Libri di Fabienne Charlotte Vallino
Salvaguardare la natura, rispettare gli animali, proteggere l'ambiente, difendere la terra. I pionieri del pensiero del nostro tempo
Fabienne Charlotte Vallino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 448
Sono passati oltre due, tre decenni dagli interventi che Papa Giovanni Paolo II rivolse al mondo intero e non solamente ai cattolici e agli altri credenti cristiani. La questione ecologica è responsabilità di tutti, dei singoli individui, dei Governi, della comunità internazionale, faceva capire il Santo Padre. In effetti, da allora, una coscienza ecologica si è largamente propagata. La sensibilità verso l'ambiente naturale e i suoi esseri viventi, la preoccupazione per la condizione della Terra sono diventate sempre più presenti. Tuttavia, se la conversione ecologica che Papa Giovanni Paolo II esortava a incoraggiare è per molti versi diventata realtà tra le persone, essa non pare essersi tradotta in programmi ed iniziative altrettanto largamente condivisi e messi in campo a livello internazionale per fronteggiare i grandi problemi ecologico-ambientali dell'epoca attuale. Il percorso che ha portato alla odierna consapevolezza si è snodato durante lunghe generazioni. Questo libro, senza avere la pretesa di esplorarlo nella sua completezza, esamina figure di scienziati, studiosi e artisti, di politici, giuristi e attivisti, che hanno diffuso concetti e teorie o promosso interventi concreti che lo hanno fatto progredire: stupiscono sovente per la loro modernità, in quanto le loro posizioni precedono - anche di molto tempo - quelle dei nostri giorni. Seguendo i loro discorsi e scritti, analizzando le loro attività si nota come oggi esista un notevole ritardo in non poche situazioni.
Un pellicano racconta la sua vita
Albert Schweitzer, Anna Wildikann
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: LXVII-62
Albert Schweitzer (1875-1965). Filosofo, Teologo, Musicista e Musicologo, Medico alsaziano. Premio Nobel per la Pace 1952. Il suo pensiero filosofico, la sua opera di medico volontario precursore della medicina umanitaria, a Lambaréné nel Gabon, la sua tenace azione per la pace, il suo ruolo nella campagna internazionale contro le armi nucleari, lo fecero considerare una delle maggiori autorità morali del Novecento. La sua etica di 'Rispetto per la Vita', che chiede all'uomo di riconoscere il valore di tutto l'universo naturale e di avere cura di tutte le creature vegetali e animali, costituisce un'importante eredità per la nostra epoca, in cui la questione ecologica impegna ogni coscienza sensibile: egli è annoverato tra i pionieri delle idee di protezione degli animali, di preservazione della natura e della biodiversità, di difesa del Pianeta. Questo volume offre al pubblico italiano la traduzione del Libro di Albert Schweitzer il cui protagonista, realmente esistito, è un pellicano da lui allevato nel villaggio-Ospedale di Lambaréné e che divenne un suo inseparabile compagno. Tramite il racconto del pellicano — pieno di humour — il Lettore percepisce la personalità di Albert Schweitzer, il suo senso di solidarietà nei confronti degli animali, il significato della sua etica di 'Rispetto per la Vita' messa in pratica quotidianamente. L'edizione riproduce fedelmente il Libro di Albert Schweitzer apparso in Tedesco nel 1950 e in Francese nel 1997, con la serie di fotografie di Anna Wildikann, medico a Lambaréné per lunghi anni. L'Introduzione di Fabienne Charlotte Vallino, progettata nell'intento di contribuire a mantenere vivo il ricordo di Albert Schweitzer presso il pubblico odierno, ricostruisce il quadro della sua vita e del suo pensiero facendo ampio ricorso a citazioni di brani tratti dai suoi scritti, così che il Lettore possa sentire direttamente il suo messaggio e cogliere la grande attualità delle sue idee anche oggi.