fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Bracco

Promuovere la sicurezza. La gestione dei rischi nelle organizzazioni complesse

Promuovere la sicurezza. La gestione dei rischi nelle organizzazioni complesse

Fabrizio Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 183

Gli odierni sistemi sociotecnici sono caratterizzati da profonde e talvolta ignote connessioni tra elemento umano, tecnologia e organizzazione. Si tratta di organismi complessi, e complessi sono anche gli incidenti che possono riguardarli. Siamo stati molto abili nel progettare sistemi che però non riusciamo a comprendere e gestire in modo sicuro. Rischiamo di adottare modelli e strumenti di gestione dei rischi ormai antiquati, non più adatti alla realtà attuale. Servono quindi nuovi occhiali per guardare alla sicurezza. Occorre un linguaggio innovativo, centrato sul lavoratore e sul lavoro per come viene vissuto ed effettivamente svolto, condotto da persone che cercano di dare un senso a ciò che fanno, raccogliendo informazioni sparse in un ambiente dinamico, fatto di vincoli e incertezze. Il libro vuole fornire una proposta operativa per favorire questo cambiamento, interpretando la sicurezza come un processo e non come uno stato. La sicurezza di un sistema non si ottiene come risultato di una procedura, ma si promuove conoscendo le persone che vi lavorano, comprendendo come interagiscono e come ragionano quando sono immerse nella complessità dei loro contesti operativi.
19,00

Comunicare. Elementi di psicologia della comunicazione

Comunicare. Elementi di psicologia della comunicazione

Marco A. Villamira, Fabrizio Bracco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Sistemi, interazioni, complessità: è il modo in cui - oggi - si interpreta e si descrive la comunicazione, a qualunque livello e in ogni contesto. L'area della Complessità, assai estesa e variegata, rimane la frontiera più avanzata nel panorama scientifico e culturale contemporaneo collocandosi, per sua natura e scelta tra le "Scienze Dure" come la Fisica e la Matematica e le "Scienze Umane", come la Psicologia. Se si vuole comprendere il senso del comunicare e dell'interagire, tra singoli, piccoli e grandi gruppi, tramite ogni modalità mediatica, dal conversare, al fare televisione, al web, la strada passa necessariamente attraverso la comprensione - certamente non facile - di sistemi, interazioni, complessità. Se si vuole anche gestire la comunicazione, la strada è sempre la stessa, ma ancor più lunga, ripida, tortuosa, impervia. In questo terzo volume di una trilogia dedicata alla Comunicazione, è parso pertanto inevitabile riprendere dall'epistemologia della Complessità, proseguire con la teoria dei Sistemi Adattativi Complessi e continuare poi con un discorso ben aggiornato sull'informazione. Inevitabile, se si vuole dare un quadro utile e attuale, aprire un discorso sulla Resilienza di individui e sistemi.
31,00

Louis Blanc dalla democrazia politica alla democrazia sociale (1830-1840)
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.