Libri di Fabio Mugnaini
Al tempo delle feste. Etnografia del festivo in Toscana
Fabio Mugnaini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il volume raccoglie gli esiti di una riflessione pluridecennale sulla ‘festa’, tema classico della demoantropologia, declinato nelle forme attestate in area toscana e in particolare nella provincia di Siena, dove spiccano le ambientazioni medievali, integrando il più delle volte rievocazione spettacolare del passato, agonismo, gioco e celebrazione della località. Consolidato il proprio ruolo di ‘festa emblematica’, l’evento festivo, indipendentemente dalla propria antichità e dalle modalità di origine, si dimostra in grado di assolvere a una funzione sociopoietica, retta dalla sua propria capacità di produrre comunità di senso, di linguaggi, di riferimento e di porsi in relazione dialettica con le pratiche e le retoriche del patrimonio culturale.
Patrimonio etnografico immateriale in Toscana
Pietro Clemente, Fabio Mugnaini, Fabio Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Mazzasprunìgliola. Tradizione del racconto nel Chianti senese
Fabio Mugnaini
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1999
pagine: 304
Le favole della tradizione orale senese ci presentano un mondo sorprendetemente indaffarato, capace però di affiancare al lavoro il piacere del riso e della sociabilità. Nel volume, accanto alle narrazioni, l'autore ha analizzato il contesto storico-sociale della realtà contadina senese.
Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società
Fabio Mugnaini, Daniele Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 268
Un volume che raccoglie le riflessioni scaturite dal ciclo seminariale “L’Europa come rifugio? Lo status di rifugiato tra diritto e società” (febbraio-maggio 2018, Università di Siena), frutto della collaborazione, nel quadro delle attività dell’organismo di supporto all’accoglienza Unisi-cares e con la collaborazione del Centro di informazione Europe Direct di Siena. L’incontro tra antropologia e diritto, a proposito dei rifugiati, si è prodotto quando giuristi e antropologi si sono trovati ad agire simultaneamente, seppure non sempre in maniera coordinata, agendo concretamente, rispondendo a una domanda di competenze che le scelte in materia di accoglienza e, più in generale, di politiche migratorie, facevano emergere. Da entrambe le prospettive si è ritenuto necessario favorire un confronto tra le due discipline che, partendo dai diversi piani, mettesse in rilievo l’integrazione interdisciplinare tra le due prospettive, divenute complementari all’interno del “fenomeno” rifugiati.