fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Stok

La tradizione manoscritta del commento di Servio alle «Bucoliche»

La tradizione manoscritta del commento di Servio alle «Bucoliche»

Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 456

Servio, grammatico vissuto fra il IV e il V secolo, è l’autore dell’unico commento antico alle opere virgiliane che ci è pervenuto in forma completa, grazie all’enorme fortuna di cui ha goduto nel corso del Medioevo e del Rinascimento. Esso ha accompagnato in questi secoli la lettura di Virgilio e costituisce tutt’ora uno strumento fondamentale per lo studio delle opere virgiliane e della loro ricezione. Nel sec. XX e all’inizio del XXI sono state pubblicate edizioni di alcuni libri del commento all’Eneide, ma per il commento alle Bucoliche (e alle Georgiche) l’edizione d’uso resta quella ottocentesca di Thilo, basata su una conoscenza molto limitata della tradizione manoscritta. Questo volume si propone di colmare questa lacuna degli studi, con una ricostruzione della peculiare tradizione manoscritta del commento alle Bucoliche, ed un esame dei problemi posti dalla ricostruzione del testo critico.
39,00

Studi sul «Cornu copiae» di Niccolò Perotti

Studi sul «Cornu copiae» di Niccolò Perotti

Fabio Stok

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 237

21,00

Lezioni di letteratura latina: la letteratura etnografica

Lezioni di letteratura latina: la letteratura etnografica

Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2020

pagine: 187

I contatti dei Romani con le popolazioni europee settentrionali iniziò in modo traumatico nel 390 a.C., con l’assedio del Campidoglio ad opera dei Galli guidati da Brenno. Nei secoli successivi Roma affrontò vittoriosamente gli storici avversari arrivando con Giulio Cesare alla conquista della Gallia ed entrando in contatto con quei Germani che nel sec. V d.C. metteranno fine all’impero d’Occidente. Il confronto con Galli e Germani attraversa la letteratura latina, nelle opere di Cesare, di Tacito e di altri autori. Questo volume propone un’antologia di testi relativi a queste tematiche, nell’intento di offrire una panoramica degli approcci della cultura antica ai problemi etnografici, e delle costruzioni letterarie che dall’etnografia hanno preso lo spunto.
15,00

Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte

Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 104

Al "Sogno di Scipione" Cicerone ha affidato la sua utopia di un aldilà di giustizia e di perfezione intellettuale, di un mondo ultraterreno che costituisse anche un riscatto dalla corruzione affaristica e dalla degenerazione politica in corso a Roma. Nell'aldilà di Cicerone confluiscono suggestioni diverse, platoniche, pitagoriche, stoiche, e proprio questo spessore filosofico ha consentito la salvezza del Sogno, sopravvissuto al naufragio del "De republica" di cui costituiva la parte conclusiva. Da Macrobio al nostro secolo, il Sogno è stato studiato insieme come escatologia filosofica e come capolavoro di stile, il più bel brano della prosa latina.
11,00

Esegesi dimenticate di autori classici

Esegesi dimenticate di autori classici

Carlo Santini, Fabio Stok

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 398

27,00

Dimensioni e percorsi della letteratura latina. Con un profilo storico degli autori e delle opere

Dimensioni e percorsi della letteratura latina. Con un profilo storico degli autori e delle opere

Carlo Santini, Carlo Pellegrino, Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 482

Nell'affrontare il tema della storia della letteratura latina, questo libro vuole dare una risposta più ampia in termini di significati, interpretazioni e valori a quanti intendano accostarsi alla produzione letteraria di Roma antica, ricostruendo il contesto che ha presieduto alla genesi delle opere. Il testo si sviluppa seguendo la classificazione per generi letterari in base alla quale operavano gli autori antichi, supera il limite della sola lingua latina per una letteratura nata come traduzione di modelli greci e approdata a un sistema culturale pressoché bilingue, e si pone il problema dei modi attraverso i quali i testi sono giunti fino alla fruizione dell'età contemporanea.
33,90

