Libri di Fabrizio Carbone
Lascia la porta socchiusa
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 196
Un libro di poesie e dipinti originali di Fabrizio Carbone, dall'amore per la montagna, per gli alberi, a quello per la Finlandia del nord, per gli amici cari, con tutte le sue speranze, delusioni e dubbi per il futuro del Pianeta. Un libro ricco di contenuti e di illustrazioni a colori, con introduzione della poetessa Marina Petrillo.
Paesaggi d'acqua. Acquerelli di natura viva
Dario Cornero
Libro: Libro rilegato
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 56
Un taccuino illustrato di acquerelli sulla vita del fiume, a cura di Dario Cornero, socio Aipan. Sketches dal vivo commentati da testi e pensieri dell'autore in cerca di fauna, flora, luci e colori da ritrarre nel suo taccuino da viaggio.
Ascendit. Descendit
Simone Chermaz
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 60
La raccolta ha come tema l'Amore ma raccontato in due differenti maniere: la prima parte chiamata Ascendit sono poesie così dette spirituali dove l'Amore in questione è quello dei pitagorici e delle armonie delle sfere, di quella forza "che move il sole e l'altre stelle", è quell'energia che crea, che tiene unito il Tutto. Questo tipo di ispirazione verso un Amore trascendentale non può far altro che farci guardar su (appunto ascendit), verso l'Alto nella ricerca del divino. La seconda parte, Descendit, ha per protagonista l'amore profano, per citare Battiato "l'amore che si fa in mezzo agli uomini", anch'esso unisce e ci conduce verso l'altro, alla ricerca della comprensione del desiderio e della passione, il tempo che passa e non torna, un mondo che gira su se stesso a volte senza un senso. Anche questo tipo di amore ci spinge verso una ricerca del divino nella manifestazione, stavolta in giù (descendit), dentro l'altro.
I pinguini
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 126
Un libro che è un racconto e una guida. Un racconto per entrare nel mondo dei pinguini e seguire le loro avventure in mare e sul ghiaccio, durante tutte le fasi della loro difficile ed esaltante vita. Una guida perché offre non solo la possibilità di conoscere tutte le caratteristiche biologiche ed etologiche dei 17 pinguini che vivono sul nostro Pianeta, specie per specie, ma di avere notizie sui loro habitat, i loro problemi di sopravvivenza legati ai pericoli da parte dell'uomo e dell'inquinamento che produce. Il libro è corredato da fotografie di pinguini e degli ambienti dove questi uccelli vivono.
I coralli sono morti. Viaggiare, sapendo dove non andare
Fabrizio Carbone
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1999
pagine: 96
Paleosuoli. Racconti di preistorica, di sole, di sabbia, di vento, di foreste, di amore
Fabrizio Carbone
Libro: Libro rilegato
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lezioni di felicità. Viaggi di pittura per combattere il Coronavirus
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 104
Circa 300 disegni di natura di bambini dai 6 ai 12 anni, realizzati in Lezioni online di disegno eseguite dall’autore su Zoom durante la quarantena. Undici capitoli a tema, viaggio naturalistico intorno al mondo. Età di lettura: da 6 anni.
La coda delle volpi. Animali, uomini e paesaggi del Grande Nord
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2016
pagine: 142
Dal 1987 Fabrizio Carbone trascorre molti mesi all'anno nel Grande Nord dell'emisfero boreale, nel Koillismaa, la terra di nord-est della Finlandia, poco sotto il Circolo Polare Artico e a pochi chilometri dal confine russo. È uno dei luoghi più selvaggi d'Europa, ma allo stesso tempo una realtà in cui tutto funziona alla perfezione: 40 gradi sotto zero non bloccano aeroporti, scuole, uffici, vita sociale. La coda delle volpi, traduzione letterale della parola finlandese revontulet, che significa 'aurora boreale', racconta natura, storia, aneddoti di questo luogo straordinario, portandoci per mano in un paesaggio che ogni anno attrae sempre più mediterranei alla ricerca della Natura selvaggia. Il libro di Carbone ci spiega cosa siano davvero la neve, il buio, il colore quasi indescrivibile del cielo, le lunghissime ore delle albe e dei tramonti, e cosa voglia dire aspettare ore per vedere l'aquila reale che plana e si posa a pochi metri da un minuscolo capanno di avvistamento, lo stesso dal quale è possibile osservare l'orso, il lupo e il mitico ghiottone. Senza trascurare esemplari altrettanto notevoli della razza umana locale, dall'imprescindibile spazzacamino al pescatore di lago tuttofare, fino al grande fotografo naturalista Hannu Hautala, uno degli esponenti più celebri della stirpe degli uomini del Grande Nord.
Selvaggia Susi
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 128
Tanzania. Diari di Seronera
Patrizia Chiozza, Federica Chiozza, Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 144
I diari di Tolva. La taiga finlandese raccontata e dipinta da Fabrizio Carbone
Fabrizio Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Pandion Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 64
Un libro di emozioni raccontate e dipinte sotto forma di diario giornaliero, con acquarelli dell'autore, foto di P. Chiozza e come ospiti, il fotografo H. Hautala e l'artista F. Gemma.