Libri di F. Frabboni
Da Magistero a Scienze della formazione. Cinquant'anni di una facoltà innovativa dell'ateneo bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 856
La scuola incompiuta. La scuola dell'infanzia al bivio degli anni ottanta: il modello emiliano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 312
Educazione musicale e formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 512
Il volume, destinato ai pedagogisti nonché agli insegnanti e agli studenti delle Scuole, dei Conservatori, delle Università e delle SSIS, presenta gli Atti del convegno internazionale promosso dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, dal "Saggiatore musicale" e dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna (Bologna, 12 14 maggio 2005). Questo dialogo multidisciplinare - vi partecipano musicologi, etnomusicologi, pedagogisti, pedagogisti della musica, esperti di didattica, psicologi, antropologi, musicisti - aggiorna e ridefinisce il "modello" dell'Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell'educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca. Un'educazione musicale ben strutturata deve coniugare il conoscere col fare, deve trasporre il savoir savant dei musicologi nel savoir à enseigner dei docenti, onde condurre alla 'comprensione musicale' intesa come un processo eminentemente culturale.
Una scuola che c'è. L'elementare dall'utopia alla realtà
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 224
Il giocattolo nella scuola materna. Strumento di noia o di fantasia? I risultati di una ricerca nella scuola materna dell'Alto Adige
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 152
Giocare a scuola. Illusione o progetto educativo?
Libro
editore: Adda
anno edizione: 1995
pagine: 226
La parola saporita. L'oralità nel mondo giovanile altoatesino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il volume riporta gli esisti di una ricerca di carattere pedagogico sul continente giovanile. In particolare, la ricerca ha inteso cogliere una delle facce del complesso prisma culturale della vita giovanile: la sfera della comunicazione orale, che nell'odierna società della conoscenza massmediale ed elettronica sembra essere destinata alla cassa-integrazione, a dovere tramontare come mezzo di informazioni, di idee, di sentimenti. Da un punto di vista pedagogico un approccio investigativo che ponga al centro l'oralità giovanile deve necessariamente esplorare un dato ineludibile di conoscenza: qual è, oggi la percezione del sé giovanile?
Lara. Nuove abilità relazionali nell'avventura scolastica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 320
La città educativa e i bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
Tra i grandi problemi che attraversano questa società complessa e del cambiamento, la formazione delle giovani generazioni occupa una vistosa centralità. Il volume raccoglie contributi pedagogici sulla visione che un territorio deve avere verso le giovani generazioni, ma anche riflessioni che scaturiscono da un'ampia sperimentazione - il progetto "Pueris" - che quattro comuni della Sicilia occidentale (Trapani, Erice, Paceco e Favignana) hanno realizzato in questi ultimi anni. Un esempio positivo di come otto progetti, integrati fra di loro, possono centrare l'obiettivo di rendere un territorio più vicino e presente alle esigenze, anche sommerse dei bambini e dei giovani. Vengono pertanto sviluppate le problematiche non solo dell'integrazione fra più servizi, ma anche della collaborazione fra pubblico e privato, che vede le nuove forme di impresa sociale, oggi più che mai, protagoniste. Il volume si presenta pertanto come uno strumento ricco di stimoli e proposte per amministratori, dirigenti pubblici, responsabili di cooperative sociali, ma anche operatori sociali e studenti delle scienze sociali.
Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
In una società delle globalizzazioni, radicalmente adulto-centrica, l'età senile vive un'immagine "difettiva" - espropriata di ruoli e di funzioni alla quale finisce inevitabilmente per assoggettarsi. Viene costretta in lunghe sequenze di censure e di prescrizioni normative che investono i suoi atteggiamenti verso il corpo, la salute, la mente, l'amore e la sessualità. Scritto a più mani, il testo si sofferma su: la pedagogia della terza età, la mente dell'anziano, le risorse di un carattere invecchiato (Frabboni, Oliverio, Dozza); la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la dimensione transazionale del gioco, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti (Pinto Minerva, Cerrocchi, Ellerani, Chianese); le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, "buone pratiche" per abitare l'anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano (Dozza, D'Ugo, Kofler). Il volume è rivolto a chi si forma per lavorare in servizi dedicati agli anziani e, più in generale, a chi intende scoprire questa età della vita, creare e vivere relazioni solidali nei molteplici contesti in ambito professionale e privato.