Libri di Fabrizio Piraino
Contratti bancari
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 640
Il volume affronta la materia dei contratti bancari, coniugando l’analisi concettuale e sistematica con l’illustrazione delle principali questioni pratiche mediante la composizione del quadro normativo tra codice civile, Testo Unico Bancario e regole speciali di derivazione comunitaria che si sono aggiunte nel tempo. In questo quadro è costante il dialogo con la più accreditata letteratura scientifica e con la giurisprudenza. L’opera è destinata agli studiosi del diritto civile e agli operatori professionali (avvocati, giudici e notai) e si propone di richiamare l’attenzione del lettore sui principali nodi esegetici sollevati dalla disciplina dei contratti bancari, nel tentativo di offrire soluzioni applicative capaci di dare ordine sistematico a negozi anche molti diversi tra loro, che negli ultimi anni sono stati investiti dall’evoluzione tecnologica, la quale ha ampiamente modificato schemi e prassi che si ritenevano ormai acquisiti. Autori: Bartolomucci Pierfrancesco, Battelli Ettore, Brizzolari Valerio, Cherti Stefano, Follieri Luigi, Piraino Fabrizio, Robustella Carmela, Venturelli Alberto.
Vittorio Polacco
Salvatore Mazzamuto, Andrea Nicolussi, Fabrizio Piraino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il volume traccia una biografia intellettuale di Vittorio Polacco, massimo civilista italiano attivo a cavallo dei secoli XIX e XX. Lo studio si concentra sui contributi di Polacco in materia di obbligazioni e, in particolare, sul volume "Le obbligazioni nel diritto civile italiano", nell'edizione del 1915. Ne emerge l'attualità del disegno complessivo del diritto generale delle obbligazioni delineato da Polacco e di molte delle soluzioni applicative proposte, nel confronto con gli sviluppi della riflessione scientifica e del diritto applicato, anche dopo la codificazione del 1942. Ciò consente di riannodare il filo che lega il diritto contemporaneo delle obbligazioni alle punte più avanzate della riflessione civilistica primo novecentesca, offrendo alle principali acquisizioni teoriche e interpretative attuali la profondità di prospettiva e l'identità radicata nel tempo che soltanto l'analisi storica riesce a restituire.
Le obbligazioni nel diritto civile italiano
Vittorio Polacco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 804
Introduzione di Fabrizio Piraino.
Buona fede, ragionevolezza e «efficacia immediata» dei principi
Fabrizio Piraino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il volume affronta il tema del ruolo assolto dalla buona fede in seno allʼinterpretazione del contratto, la questione, particolarmente controversa, delle caratteristiche e della funzione della ragionevolezza in materia contrattuale e, infine, il connesso e prevalente problema dellʼefficacia diretta dei principî, specie nellʼambito dei rapporti contrattuali. La prospettiva consente di allargare lo sguardo alla fisionomia attuale dellʼordinamento giuridico italiano, anche alla luce del processo di integrazione europea e dellʼinfluenza di ordinamenti internazionali.
I nuovi marciani
Giovanni D'Amico, Stefano Pagliantini, Fabrizio Piraino, Tiziana Rumi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 206
Il volume affronta i recenti interventi normativi in materia di contratti di finanziamento con particolare riguardo ai "meccanismi marciani" da cui essi sono corredati. Il quadro che emerge si presenta alquanto eterogeneo a causa della scelta del legislatore di compiere interventi settoriali non coordinati, all'esito dei quali si registrano schemi diversi di patto marciano o di fattispecie legali che ne adottano la struttura. Da ciò la necessità di offrire al giurista teorico e a quello pratico un tentativo di analisi e di razionalizzazione sistematica delle nuove discipline che riduca le incertezze interpretative e applicative. Dopo un'approfondita veduta d'insieme, il volume si sofferma sull'analisi dei patti marciani previsti dalla disciplina del finanziamento alle imprese (art. 48-bis T.U.B.) e del credito immobiliare ai consumatori (art. 120-quinquiesdecies T.U.B.) e del meccanismo marciano inserito nella disciplina del prestito vitalizio ipotecario (art. 11 -quaterdecies, comma 12-quater, D.L. 30 settembre 2005, n. 203).
I contratti bancari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXX-487
Quello attuale è senza alcun dubbio il tempo dei contratti bancari. Negli ultimi anni alle tradizionali figure regolate dal codice civile se ne sono aggiunte di nuove, quali, su tutti: il prestito vitalizio ipotecario, il microcredito, il contratto di locazione finanziaria per l'acquisto di beni immobili da adibire ad abitazione principale (ed. leasing abitativo). A ciò si aggiunga che, sotto lo stimolo del legislatore europeo, tipi contrattuali tradizionali hanno ricevuto una rinnovata e assai articolata disciplina. Il caso più emblematico è costituito, ovviamente, dal mutuo, modificato dalla direttiva 2014/17/UE (ed. mortgage credit directive), di recente attuazione nell'ordinamento italiano (v. d.lgs. 21 aprile 2016, n. 72). Il volume mira ad offrire un quadro aggiornato dell'evoluzione dei contratti bancari alla luce delle più recenti ricostruzioni offerte dalla dottrina e degli orientamenti della giurisprudenza e dell'Arbitro Bancario Finanziario.