fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Tedeschi (cur.)

The complete Alan Moore. Future Shocks

The complete Alan Moore. Future Shocks

Alan Moore

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2021

pagine: 208

Presentiamo in maniera integrale e cronologica tutti i racconti del Bardo di Northampton presentati sulle pagine del magazine 2000 AD. Ogni storia è, com'è ovvio, un piccolo shock con divagazioni horror, di fantascienza, divagazioni occultistiche.
19,90

Antonio Sanfilippo. Segno e immagine. Dipinti 1951-1960

Antonio Sanfilippo. Segno e immagine. Dipinti 1951-1960

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 272

Attraverso una selezione di dipinti eseguiti fra il 1951 e il 1960, la monografia, che accompagna l'esposizione realizzata in collaborazione con l'Archivio Accardi Sanfilippo, focalizza l'attenzione sulla stagione più intensa del percorso creativo dell'artista, quando entra a pieno titolo nel novero degli esponenti dell'art autre grazie a Michel Tapié che documenta il suo lavoro in pubblicazioni fondamentali come Esthétique en devenir del 1956 e Morphologie autre del 1960 ed espone le sue opere in importanti rassegne accanto ai più affermati pittori americani, europei e giapponesi. Tra i numerosi contatti avviati nel decennio si segnalano quelli con artisti come Claire Falkenstein, la scultrice prediletta da Peggy Guggenheim, e personalità come Hereward Lester Cooke, all'epoca curatore alla National Gallery of Art di Washington. La monografia presenta i saggi di Fabrizio D'Amico e Francesco Tedeschi, cui si deve inoltre la conversazione incentrata sulla militanza di Sanfilippo nell'ambito del Gruppo Forma, che consente di delineare le premesse alla stagione matura della sua ricerca, oggetto della mostra. Nel catalogo delle opere ciascuno dei lavori esposti è analizzato criticamente da Paola Bonani, autore anche della dettagliata biografia che ricostruisce lo stimolante contesto nel quale l'artista opera in quegli anni, corredata da una raccolta di documenti e fotografie in parte inediti in collaborazione con Laura Lorenzoni.
85,00

Cantiere del '900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo. Guida

Cantiere del '900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo. Guida

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 48

Cantiere del '900 è un articolato progetto espositivo dedicato alla presentazione delle opere del XX secolo nelle raccolte Intesa Sanpaolo. Il progetto, che si prefigge sempre nuovi e diversi allestimenti, propone nuclei di opere selezionate dalle collezioni della Banca, che nel complesso vantano oltre tremila testimonianze, tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni e altre tecniche esplorate nel secolo scorso. L'immagine del "cantiere" rimanda a un luogo in continua evoluzione, dove si intraprendono diversi percorsi di indagine e si formulano sempre nuove definizioni. Sfruttando le potenzialità di una raccolta estremamente vasta e sfaccettata, che può essere letta sotto molteplici angolazioni e suggerire una pluralità di racconti, è possibile ricostruire una conoscenza dell'arte del secolo scorso attraverso nuove linee di ricerca e differenti tagli interpretativi. Questo primo allestimento di Cantiere del '900, curato da Francesco Tedeschi e ospitato in uno degli spazi espositivi delle Gallerie di Piazza Scala, presenta una selezione di 169 opere comprese tra gli anni Cinquanta e Novanta, fortunata e feconda stagione dell'arte italiana. L'itinerario museale conduce attraverso le più importanti poetiche dell'epoca - dall'Informale allo Spazialismo, l'Arte Nucleare, il Movimento Arte Concreta, l'Arte Programmata e Cinetica, l'Arte Povera, l'Arte Concettuale, la Pop Art italiana - e permette di incontrarne gli artisti più rappresentativi.
9,00

Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione

Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 48

La scelta di presentare un approfondimento sul tema e sull'uso del colore in funzione plastica nasce dall'intenzione di seguire una delle possibili linee che tracciano le peculiarità dell'arte italiana del Novecento. Le opere raccolte in questo volume, selezionate dalle collezioni Intesa Sanpaolo, sono emblematiche dei problemi critici e formali posti da una concezione del colore come entità autosufficiente, ma non per questo priva di altri possibili campi di comunicazione e di comprensione. Il colore, fondamentale nella struttura del quadro e della visione, viene indagato nel suo carattere di luce, atmosfera, forma, ma anche in una funzione spaziale, "plastica", appunto.
12,00

