Libri di Farid Adly
Al di là di sé. Le opere di Vincenzo Dazzi per i bambini di Gaza. Catalogo della mostra (Acquedolci, 7-31 maggio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2017
pagine: 143
Catalogo d'arte e piccola antologia di scritture contemporanee, questo libro nasce dalla generosità della famiglia dell'artista Vincenzo Dazzi e di alcuni intellettuali impegnati per la pace tra palestinesi e israeliani. È inoltre il frutto dell'incontro virtuoso tra l'associazionismo del volontariato e l'imprenditoria culturale.
Capire il Corano
Farid Adly
Libro: Libro in brossura
editore: TAM
anno edizione: 2017
pagine: 208
Un giornalista libico racconta con linguaggio semplice e chiaro il Corano, la sua genesi, il contesto sociale del messaggio musulmano nei suoi tre livelli: invito alla nuova fede, ammonimento e riferimenti storici. Scopriremo le diverse interpretazioni del testo coranico, la riforma delle istituzioni teologiche islamiche, il difficile equilibrio tra resistenze e necessità. Un'occasione preziosa per conoscere una scrittura di cui tutti parlano ma che pochi (italiani) realmente conoscono.
La rivoluzione libica. Dall'insurrezione di Bengasi alla morte di Gheddafi
Farid Adly
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2012
pagine: 227
Otto mesi d'insurrezione, repressione, guerra di liberazione e intervento internazionale. Cinquantamila morti, duecentomila feriti, centinaia di migliaia di sfollati e rifugiati. Fino all'esecuzione sommaria del colonnello Gheddafi, per quarantadue anni dittatore della Libia, che aveva minacciato di sterminare gli abitanti di Bengasi pur di mantenere la presa sul potere. L'inaspettata rivoluzione libica, iniziata il 17 febbraio 2011, pone diversi interrogativi sul futuro di un'intera nazione. Com'è scattata l'insurrezione a partire dalle manifestazioni di protesta spontanee sull'onda del successo dei movimenti rivoluzionari di Tunisia ed Egitto? Si può parlare d'intervento militare umanitario? Quale validità ha la tesi della cosiddetta "eccezione araba" sull'inconciliabilità fra Islam e democrazia? E la Libia, legata all'Italia da un'infelice storia coloniale, riuscirà a garantire al proprio popolo democrazia, stabilità politica ed equa distribuzione della ricchezza petrolifera? Farid Adly dà un volto agli eventi fatidici e agli scontri armati che hanno portato alla caduta del regime e riflette sugli interrogativi posti dalla rivoluzione libica, analizzando anche il ruolo e il coinvolgimento delle potenze straniere negli affari della famiglia Gheddafi. Prefazione di Guido Olimpio.