Libri di Federica Chezzi
Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design
Federica Chezzi, Angela Partenza
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il libro racconta la vivace vita all'interno del Bauhaus, mitica scuola tedesca di design, senza tralasciare alcun aspetto creativo e comunitario: le Officine dei materiali (legno, metallo e tessuto), la mensa collettiva, il teatro, le feste, il ruolo e la presenza fondamentale di alcuni grandi maestri come Walter Gropius, Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Johannes Itten. E poi, ancora, gli allievi e le allieve che diventeranno i creatori del design più innovativo e imitato al mondo, da Gunta Stölzl a Marianne Brandt a Marcel Breuer. Età di lettura: da 10 anni.
Wassily Kandinsky. Il funambolo dei colori
Federica Chezzi, Angela Partenza
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 48
Il terzo artista della collana ALT! Arte Libera Tutti dedicata ai bambini e ragazzi è Wassily Kandinsky. Pittore fra i più riconoscibili e immaginifici del '900 che ha saputo conquistare subito il pubblico con la sua arte e i suoi colori. Una vera esplosione di emozioni, forme e suoni che colpiscono lo spettatore. Il libro contiene ben 16 riproduzioni di 16 opere e un piccolo laboratorio per creare un'opera in stile Kandinsky. Età di lettura: da 6 anni.
Leonardo. Ediz. inglese
Federica Chezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
I Dossier Art – le monografie della rivista “Art e Dossier” sono centinaia di titoli, tutti accomunati da alcune caratteristiche che ne hanno determinato il successo: cura, chiarezza, qualità delle illustrazioni, accessibilità. I Dossier Junior ne sono in qualche modo il completamento, visto che mettono questa formula a disposizione di un pubblico giovanissimo (8-13 anni), con una particolare attenzione a quel che può accenderne la curiosità. La struttura prevede una breve biografia dell’artista; alcuni capitoli che spiegano le opere principali raccogliendole attorno a temi comuni; giochi che riprendono in modo divertente le opere esaminate; delle proposte di laboratorio; un glossario. La sfida è arrivare insieme a capire che la storia dell’arte non è difficile né noiosa, basta imparare a guardare: se fai le domande giuste, le opere rispondono. E ti fanno entrare nel loro magico mondo. Uno dei punti di forza e di novità della collana è l’essere stata progettata con accorgimenti grafici e testuali che la rendono accessibile secondo i criteri più aggiornati di leggibilità, anche per persone con DSA e BES. Età di lettura: da 8 anni.
Leonardo
Federica Chezzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
I Dossier Art - le monografie della rivista "Art e Dossier" sono centinaia di titoli, tutti accomunati da alcune caratteristiche che ne hanno determinato il successo: cura, chiarezza, qualità delle illustrazioni, accessibilità. I Dossier Junior ne sono in qualche modo il completamento, visto che mettono questa formula a disposizione di un pubblico giovanissimo (8-13 anni), con una particolare attenzione a quel che può accenderne la curiosità. La struttura prevede una breve biografia dell'artista; alcuni capitoli che spiegano le opere principali raccogliendole attorno a temi comuni; giochi che riprendono in modo divertente le opere esaminate; delle proposte di laboratorio; un glossario. La sfida è arrivare insieme a capire che la storia dell'arte non è difficile né noiosa, basta imparare a guardare: se fai le domande giuste, le opere rispondono. E ti fanno entrare nel loro magico mondo. Uno dei punti di forza e di novità della collana è l'essere stata progettata con accorgimenti grafici e testuali che la rendono accessibile secondo i criteri più aggiornati di leggibilità, anche per persone con DSA e BES. Età di lettura: da 8 anni.
Caravaggio. Ediz. inglese
Federica Chezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
I Dossier Art – le monografie della rivista “Art e Dossier” – sono la collana d’arte più ricca del mondo. Centinaia di titoli, tutti accomunati da alcune caratteristiche che ne hanno determinato il successo: cura, chiarezza, qualità delle illustrazioni, accessibilità. I Dossier Junior ne sono in qualche modo il completamento, visto che mettono questa formula a disposizione di un pubblico giovanissimo (8-13 anni), con una particolare attenzione a quel che può accenderne la curiosità. La struttura prevede una breve biografia dell’artista; alcuni capitoli che spiegano le opere principali raccogliendole attorno a temi comuni; giochi che riprendono in modo divertente le opere esaminate; delle proposte di laboratorio; un glossario. La sfida è arrivare insieme a capire che la storia dell’arte non è difficile né noiosa, basta imparare a guardare: se fai le domande giuste, le opere rispondono. E ti fanno entrare nel loro magico mondo. Uno dei punti di forza e di novità della collana è l’essere stata progettata con accorgimenti grafici e testuali che la rendono accessibile secondo i criteri più aggiornati di leggibilità, anche per persone con DSA e BES. Età di lettura: da 8 anni.
