Libri di F. Rizzo
Le clausole vessatorie a vent'anni dalla direttiva CEE 93/13
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 192
In un sistema economico nel quale è sempre più chiaro lo squilibrio che caratterizza determinate contrattazioni, appare evidente la rilevanza rivestita dalle disposizioni normative che, in modo più o meno incisivo ed intervenendo ora nella fase delle contrattazioni ora in quella dell'attuazione di un rapporto negoziale già concluso, si propongono l'obiettivo di riequilibrare i rapporti. Ne è scaturita, pertanto, una riflessione in tema di clausole vessatorie con l'organizzazione da parte del Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei Consumatori di una Giornata di studio tenutasi a Terni il 23 maggio 2013, stimolata anche dalla ricorrenza dei vent'anni dall'emanazione della direttiva comunitaria 93/13. Il provvedimento rappresenta la comune matrice normativa che ha portato tutti gli Stati membri ad adottare discipline sul tema e la riflessione su di esso non può limitarsi a verificare l'apporto in termini di incremento della tutela del contraente debole ma, adottando una visione critica dei limiti e delle pecche della stessa, si pone quale punto di partenza per una rilettura della disciplina.
Fenomenologia dello spirito dopo 200 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 606
Il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Messina ha inteso celebrare il secondo centenario (1807-2007) della pubblicazione della Fenomenologia dello spirito con questo denso volume, che raccoglie importanti contributi di studiosi anche di altre università italiane. Considerata spesso dalla critica, e non solo dagli estimatori più convinti come B. Spaventa, l'"opera principale" di Hegel, ed apprezzata a tal punto da B. Croce da indurlo a far suo il paragone con la Divina commedia, essa in effetti appartiene al novero di quei grandi classici che riservano ai suoi (ri)lettori problematiche di sorprendente attualità, come del resto dimostrano i saggi qui presentati. Il volume è diviso in due parti: la prima comprende i saggi di Rossella Bonito Oliva, Fortunato Cacciatore, Clementina Cantillo, Giuseppe Cantillo, Girolamo Cotroneo, Santi Di Bella, Rosella Faraone, Cinzia Ferrini, Giuseppe Gembillo, Cettina Ginebri, Giuseppe Giordano, Luigi Ruggiu e Paolo Vincieri, sulle varie sezioni della Fenomenologia e sulle tematiche in esse trattate, mentre la seconda riguarda le 'grandi' interpretazioni di quest'opera con saggi di Andrea Bellantone, Rosa Marafioti, Giulia Merlino, Emilia Scarcella, Antonino Spinelli.
Antonio e Ferdinando Sanfelice. Il vescovo e l'architetto a Nardò nel primo Settecento
Libro: Copertina rigida
editore: Congedo
anno edizione: 2003
pagine: 152
Ricerca speculativa. Teoria del conoscere
Donato Jaja
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 196
Ripubblicando questo libro, si vuole ridare visibilità a un testo che, malgrado i difetti, non va dimenticato. Non solo perché Gentile si formò anche sulle sue pagine, ma altresì perché, collocandosi nella continuità di quella via kantiana dell'idealismo italiano cominciata da Colecchi, ingrossata da Spaventa, percorsa da Jaja e approdata, infine, nell'opera di Gentile, esso costituisce uno snodo di non secondaria importanza nello svolgimento del dibattito filosofico in Italia tra Otto e Novecento.
Il libro delle liste sul calcio. Per chi crede di sapere tutto
Stephen R. Foster
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2006
pagine: 287
Il libro delle liste sul calcio mescola cifre e curiosità, citazioni, aneddoti e aforismi, spiega come giocare il perfetto 5 contro 5 e riesce persino a far dire agli arbitri italiani come migliorerebbero il loro ruolo. Una miniera per chi ne sa, un manuale per chi non ne sa, una festa per chi vuole divertirsi. E scoprire che parlando di calcio si parla di tutto: moda e cinema, videogiochi e musica, politica e birra. Come quella che amava bere Robin Friday, stella mancata d'Oltremanica: dopo le partite? No, durante. Mentre la sua squadra cominciava in 10, lui se ne stava al pub. Forse a parlare di calcio.