fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Furlan

Albertiana. Nuova serie (2016). Ediz. francese e inglese. Volume Vol. 1

Albertiana. Nuova serie (2016). Ediz. francese e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 264

Il fascicolo, monografico, che qui si presenta, tratta, fra l'altro, della donna e dell'amore nell'Alberti, rivisitando in tale prospettiva tutta l'opera letteraria del grande umanista; esamina poi il progetto albertiano sul volgare, considerando il giudizio del Landino e il cambiamento che l'Alberti introduce nel proprio uso della lingua, creando un volgare nuovo in cui trova espressione la specifica sua ricerca filosofica. Dopo uno studio sulla fortuna dell'Alberti nel mondo anglosassone, prendendo le mosse dal Prologus, o dedicatoria al Brunelleschi della redazione volgare del De pictura, il volume si sofferma sul rapporto tra l'Alberti e il Brunelleschi, indagando le poco note relazioni tra gli Alberti, e Leon Battista in particolare, e i quadri dirigenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore negli anni della costruzione della cupola brunelleschiana.
65,00

Leonis Baptistae Alberti Momus

Leonis Baptistae Alberti Momus

Leon Battista Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 312

65,00

Letture classensi. Volume Vol. 43

Letture classensi. Volume Vol. 43

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2016

pagine: 237

Il volume contiene contributi di: Francesco Furlan, Guglielmo Gorni, Johannes Bartuschat, Marcello Ciccuto, Laurent Vallance, Paolo d'Alessandro.
25,00

Albertiana. Indices

Albertiana. Indices

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

46,00

Descriptio urbis Romae

Descriptio urbis Romae

Leon Battista Alberti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 154

La "Descriptio" raccoglie in 16 tavole i dati alfanumerici relativi al rilievo topografico dell'urbe eseguito dall'Alberti intorno al 1450. La riduzione di Roma a una serie di punti che la caratterizza sottende l'impossibilità di affidare ai copisti la riproduzione di picturae complesse, con implicazioni epistemologiche ed ecdotiche di grande rilievo. Alla prima vera edizione critica dell'opera, accompagnata dalla prima traduzione inglese e da nuove versioni in francese, italiano e russo, il volume unisce perciò un attento studio del significato rivestito dall'iconografia tecnico-scientifica nell'Alberti e nelle sue fonti.
21,00

Leon Battista Alberti (1404-1472). Atti del convegno (Genova, 19-20 novembre 2004)
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.