1963 e dintorni. Nuovi segni, nuove forme, nuove immagini

1963 e dintorni. Nuovi segni, nuove forme, nuove immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2013

pagine: 60

Dedicato alla presentazione delle opere del XX secolo nelle raccolte Intesa Sanpaolo, Cantiere del '900 propone nuclei di opere selezionate dalle collezioni della Banca, che nel complesso vantano oltre tremila testimonianze, tra dipinti, sculture, fotografie, installazioni e altre tecniche esplorate nel secolo scorso. "1963 e dintorni" ha per tema un anno di particolare importanza per le vicende dell'arte e per il dibattito critico sulla contemporaneità che si è svolto in quegli anni: una convergenza di episodi differenti ha reso quei mesi un momento di svolta per l'arte e la critica, sotto la spinta degli interventi di uno storico come Giulio Carlo Argan. Il superamento dell'informale, la nascita e lo sviluppo dell'attività di gruppi indirizzati alla ricerca estetica che si misura con le nuove tecnologie e con l'industria dell'immagine, sono i temi portanti di un momento di grande fermento, che prepara il terreno al successo della Pop Art, ma che già ne vive criticamente i presupposti e le potenzialità. Pubblicato in occasione dell'esposizione milanese e curato da Francesco Tedeschi, il volume si apre con un omaggio a Piero Manzoni e a Francesco Lo Savio, scomparsi non ancora trentenni in quell'anno e prosegue con opere provenienti dai diversi ambiti artistici di quel periodo.
12,00

L'arte moderna in Intesa San Paolo. L'ultimo Novecento

L'arte moderna in Intesa San Paolo. L'ultimo Novecento

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2014

pagine: 485

Intesa Sanpaolo dispone di un patrimonio artistico, architettonico e storico di incomparabile valore, eredità dei numerosi istituti di credito che nel corso degli anni sono entrati a far parte del gruppo e si inserisce fra le raccolte di maggior rilievo nell'ambito delle collezioni istituzionali italiane. Possedere opere di prestigio implica il dovere di tutelarle, di promuoverne la conoscenza e la fruizione da parte del pubblico. Nella consapevolezza di tale responsabilità sta proseguendo l'impegno di valorizzazione delle opere d'arte, che ne prevede la schedatura, il restauro e la catalogazione storico-critica. In linea di continuità con la tradizione editoriale dedicata al patrimonio d'arte di Intesa Sanpaolo, Electa pubblica un catalogo ragionato in tre volumi, che ha per oggetto le collezioni d'arte del Novecento.
90,00

Ignazio Moncada. Espansione del colore. Una visione «mediterranea». Catalogo della mostra (Agrigento, maggio-luglio 2014)

Ignazio Moncada. Espansione del colore. Una visione «mediterranea». Catalogo della mostra (Agrigento, maggio-luglio 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il volume è frutto della prima indagine sistematica sulle opere appartenenti all'Archivio Ignazio Moncada, compiuta con l'intento di mostrare alcuni aspetti della produzione del pittore di origine siciliana, considerato uno dei maggiori artisti italiani del secondo dopoguerra. Ignazio Moncada (Palermo 1932 - Milano 2012), nel corso di circa sessant'anni di attività, ha esplorato in diverse direzioni le possibilità del colore e della composizione, operando per serie di opere chiaramente scandite in momenti successivi, qui documentate. Dalle opere giovanili (1953-1956), ai fixés su vetro (1960-1965), dalle esplorazioni geometriche e cromatiche della seconda metà anni '60, agli interventi pubblici di grandi dimensioni degli anni ottanta e novanta, fino alle opere realizzate a cavallo del millennio, che riflettono una luce e una memoria "mediterranea". Il volume, con un testo del curatore, è completato da apparati biobibliografici.
26,00

Cantiere del '900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo

Cantiere del '900. Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'arte del Novecento, che segnò una stagione di eccezionale fervore per la storia culturale e artistica del nostro Paese, trova ampia ed esaustiva documentazione nelle raccolte d'arte di Intesa Sanpaolo, con un particolare approfondimento per la produzione del secondo dopoguerra. La valorizzazione di queste collezioni si attua attraverso il progetto espositivo denominato Cantiere del '900 che, adottando una formula "a geometria variabile", presenta a rotazione le opere del XX secolo che formano la cospicua raccolta. Il primo allestimento ha presentato un percorso dedicato alle principali tendenze artistiche dagli anni Cinquanta alla fine del secolo, arricchito da cinque appuntamenti monografici. Questa seconda edizione propone invece una lettura trasversale dell'arte italiana tra gli anni Venti e Novanta, imperniata su sei filoni tematici: il tempo e lo spazio, il bianco e il colore, la figura e il paesaggio. Si intende esplorare la varietà di "forme" che tali categorie hanno assunto sia, visivamente, nella realizzazione materiale delle opere, sia, sul piano teorico, nella riflessione critica degli autori. Sono 79 i lavori esposti, di artisti quali Balla, de Chirico, Mafai, Sironi, Tancredi, Turcato, Fontana, Vedova, Burri, Manzoni, Dorazio, Paolini, Beecroft, per citarne solo alcuni.
27,00

