Libri di Fabrizia Fontana
Le nuove sfide organizzative nella filiera della salute
Fabrizia Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
La clinical governance si è sviluppata nel Regno Unito come prospettiva unificante degli aspetti clinici ed economico-gestionali, nonché come strumento di integrazione di tutti gli strumenti e i sistemi utilizzati dal management delle strutture erogatrici di prestazioni sanitarie. Pur nella limitata "esportabilità" degli schemi istituzionali, il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è stato tra i sistemi sanitari che maggiormente è sembrato avvicinarsi all'NHS ispirato alla clinical governance, raggiungendo il suo culmine alla metà degli anni 2000. Tuttavia, in Italia lo slancio verso la clinical governance non ha mai superato lo stadio embrionale, mostrandosi di fatto incapace di tracciare traiettorie di cambiamento solide, significativi percorsi di path-dependency, e di metabolizzazare realmente l'evidence-based management. Alla luce dei recenti progetti di ulteriore riforma del sistema sanitario, questo libro intende ritornare sull'analisi di alcuni dei pilastri del rinnovato sistema sanitario italiano, fornendone una lettura approfondita di taglio organizzativo. Il testo, pur derivando da un lavoro di ricerca, può essere concepito come utile strumento di approfondimento per studiosi e professionisti del settore sanitario e dell'intera filiera della salute.
Strategie di diversificazione e creazione del valore
Fabrizia Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 96
Questo libro analizza la strategia di diversificazione delle imprese finalizzata alla creazione del valore per gli azionisti, utilizzando le prospettive attualmente più diffuse: "economico-industriale" e "resource based view". Il focus dell'indagine è rappresentato dalla valutazione delle condizioni in cui si realizza la strategia di diversificazione, associata alla creazione o distruzione di valore. Gran parte delle ricerche sulle relazioni tra diversificazione e performance finanziaria, svolte negli ultimi trent'anni, convergono nel ritenere che le imprese conglomerali e quelle eccessivamente diversificate tendono a distruggere valore a causa delle diseconomie di gestione che si accompagnano alla complessità organizzativa generata dall'eccessiva estensione della diversificazione. Il lavoro prende in esame un caso complesso di un'impresa di produzione e distribuzione di energia elettrica, indagata nel suo percorso dalla costituzione come monopolio fino alle recenti scelte strategiche. Il focus dell'indagine ha riguardato le fasi della diversificazione - dopo la liberalizzazione del mercato - quella della rifocalizzazione sul core business, e la fase più recente dell'internazionalizzazione. Dall'analisi emerge un percorso strategico di crescita coerente nelle scelte e nei relativi risultati conseguiti.
Clinical governance: una prospettiva organizzativa e gestionale
Fabrizia Fontana
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La "clinical governance" si è diffusa nel Regno Unito a cominciare dall'avvento del governo laburista nella seconda metà degli anni '90. Questa emergente forma di governo della sanità riconduce al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari, rimasta in ombra dopo un decennio di prevalente attenzione al controllo della spesa. Si basa su due dimensioni fondanti: la concezione di sistema e l'integrazione delle istituzioni, delle strutture organizzative e degli strumenti clinici e gestionali. Questo libro affronta l'analisi e la valutazione della clinical governance sviluppata dal Regno Unito nella prospettiva gestionale e organizzativa, tenendo presente la sua diffusione nel nostro Servizio Sanitario Nazionale.