Libri di Fabrizia Sarto
Il ruolo del board human capital nel governo delle aziende. Profili teorici e riflessi sulla performance
Fabrizia Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel corso degli ultimi decenni, le aziende sono state chiamate a modificare radicalmente le risorse strategiche necessarie per il conseguimento del loro vantaggio competitivo, dove quelle immateriali ne sono diventate la principale fonte. Tra questi elementi un ruolo di primissimo piano è stato assunto dal capitale umano, quale insieme delle conoscenze, capacità e skills che i dipendenti di un’azienda possiedono in virtù del loro percorso formativo e lavorativo. La sua rilevanza è ancor più vera se riferita ai soggetti responsabili del governo aziendale, e cioè i membri del consiglio di amministrazione (CdA). La letteratura evidenzia come il board capital rappresenti la principale determinante dell’efficace espletamento di tutti i ruoli di governance, consentendo quindi di risolvere la competizione esistente tra i diversi approcci teorici di riferimento. Il presente lavoro si inserisce in tale dibattito con l’intento di approfondire il ruolo e le implicazioni del board human capital per il governo e la performance d’impresa. In particolare, l’elaborato traccia la traiettoria delle ricerche sul tema partendo dall’analisi del più ampio costrutto del capitale intellettuale nei tre ambiti operativi dell’economia-aziendale (i.e. rilevazione, organizzazione, gestione-strategia), per poi sbarcare nei confini della corporate governance, attraverso l’esame del board human capital. Ciò nel tentativo di sviluppare alcune tassonomie circa le fonti, le tipologie e le configurazioni assunte dalla risorsa in commento, nonché di sistematizzarne i riflessi economici. La trattazione teorica è, inoltre, supportata da due indagini empiriche aventi ad oggetto le implicazioni del capitale umano del CdA per la performance economica e innovativa delle aziende italiane. Le riflessioni emerse conducono, infine, all’elaborazione di un modello concettuale di sintesi che, se da un lato rappresenta un possibile punto di riferimento per gli studi futuri sul tema, dall’altro fornisce alcuni suggerimenti ai practitioners circa le best practices da adottare in termini di board human capital.
Il contributo del capitale umano nel consiglio di amministrazione. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
Fabrizia Sarto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 124
Il capitale umano del CdA è l'insieme delle competenze e conoscenze che i consiglieri possiedono grazie alla loro formazione ed esperienza. La letteratura sottolinea come l'impiego di questo costrutto consentirebbe di superare l'incompiutezza delle precedenti ricerche, in quanto l'unico in grado di apprezzare l'abilità del CdA di compiere il suo ruolo. Affiancando l'inquadramento teorico del fenomeno all'indagine empirica sulle aziende italiane high tech, il lavoro prende le mosse dai limiti degli studi tradizionali sul CdA, proponendosi di tracciare un quadro sistematico sulle origini del costrutto board capital, nonché sulle implicazioni che il capitale umano ha per l'efficace compimento dei ruoli di governo e per la performance aziendale.