Libri di Fabrizio Amatucci
Principi e nozioni di diritto tributario
Fabrizio Amatucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 560
Fiscalità e tutela della famiglia
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 290
Principi e nozioni di diritto tributario
Fabrizio Amatucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 560
La crisi economico sanitaria pandemica del 2020 ha determinato un ritorno al centralismo ed al sovranismo nazionale e l’apertura di una fase di post-globalizzazione che condiziona gli ordinamenti tributari e finanziari nazionali. Tuttavia è emersa contemporaneamente l’esigenza di una sempre maggiore condivisione delle scelte di politica fiscale nazionale e di assistenza finanziaria da parte degli organi internazionali, che ha di sicuro inciso notevolmente rispetto al passato sul mantenimento dell’autonomia tributaria statale. La sospensione, se pure temporanea di vincoli in ambito UE come quelli derivanti dal patto di stabilità e del divieto di aiuti di stato, è stata ritenuta indispensabile per la ripresa economica ed ha consentito di introdurre incentivi finanziari ed agevolazioni fiscali anche di tipo formale e procedurale. Particolare attenzione da parte del legislatore è stata rivolta a quelle misure fiscali volte alla tutela dell’ambiente. È proseguita contemporaneamente la stagione di riforme del diritto sostanziale e procedimetale tributario del nostro ordinamento avviata nel 2015 che ha posto al centro la lotta all’elusione ed all’evasione, dedicando ripetuti sforzi alla costruzione di un nuovo rapporto tra il Fisco ed il contribuente. Il legislatore nazionale si è mosso in sintonia con i diversi Paesi europei e con gli Organismi e le Istituzioni internazionali. Ciò è stato possibile grazie all’attuazione di diversi principi comuni riconosciuti già da tempo in ambito europeo ed operanti anche in materia procedimentale e processuale tributaria. La mancanza di un regime fiscale comune che regoli e disciplini le attività svolte dalle imprese, ha generato inoltre la massima attenzione da parte dell’OCSE e della Commissione UE verso le attività di pianificazione internazionale e verso nuove realtà come quella della digital economy, difficilmente collocabili nei confini territoriali. È stato proposto a diversi livelli in ambito sovranazionale, un sistema di imposizione comune delle multinazionali non residenti e sono state individuate nuove risorse proprie UE volte ad incrementare le entrate del bilancio eurounitario. È continuato inoltre quel processo di trasformazione del rapporto d’imposta ispirato ad un modello comune procedurale di tipo collaborativo o di compliance. L’attenzione della giurisprudenza e del legislatore si è spostata verso l’obbligatorietà del contraddittorio effettivo in fase endo-procedimentale (sancita attraverso l’introduzione dell’art. 5-ter, legge n. 218/1997 ad opera della legge n. 58/2019), la diffusione ed evoluzione del principio del ne bis in idem e della proporzionalità in materia sanzionatoria, l’introduzione di indici di affidabilità fiscale in sostituzione degli studi di settore, la digitalizzazione dell’attività dell’amministrazione finanziaria e l’entrata a regime dal 1° luglio 2019 del contenzioso tribuario telematico...
L'impatto delle zone economiche speciali sugli ordinamenti giuridici e finanziari nazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 322
La sovranità fiscale nazionale
Fabrizio Amatucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Ordinamenti tributari a confronto. Problematiche comuni e aspetti sanzionatori. Italia, Spagna e America latina. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il secondo volume di Ordinamenti tributari a confronto ha trovato fondamento e forza propulsiva, al pari del precedente sugli aspetti procedurali dei sistemi tributari italiano spagnolo e colombiano del 2017, nei solidi rapporti, che da oltre mezzo secolo, legano l’area di Diritto finanziario e tributario del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con molteplici Università di lingua spagnola, europee e latino-americane. Le comuni radici giuridiche – con particolare riferimento al sistema tributario – e la vivacità delle relazioni culturali, scientifiche ed umane che intercorrono fra gli studiosi dei diversi ordinamenti sono stati lo stimolo per la realizzazione della presente opera collettanea, dedicata specificamente, come evidenziato dal prosieguo del titolo, a: Aspetti comuni e problematiche sanzionatorie. Italia, Spagna ed America latina.
Diritto processuale tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
Ordinamenti tributari a confronto. Problematiche comuni e aspetti procedimentali. Italia, Spagna e Colombia. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 512
L'evasione e l’elusione fiscale in ambito nazionale e internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 740
Principi e nozioni di diritto tributario
Fabrizio Amatucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-498
Negli ultimi anni il rapporto fisco-contribuente ha attraversato una fase di grande crisi derivante dall'evolversi della situazione politica, economica e finanziaria nazionale e internazionale. Il nostro sistema fiscale ha iniziato a manifestare chiaramente la sua debolezza e inadeguatezza ed è stato fortemente influenzato da alcuni interventi rivoluzionari intrapresi da organismi internazionali ed europei come l'OCSE, il G-20, la Commissione UE e la Corte EDU, non più volti a garantire le libertà economiche e la tutela dalla concorrenza, ma principalmente diretti ad avviare congiuntamente forme di contrasto all'evasione fiscale che ha raggiunto dimensioni impressionanti, favorendo ed alimentando la crisi economica internazionale. Sono state previste per la prima volta nuove e più evolute forme di collaborazione tra Agenzia delle Entrate e contribuente ed è stata adottata una politica di revisione di alcune misure fiscali a livello globale attraverso cambiamenti radicali da parte dei sistemi fiscali nazionali che si sono rapidamente adeguati. Ciò è avvenuto nel nostro ordinamento attraverso l'attuazione di principi riconosciuti già da tempo in ambito europeo come l'effettività, il contraddittorio e la tax compliance rivolti al legislatore, ma anche alle autorità fiscali nazionali. (Dall'Introduzione alla terza edizione).