La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini

La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 300

Remigio Sabbadini (Sarego, 23 novembre 1850 - Pisa, 7 febbraio 1934) è stato il fondatore della filologia umanistica in Italia, ma anche editore di Virgilio e studioso di autori classici. I saggi contenuti in questo volume delineano la sua biografia ed esaminano alcuni dei suoi contributi filologici e letterari. Paola Tomè, Domenico Losappio e Roberto Norbedo ricostruiscono la sua carriera di docente liceale ed universitario, offrendo uno sguardo inedito sulla storia dell'Italia unitaria fra Ottocento e Novecento. Aspetti specifici della sua eredità culturale sono esplorati da Lucia Gualdo Rosa e Matteo Venier. Sabbadini fu anche autore di composizioni poetiche, proposte ed analizzate nel volume da Giovanni Salviati. Gli altri saggi sono dedicati a capitoli specifici della sua attività di studioso: il saggio sull'umanista Antonio Mancinelli (Mariangela Giudice), la storia del ciceronianismo (Martin McLaughlin), l'Umanesimo fiorentino (Paolo Viti), gli studi serviani di Guarino Veronese (Giuseppe Ramires), l'edizione di Virgilio (Fabio Stok). Lo stile delle "briciole umanistiche" di Sabbadini è riproposto dal saggio di Manlio Pastore Stocchi.
28,00

Lezioni di letteratura latina: il genere bucolico

Lezioni di letteratura latina: il genere bucolico

Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 148

Questo volume è dedicato ad uno dei generi letterari latini che hanno avuto maggiore fortuna nella tradizione letteraria europea, il genere bucolico. Il ruolo centrale è ovviamente assegnato a Virgilio, ma sono esaminati anche i precedenti greci del genere, in particolare Teocrito, e il suo sviluppo successivo, da Calpurnio Siculo a Petrarca, con un’appendice dedicata alle letterature moderne. Nelle sezione delle Letture è proposta una corposa antologia delle Bucoliche di Virgilio, ma anche alcuni brani delle egloghe di Calpurnio Siculo e di Petrarca, nella convinzione che un allargamento del canone tradizionale delle letture dei testi latini non possa che essere proficuo sul piano formativo. I testi latini sono corredati da note esplicative che si propongono di stimolare una comprensione diretta dei nessi logico-sintattici del testo.
15,00

Lezioni di letteratura latina: la «Pro Archia» di Cicerone

Lezioni di letteratura latina: la «Pro Archia» di Cicerone

Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 124

10,00

Lezioni di letteratura latina: il genere bucolico

Lezioni di letteratura latina: il genere bucolico

Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 148

15,00

Lezioni di letteratura latina: l’elegia d’amore

Lezioni di letteratura latina: l’elegia d’amore

Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 140

La poesia erotica latina era un tempo esclusa dalle letture scolastiche e non sono mancate, nei secoli scorsi, edizioni espurgate, cioè censurate. Un esempio è fornito dall’edizione curata dall’abate Raffaele Pastore: intitolata Catullo Tibullo e Properzio di espurgata lezione ad uso della gioventù studiosa, essa ebbe larga diffusione e numerose edizioni e ristampe fra il XVIII e il XIX secolo. Nella prefazione il curatore precisa di aver non solo omesso «gl’interi componimenti, che trattassero materie sconce, ma anche quei brani che in un carme, casto in tutto il restante, avessero una qualche allusione lubrica o pericolosa».
15,00

Letteratura latina. Generi e percorsi

Letteratura latina. Generi e percorsi

Fabio Stok

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 364

I classici trasmettono narrazioni, immagini e suggestioni che condensano la storia millenaria della cultura occidentale, ed acquistano nuovo senso e valore nell'odierna crisi della modernità. Il volume propone un approccio alla letteratura latina centrato sugli autori e sui generi letterari che hanno più orientato la nostra cultura, dal Medioevo all'età contemporanea. Gli autori sono presentati assieme ad una selezione di testi significativi, che ne evidenziano la fruizione letteraria e culturale. La dimensione storica è focalizzata sulle vicende della trasmissione e della ricezione, e sul modo in cui esse hanno condizionato la nostra conoscenza della storia letteraria antica. Particolare attenzione è prestata ai nodi problematici e controversi della storia letteraria, dibattuti dalla critica contemporanea. La ricostruzione dell'origine e dello sviluppo dei generi e dei diversi ambiti letterari è preceduta da sintetiche informazioni sui modelli della tradizione greca, di cui la letteratura latina è in larga parte uno sviluppo, creativo ed originale. Infine, una cronologia storica inquadra testi e autori nella dimensione diacronica della storia di Roma antica, con una periodizzazione funzionale all'analisi delle forme letterarie e del loro sviluppo.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.