia si rivela uno strumento essenziale per leggere e affrontare le sfide della contemporaneità, ben oltre la celebre provocazione secondo cui "la géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre". Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle Giornate della Geografia 2024, ospitate dall'Università di Trento e dedicate al tema della pace. Tra approcci teorici ed esperienze sul campo, si delinea una riflessione corale che mette in luce la forza dello sguardo geografico - plurale, critico, impegnato - come chiave per comprendere i conflitti, ma soprattutto per immaginare e costruire spazi di convivenza pacifica.
21,00

Competitive or inclusive? La smart city tra neoliberalismo e innovazione sociale

Competitive or inclusive? La smart city tra neoliberalismo e innovazione sociale

Federica Epifani

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Digitale, verde, sostenibile. Sono queste le parole chiave alla base delle attuali agende urbane. In altri termini: smart, se non addirittura smarter. A prescindere da come la si voglia connotare, la smartness appare ormai un imperativo categorico nei progetti di sviluppo delle città europee. Ma cosa significa, per una città, essere smart? E soprattutto, quali sono le implicazioni per i cittadini? Attraverso un approccio geografico, questo lavoro si prefigge di indagare il macro-cosmo teorico-concettuale che ruota attorno alla controversa smart city: da un lato - quello del policy-making - un modello cui tutte le città sono chiamate ad ispirarsi; dall'altro - quello del dibattito scientifico - un concetto che, dopo due decenni circa, appare ancora nebuloso e foriero di contraddizioni. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dell'innovazione sociale tanto nella definizione del concetto di smartness quanto nei processi di implementazione della smart city.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.