fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Agresta

I Beatles e le narrazioni familiari. Prima del mito

I Beatles e le narrazioni familiari. Prima del mito

Fausto Agresta

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 253

Primavera del 1956: nascono i BlackJacks. Estate 1956: gruppo "skiffle" di adolescenti i Quarry Men. Le scuole insieme: Pete Shotton, Nigel Whally, Rod Davis, Eric Griffiths e Ivan Vaughan che presentò Paul a John alla festa di S. Peter Church il 6 luglio del 1957. Paul, nel '58, presenterà George. Le famiglie di amici e altri nomi del gruppo: Johnny and the Moondoogs, Long John and the Silver Beatles. La musica di quegli anni: cosa accadeva in Italia? La differente cultura... la guerra persa e i personaggi: Allan Williams, Cynthia Powell, Stuart Sutcliffe, Bill Harry, Pete e Mona Best, Neil Aspinall, Mal Evans, Bob Wooler. Il Club Jacaranda, il Casbah Coffe Club, il Blue Angel, il Cavern Club. Ad Amburgo? L'Indra Club, Kaiserkeller, Top Ten, Star Club. I personaggi di Amburgo: Bruno Koschmider, Horst Fascher, Manfred Weissleder& Tony Sheridan e i Beat Brothers col primo disco "My Bonnie", poi, Astrid Kirchherr, Klaus Voormann. Il "quinto" Beatles: Brian Epstein! Fuori Pete Best, dentro Ringo Starr... e "Love me do". Quanti segreti di famiglia? Conflitti, separazioni e riflessioni psicologiche sull'adolescenza e sulle reazioni ai traumi. Con 80 foto Liverpool, Amburgo, Londra. Prefazione di Franco Farias. Presentazione di Rolando Giambelli.
23,00

Il linguaggio del corpo in psicoterapia. Glossario di psicosomatica

Il linguaggio del corpo in psicoterapia. Glossario di psicosomatica

Fausto Agresta

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 272

Ritengo che il dare particolare risalto alla dimensione corporea in psicoterapia, ove comunemente predomina la dimensione del mentale, costituisca una precisa scelta dettata dall'orientamento psicosomatista dell'autore. Questo in quanto la chiamata in campo del "corpo" pone in primo piano la duplice caratterizzazione dello stesso tra "corpo reale" fondato sul codice biologico e focalizzato sulla oggettività della osservazione clinica, e "corpo vissuto" o fantasmatico, basato su di un codice simbolico ed espresso dalla soggettività individuale della persona sofferente.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.