Libri di Fabio Spitaleri
Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea
Stefano Amadeo, Fabio Spitaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
Il volume offre al lettore una ricostruzione organica del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea. Sono esaminati i requisiti d’ingresso degli stranieri nello spazio giuridico europeo e le modalità comuni di sorveglianza delle frontiere esterne; il sistema normativo diretto alla tutela dello straniero bisognoso di protezione internazionale; la disciplina del trattamento dello straniero autorizzato a soggiornare in uno Stato membro e del diritto al ricongiungimento familiare; la regolamentazione dei rimpatri; gli strumenti di rilevanza internazionale (accordi, intese, dichiarazioni e programmi d’azione), con i quali l’Unione e i suoi Stati membri attuano una collaborazione strutturata con Paesi terzi. Lo studio fornisce un quadro d’insieme del diritto dell’immigrazione e dell’asilo dell’Unione europea, facendo emergere i principi propri della disciplina e, grazie ai numerosi rinvii incrociati, la loro applicazione orizzontale nei diversi settori presi in considerazione. L’auspicio è che questa visione d’insieme possa rendere l’opera fruibile anche come ausilio didattico per i corsi universitari. Ma ambizione degli autori è che essa possa costituire altresì un utile strumento per i professionisti, le amministrazioni e i giudici che, confrontati a un problema concreto, intendano trarre chiarimenti e ispirazione da una trattazione sistematica della materia, nutrita di ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte EDU. Prefazione di Luigi Daniele. Postfazione di Bruno Nascimbene.
Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea. Controllo delle frontiere, protezione internazionale, immigrazione regolare, rimpatri, relazioni esterne
Stefano Amadeo, Fabio Spitaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXVIII-316
Il volume offre al lettore una ricostruzione organica del diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea. Sono dunque esaminati i requisiti d'ingresso degli stranieri nello spazio giuridico europeo e le modalità comuni di sorveglianza delle frontiere esterne degli Stati membri; il sistema normativo diretto alla tutela dello straniero bisognoso di protezione internazionale; la disciplina del trattamento dello straniero autorizzato a soggiornare in uno Stato membro e del diritto di questi al ricongiungimento familiare; le regole sostanziali e procedurali per l'allontanamento dello straniero privo di un titolo di soggiorno (c.d. disciplina del rimpatrio); gli strumenti di rilevanza internazionale (accordi, dichiarazioni, atti politici e programmi d'azione) con i quali l'Unione e i suoi Stati membri attuano una collaborazione strutturata con Stati terzi intesa al contenimento dei flussi migratori e alla protezione c.d. extraterritoriale degli stranieri che necessitano di accoglienza e rifugio. Lo studio fornisce un quadro d'insieme del diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, facendo emergere i principi propri della disciplina e, grazie ai numerosi rinvii incrociati, la loro applicazione orizzontale nei diversi settori regolamentati. L'auspicio è che questa visione d'insieme possa rendere l'opera fruibile anche come ausilio didattico per i corsi universitari. Ma ambizione degli autori è che essa possa costituire altresì un utile strumento per i professionisti, le amministrazioni e i giudici che, confrontati a un problema concreto, intendano trarre chiarimenti e ispirazione da una trattazione sistematica della materia, nutrita di ampi riferimenti alla giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte EDU. Prefazione di Luigi Daniele. Postfazione di Bruno Nascimbene.
Il rimpatrio e la detenzione dello straniero tra esercizio di prerogative statali e garanzie sovranazionali
Fabio Spitaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-314
Le garanzie fondamentali dell'immigrato in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XV-428
Il presente volume contiene una riflessione collettiva sulle garanzie fondamentali dell'immigrato in Europa. Esso fornisce agli operatori, agli studiosi e a quanti intendono approfondire il tema dell'immigrazione un'analisi del processo di progressivo arricchimento del sistema di protezione dei diritti fondamentali dei migranti, scaturito dalle sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea e dal dialogo che tale organo giurisdizionale ha intrattenuto con la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.
L'eguaglianza alla prova delle azioni positive
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XV-249
Le discriminazioni alla rovescia nel diritto dell'Unione Europea
Fabio Spitaleri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 276
Una delle finalità ultime dell'integrazione europea è rappresentata dalla creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, nel quale è assicurata la libera circolazione delle persone e sono vietate le discriminazioni. Paradossalmente, il riconoscimento dei diritti di mobilità ai cittadini che si spostano sul mercato comune può produrre situazioni di svantaggio per coloro che operano, invece, nell'ambito di un singolo Stato membro. Le disposizioni nazionali che quei diritti comprimono non sono infatti applicabili agli operatori comunitari, mentre conservano la loro portata restrittiva nei confronti delle situazioni interne. Nell'esperienza comunitaria, tale fenomeno prende il nome di discriminazioni alla rovescia.