Libri di F. Giordano
Un certo Dostoevskij. Biografia polifonica in lettere, diari e testimonianze
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2021
pagine: 492
Aleksandr Egorovic Vrangel', amico di Dostoevskij negli anni dell'esilio in Siberia, racconta che il grande romanziere addomesticò delle bisce per spaventare a morte le donne che si ostinavano a rubargli i fiori dalle aiuole. «In seguito», ricorda Vrangel', «ridemmo a più non posso per molto tempo, ripensando all'accaduto». Che Fëdor Michajlovic fosse un tipo particolare lo sapevano un po' tutti i suoi amici: mentre lo ascoltava leggere in anteprima ad alta voce il romanzo Povera gente, lo scrittore Grigorovic ricorda che «pieno di ammirazione all'inverosimile, qualche volta tentai di saltargli al collo; mi tratteneva solo la sua avversione verso le effusioni rumorose ed espressive». Abbiamo in fin dei conti un'idea un po' stereotipata di Dostoevskij: il grande scrittore cupo e meditabondo, tormentato dai suoi stessi pensieri, idealmente sempre emaciato come nelle foto in Siberia. Questo è quello che succede ogni volta che si sedimentano le letture critiche di secoli di saggi e biografie, riducendo la persona a personaggio. Ma, a sentire la viva voce di chi l'ha conosciuto, il più grande romanziere russo dell'Ottocento era anche un procrastinatore che non voleva mai mettersi a lavoro, o un oratore brillante tra amici che diventava poi ansioso e taciturno quando si trovava tra estranei. Un certo Dostoevskij, simpatico ad alcuni e antipatico a molti, golosissimo di dolci, prodigo di prestiti, con una bassa opinione di sé e della sua opera ma cordiale verso gli ammiratori. Uno che a sedici anni, quando morì Puskin, avrebbe voluto portare il lutto e che da studente dovette ripetere l'anno perché l'insegnante di algebra «voleva sicuramente bocciarmi». Un marito geloso ma affettuoso, un padre che addobbava l'albero di Natale in piedi su uno sgabello e ballava la mazurka con i figli. Lo storico della letteratura Pavel Fokin in questa biografia polifonica ricostruisce per la prima volta la vita dell'autore attraverso fonti contemporanee: aneddoti, lettere, atti di processi e memorie scritti da poeti, rivoluzionari, critici, parenti e amici. "Un certo Dostoevskij" ci restituisce la vita romanzesca di uno dei più amati scrittori di sempre, attraverso la stima dei colleghi, la soggezione dei conoscenti, la tenerezza dei familiari, il ricordo prezioso di chi ebbe modo di incontrarlo anche solo una volta. Prefazione di Paolo Nori.
Artist's foot for orthopaedics onlus
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2012
pagine: 58
Gli indiani d'America e l'Italia. Volume 4
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 180
"Questo volume, come i precedenti, raccoglie i contributi di studiosi di letteratura, antropologia e storia sul tema dei contatti transatlantici tra Italia e Americhe indigene, con l'ampliamento a due studiosi di musica ed arte. La ricerca che negli anni ha visto un gruppo coeso delle Università di Torino e Genova allargato ad altre università italiane ed internazionali, si arricchisce inoltre della voce di una critica d'arte apache. I saggi non solo rivisitano questioni cruciali che ha dibattuto la cultura italiana nel contatto con l'Altro, ma propongono anche inedite prospettive native sull'Italia, offrendo un interessante rovesciamento dello sguardo sull'Altro".
Gli indiani d'America e l'Italia. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2006
pagine: 180
La giurisprudenza sul Codice civile. Coordinata con la dottrina. Volume Vol. 4/8
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 568
Gli indiani d'America e l'Italia. Atti del convegno di studi (Torino, 7 dicembre 2000). Volume 2
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2002
pagine: 206
L'idea di Roma nella cultura antica
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 432
Gli indiani d'America e l'Italia. Atti del Convegno (Torino, 14-15 ottobre 1996)
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 1997
pagine: 206
Il bambino. Cosa pensa, cosa impara e come cresce nei suoi primi anni
Desmond Morris
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2010
pagine: 168
Tra i 2 e i 5 anni inizia per i bambini e per i loro genitori un periodo entusiasmante. I piccoli imparano a camminare, parlare, correre, esplorare e ogni giorno porta nuove scoperte, nuove avventure e nuove attività. Questo volume spiega che cosa significa essere un bambino negli anni in cui si scoprono le proprie capacità fisiche e il mondo. Con estrema chiarezza l'autore aiuta i genitori ad apprezzare i momenti del gioco e dell'esplorazione infantile, che consentono ai bambini di sviluppare una personalità unica e nuova. Anche in questo libro, ideale proseguimento di Bebé. Lo straordinario segreto della vita (pubblicato da De Agostini nel 2008), Desmond Morris colpisce nel segno, coniugando in modo perfetto rigore scientifico e piacere narrativo.
Dialogus de oratoribus. Per il Liceo classico
Publio Cornelio Tacito
Libro
editore: Herbita
anno edizione: 1999
pagine: 224
Cani. Le origini e le caratteristiche di oltre 160 razze di tutto il mondo
Paul McGreevy, Elizabeth Ginis
Libro: Copertina rigida
editore: De Agostini
anno edizione: 2014
pagine: 240
I cani sono probabilmente i primi animali che l'uomo ha addomesticato, apprezzandone da subito le doti di cacciatori e guardiani, ma soprattutto la loro proverbiale fedeltà. Dai villaggi preistorici all'Egitto delle piramidi, dall'Impero romano alle sterminate praterie dell'America, dai ghiacci del Nord agli aridi deserti d'Arabia, da migliaia di anni i cani sono nostri inseparabili amici. Ci proteggono, ci fanno compagnia, lavorano fianco a fianco con noi e ci aiutano svolgendo compiti di ogni tipo. Milioni di persone in tutto il mondo conoscono bene quale rapporto speciale lega ogni cane e il suo proprietario. Per la gioia di chi ama questi meravigliosi animali, un'autorevole guida a oltre 160 razze provenienti da tutto il mondo, dai piccoli cani da compagnia ai cani da pastore, descritte con l'ausilio di fotografie in grande formato di loro esemplari tipici.