Caravaggio
Federica Chezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 64
I Dossier Art – le monografie della rivista “Art e Dossier” sono centinaia di titoli, tutti accomunati da alcune caratteristiche che ne hanno determinato il successo: cura, chiarezza, qualità delle illustrazioni, accessibilità. I Dossier Junior ne sono in qualche modo il completamento, visto che mettono questa formula a disposizione di un pubblico giovanissimo (8-13 anni), con una particolare attenzione a quel che può accenderne la curiosità. La struttura prevede una breve biografia dell’artista; alcuni capitoli che spiegano le opere principali raccogliendole attorno a temi comuni; giochi che riprendono in modo divertente le opere esaminate; delle proposte di laboratorio; un glossario. La sfida è arrivare insieme a capire che la storia dell’arte non è difficile né noiosa, basta imparare a guardare: se fai le domande giuste, le opere rispondono. E ti fanno entrare nel loro magico mondo. Uno dei punti di forza e di novità della collana è l’essere stata progettata con accorgimenti grafici e testuali che la rendono accessibile secondo i criteri più aggiornati di leggibilità, anche per persone con DSA e BES. Età di lettura: da 8 anni.
Amedeo Modigliani. Joli comme un cœur
Federica Chezzi, Angela Partenza
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 48
È il 1906 e i fumi del treno a vapore invadono la banchina dei passeggeri. Amedeo si fa spazio tra la folla, pronto a entrare nel sogno di ogni artista: Parigi! Modigliani ha portato con sé poche cose: libri, stampe di quadri famosi e un abito marrone di velluto a coste che la madre Eugenia ha confezionato per l'occasione. Inizia con questo viaggio una delle più straordinarie avventure artistiche: i volti, gli occhi e le anime di Parigi stanno per entrare nelle indimenticabili opere di Amedeo Modigliani. I suoi ritratti cambieranno per sempre il volto dell'arte.
Jackson Pollock. Dripping Dance
Federica Chezzi, Angela Partenza
Libro: Libro rilegato
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 52
Tam-Tam-Rataplan! Jackson getta a terra la tela e inizia a sgocciolare il colore al ritmo immaginario dei tamburi degli indiani del West. È una danza rituale, incalzante, solo lui sa dove andranno i passi e quando si interromperanno. Anche i colori ballano, intrecciandosi gli uni agli altri e disegnando linee curve e danze, come serpenti aggrovigliati. L'intero universo sembra volteggiare nei suoi quadri: il mare, la cometa, una foresta incantata, il sole d'estate…Jackson Pollock si sente finalmente libero! Età di lettura: da 6 anni.
Leto Fratini. Anima e materia. Catalogo della mostra (Barberino Val d'Elsa, 21 aprile-26 agosto 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 119
"Quando giovanissimo, in cerca di spazi e occasioni dove esprimere il proprio talento, si trasferì a Milano nello studio dello scultore Cirillo Bagozzi, Leto Fratini parlava di un sogno avverato, "la gioia di essere in uno studio grande, contornato di opere d'arte a disposizione creta, arnesi e marmo, cosa vuoi di più?". In pieno clima fascista, nel passaggio tra due mondi, sospesi tra l'avanguardia e la tradizione, in bilico tra le sperimentazioni futuriste e le riflessioni sui nuovi ideali artistici e politici affini al gruppo di Corrente, un giovane dalle umili origini ma dalle evidenti doti artistiche, poteva coltivare l'illusione di essere felice. Anche da scultore. Leto lo era. Quel ragazzo, minuto e cagionevole di salute, che entrò all'Accademia di Belle Arti di Milano con un sei in scultura, fu capace di uscirne quattro anni dopo, nell'anno scolastico 1939-1940, con il massimo dei voti e l'assegnazione del primo premio di scultura "Premio Bozzi Caimi". Un dieci, frutto della tenacia che lo contraddistinse e della passione per lo studio dell'arte plastica che presto si tramutò in talento, accolto con entusiasmo e apprezzato nell'ambiente culturale milanese. Ne aveva fatta di strada quel ragazzo ambizioso e sognatore che voleva esprimere e rappresentare attraverso l'arte l'essenza interiore, lo spirito delle cose e non limitarsi alla raffigurazione meccanica ed esteriore dei soggetti. Voleva cogliere l'emotività, i tratti psicologici e morali..." (Dalla Presentazione)
Bollettino della Galleria degli Uffizi 2012
Federica Chezzi, Marta Onali
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume presenta l'attività svolta dalla Galleria degli Uffizi nell'anno 2012: restauri, nuovi allestimenti, esposizioni, acquisizioni e riporta come di consueto i dati, mese per mese, sul numero di ingressi. Di particolare rilievo il restauro della Tribuna e la mostra 'Bagliori dorati' sul Gotico Internazionale a Firenze.