fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Carloni

L'intendenza italiana in Russia. Luglio 1941-maggio 1943

L'intendenza italiana in Russia. Luglio 1941-maggio 1943

Fabrizio Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2023

pagine: 150

L’Autore, facendo riferimento ad alcuni indispensabili lavori dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito sulla materia, a testimonianze inedite e a un raro testo sui Cappellani militari italiani scritto al tempo dei fatti narrati, ricostruisce le vicende delle truppe italiane di seconda linea impiegate in Ucraina nel corso della Campagna di Russia. Ne emerge un quadro che evidenzia come in una situazione di grave carenza di mezzi, le Forze Armate italiane seppero battersi con valore e riuscirono a procurare, in condizioni ambientali molto al di là del sopportabile, tutto ciò che era umanamente possibile assicurare.
17,00

Il sangue dell'arma. Separatismo, banditismo e le stragi dei Carabinieri. Sicilia 1943-1950

Il sangue dell'arma. Separatismo, banditismo e le stragi dei Carabinieri. Sicilia 1943-1950

Fabrizio Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 432

L’Arma dei Carabinieri tra il 1943 e il 1950, in Sicilia, fu impiegata in una serie di attività militari: dal tentativo di contenimento dello sbarco angloamericano (Operazione Husky) all’attività di polizia civile nel passaggio di poteri tra le autorità italiane e quelle alleate. Per il degrado determinato dalle vicende belliche, i Carabinieri si dedicarono alla lotta contro la delinquenza comune. Al nascere del banditismo, si fecero carico del gravosissimo compito di contrastare la criminalità organizzata a cui si associò, quasi contestualmente, l’insorgente separatismo. Questa è la storia delle stragi e delle vicende dei Carabinieri di Passo di Piazza (luglio 1943), Contrada Gesso (agosto 1943), Feudo Nobile (gennaio 1946), Bellolampo (agosto 1949).
24,00

Le due e un quarto

Le due e un quarto

Fabrizio Carloni

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 94

Avvicinarsi a queste pagine significa mettere in conto che gli odori saranno forti. Sì, anche le scene, anche ciò che vedremo, anche le parole dei protagonisti. Eppure, l'elemento che più intensamente sembra di percepire... è l'odore. L'odore delle strade, l'odore della notte, l'odore di quella donna che fa perdere la testa, l'odore del sesso e dell'alcool, l'odore di quella vita che scorre dove non c'è seta candida e non si usano guanti bianchi. È quell'altra vita, quella di chi abita in condomini con i muri sporchi, di chi si appoggia ai banconi dei bar e di chi non parla come un damerino, ma impreca senza falsi moralismi. E la vicenda in cui Fabrizio si ritroverà coinvolto ne richiede tante, di imprecazioni. C'è un buon motivo se Cecilia lo ha fatto sbandare e c'è un motivo altrettanto valido se nel momento in cui la sua vita avrebbe potuto cambiare, vacilla. Dopodiché, è tutto un susseguirsi di emozioni difficili da ascoltare e decisioni complicate.
13,90

L'occupazione italiana della Corsica. Novembre 1942-Ottobre 1943

L'occupazione italiana della Corsica. Novembre 1942-Ottobre 1943

Fabrizio Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 336

Novembre 1942: gli Alleati sbarcano in Nord Africa. Pochi giorni dopo Mussolini dà l'ordine di occupare la Corsica. Comincia così una delle pagine meno note della storia della Seconda guerra mondiale, che Fabrizio Carloni ricostruisce attraverso una minuziosa ricerca documentale e un emozionante ma rigoroso ricorso alle testimonianze orali. Un saggio teso e drammatico che ripercorre l'occupazione dell'isola, di fatto l'ultimo sforzo militare vittorioso dell'Italia fascista, dai primi sbarchi sino all'evacuazione del Regio Esercito dell'ottobre-novembre 1943, gestita con grande professionalità, carisma e umanità dal generale Giovanni Magli. L'alto ufficiale seppe ben condurre il VII corpo d'armata nei combattimenti contro i tedeschi, che ripiegavano dalla Sardegna e dalla Corsica alla Toscana attraverso il porto di Bastia, sotto la guida del generale von Senger, che avrebbe poi contrastato gli Alleati sulla linea di Cassino nell'inverno successivo. Dalla storia dell'irredentismo corso alle vicende della Resistenza e della gestione delle Forze Armate italiane, dal caos dopo l'armistizio alle tre battaglie per Bastia, fino all'amministrazione alleata dell'isola: gli avvenimenti vengono ripercorsi nel più ampio scenario della guerra in Mediterraneo e poi della Campagna d'Italia. Il testo, arricchito da testimonianze di combattenti italiani prigionieri degli Alleati, contiene anche l'elenco dei caduti italiani e tedeschi in Corsica.
22,00

Gela 1943. Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia

Gela 1943. Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia

Fabrizio Carloni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 182

Nel corso dello sbarco angloamericano in Sicilia, tra il 9 e il 10 luglio 1943, furono uccisi numerosi civili siciliani e militari italotedeschi caduti prigionieri. Nel centro storico di Gela, raggiunto dagli Alleati dopo aver battuto la resistenza di un battaglione costiero italiano, coadiuvato da un velo di finanzieri che si sacrificarono sulla spiaggia, nelle prime ore del 10 luglio fu uccisa dai Ranger una ventenne con i suoi bambini di uno e tre anni. In località Passo di Piazza, alcuni Carabinieri Reali che si erano arresi dopo una breve ma valorosa resistenza furono fucilati da elementi della 82a divisione aviotrasportata statunitense lanciati nel corso della notte, probabilmente con la complicità dei fanti connazionali della 45 a appena sbarcati nell'area di Scoglitti. In questo volume non si propone l'ennesima ricostruzione dello sbarco in Sicilia sulla base delle fonti ufficiali e consegnata a una versione tradizionale e canonica, ma una rigorosa indagine storica che porta molti elementi rilevanti alla corretta conoscenza dell'evento. Attraverso documenti inediti e fonti di prima mano, come il racconto di sopravvissuti e di testimoni diretti, emergono il coraggio dei carabinieri, dei finanzieri, dei fanti, dei bersaglieri e dei carristi italiani e il sacrificio della popolazione di Gela.
15,00

San Pietro Infine. 8-17 dicembre 1943: la battaglia prima di Cassino
14,30

Il corpo di spedizione francese in Italia 1943-1944

Il corpo di spedizione francese in Italia 1943-1944

Fabrizio Carloni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2006

pagine: 256

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.