Dada 1916. La nascita dell'antiarte

Dada 1916. La nascita dell'antiarte

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 256

Nel 1916 a Zurigo - nella Svizzera neutrale della Prima Guerra Mondiale - nacque Dada, il movimento artistico più anarchico e innovativo del Novecento, che ha cambiato per sempre con i suoi principi anticonvenzionali il corso dell'arte contemporanea. Nella ricorrenza del centenario, il volume rende omaggio al movimento zurighese presentando opere d'arte e documenti originali dei suoi protagonisti, dalle origini al Cabaret Voltaire sino alla fine degli anni venti. Il ricco materiale offerto intende ricostruire la genesi del Dadaismo, con una particolare attenzione ai futuristi che ne furono ispiratori, e ripercorrere i principi innovativi che ne determinarono il successo, portando contemporaneamente l'attenzione sul rapporto con l'arte italiana e la sua diffusione a sud delle Alpi, soprattutto in Lombardia e Canton Ticino. Fra gli artisti presenti, Hugo Ball, Tristan Tzara, Max Ernst, Marcel Duchamp, Man Ray, Francis Picabia, George Grosz, Otto Dix, Hans Arp, Arthur Segal, Hans Richter, Hannah Höch, Marcel Janco, Richard Huelsenbek, Sophie Taüber-Arp, Paul Klee, Kurt Schwitters, Lázló Moholy-Nagy, Theo Van Doesburg, Viking Eggeling, Julius Evola.
34,00

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Catalogo della mostra (Senigallia, 6 settembre-27 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce. Catalogo della mostra (Senigallia, 6 settembre-27 ottobre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 216

L'arte visiva, dalle Avanguardie storiche a oggi, accanto ai materiali tradizionali quali la tela, la tavola, l'olio, il marmo, il bronzo, eccetera, si è servita di materie tra le più diverse e anomale, dagli scarti agli oggetti comuni, dal carbone agli strumenti elettrici, dagli stracci ai vetri e così via, tanto che possiamo affermare, da Duchamp in poi, che ogni "materia" può essere funzionale alla creazione dell'opera d'arte. In questo catalogo è presentata una selezione di quindici artisti di diverse generazioni particolarmente sensibili alle "materie prime", siano esse più classiche o più insolite, quali la luce, il perspex, l'aria. Artisti: Carlo Bernardini, Renata Boero, Giovanni Campus, Riccardo De Marchi, Emanuela Fiorelli, Franco Mazzucchelli, Nunzio Di Stefano, Paola Pezzi, Pino Pinelli, Paolo Radi, Arcangelo Sassolino, Paolo Scirpa, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Uncini, Grazia Varisco.
30,00

Alberto Burri nell'arte e nella critica

Alberto Burri nell'arte e nella critica

Libro: Copertina morbida

editore: Scalpendi

anno edizione: 2017

pagine: 144

Nel corso del 2015-2016, a cento anni dalla sua nascita, la figura di Alberto Burri ha conosciuto un nuovo momento di affermazione a livello mondiale, che ha riportato in auge l'attualità della sua opera e ha permesso di tornare a fare i conti con essa in una prospettiva storica. Gli interventi dei dieci studiosi che si sono avvicendati nell'occasione del convegno realizzato presso le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo il 29 ottobre 2015 si sono impegnati ad apportare nuovi e originali contributi, che si collocano tra i documenti utili per la continuità di attenzione che l'opera di Burri richiede.
20,00

Manchette-Tardi. L'integrale. Volume 2

Manchette-Tardi. L'integrale. Volume 2

Jacques Tardi, Jean-Patrick Manchette

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Cosmo

anno edizione: 2018

pagine: 160

Né buoni né cattivi, solo esseri umani. E, di conseguenza, peccatori con una grande quantità di colpe da espiare. Questi sono i personaggi delle storie racchiuse in questo volume, scritte da una leggenda del noir e disegnate da uno degli autori più importanti del fumetto francese. "Griffu" e "Piccolo Blues" raccontano vicende crude ma, al tempo stesso, incredibilmente delicate e in grado di esprimere con poche, eleganti pennellate, il dramma di chi tenta di sopravvivere seguendo la propria strada. Che, forse, è stata persa molto tempo fa. Lo sceneggiatore e disegnatore francese Jacques Tardi adatta a fumetti Piccolo blues, il celebre romanzo di Jean-Patrick Manchette, e disegna, su sceneggiatura dello stesso Manchette, Griffu. Completano il volume due opere rimaste incompiute, "Fatale" e "Nada". Il secondo e ultimo volume dell'edizione integrale che raccoglie l'intera produzione di Tardi e Manchette.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.