Libri di F. Venturino
Il Partito democratico secondo Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2014
pagine: 244
Nella oramai lunga sequela di elezioni del segretario del Partito Democratico, le votazioni del 2013 si stagliano come particolarmente importanti. Appena un anno prima sconfitto da Pierluigi Bersani nelle combattutissime primarie per la scelta del candidato del PD a Palazzo Chigi, Matteo Renzi si è preso una straordinaria rivincita. Abbacchiati dagli insuccessi nella formazione di un governo di larghe intese e nella forzata rielezione di un pur ottimo Presidente della Repubblica, un'ancora ampia platea dei partecipanti democratici ha cambiato totalmente verso. In una competizione a tre, Renzi è stato eletto Segretario del PD da una maggioranza quasi inusitata. Frutto di una ricerca sul campo, i capitoli di questo volume affrontano le tematiche più importanti di un'elezione che ha cambiato la storia del PD e che può cambiare anche la dinamica della politica italiana. Dalle regole alle procedure, dalle credenze e preferenze dei votanti ai comportamenti dei dirigenti e alla formazione dell'Assemblea Nazionale, il lettore scoprirà quanto il Partito Democratico è effettivamente diventato "il PD secondo Matteo", ovvero quanto il segretario controlla la struttura del partito e, anche in seguito a molte conversioni, ha la possibilità di plasmarlo con riforme elettorali, istituzionali, socio-economiche, annunciate. Matteo e il "suo" PD hanno acquisito grande potere assumendosi un altrettanto grande compito.
Il partito democratico di Bersani. Persone, profilo e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 236
L'elezione del segretario di un partito politico è sempre un fatto importante. Quando, poi, l'elezione viene affidata non soltanto agli iscritti, ma anche agli elettori e ai simpatizzanti di quel partito, il fatto merita grande attenzione. I capitoli di questo libro descrivono e analizzano come il Partito Democratico ha proceduto alla scelta del suo terzo segretario in due anni. La competizione fra Bersani, Franceschini e Marini non è stata un concorso di bellezza, ma un vero confronto di programmi, di proposte, di personalità. E le differenze sia fra quanto hanno detto i candidati sia fra le opinioni e le preferenze dei loro elettori appaiono molto significative. Il Partito Democratico è vivo, ma, come rilevano alcuni contributi di questo importante e documentato libro, soffre di scelte non fatte e di distanze talvolta eccessive fra i suoi sostenitori. Il lavoro da fare per trovare un.identità che si stagli visibilmente, per acquisire una organizzazione efficace, per individuare la linea politica più attraente e più convincente sembra ancora molto.
Le primarie comunali in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 283
La scelta dei candidati alle cariche elettive monocratiche - sindaci, presidenti di province e regioni, capi di governo - può avvenire attraverso elezioni primarie. Spesso misconosciute, altrettanto spesso contrastate da coloro che le conoscono poco oppure hanno motivo di temerle, le primarie sono l'unica, vera, significativa innovazione politica dell'incompiuta transizione italiana. Cittadini interessati e informati hanno la grande opportunità di esercitare una piccola quota di potere politico, opportunità che hanno spesso saputo sfruttare. Dopo aver presentato un quadro d'insieme del fenomeno, il volume documenta con lucidità e accuratezza alcuni casi esemplari di elezioni primarie: dove, quando, come e, soprattutto, con quali conseguenze.
Elezioni a Genova. La transizione italiana attraverso l'analisi di un caso locale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
I cinque saggi di taglio empirico redatti da tre ricercatori dell'Osservatorio Elettorale operante presso l'Istituto di Scienza della Politica dell'Università di Genova rivelano come i cambiamenti che hanno interessato l'elettorato genovese, crisi della cultura politica, disaffezione per i partiti tradizionali, impatto delle nuove regole, attenzione crescente per problemi precedentemente ignorati, sono in larga misura coincidenti dal punto di vista temporale con analoghi fenomeni di livello nazionale. Esiste tuttavia una differenza: gli elettori genovesi hanno mostrato una maggiore resistenza alle innovazioni in corso, le quali a livello cittadino hanno infatti provocato un impatto inferiore a quello registrato nel sistema.