fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Ferrari (cur.)

Martin Buber interprete dell'ebraismo

Martin Buber interprete dell'ebraismo

Gershom Scholem

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2015

pagine: 103

Martin Buber (1878-1965) è stato uno dei massimi intellettuali ebrei del XX secolo. Figura complessa e controversa - infaticabile narratore di storie e leggende chassidiche, autore decisivo nel rinvenire i lineamenti di un pensiero dialogico, impegnato per tutta la vita in una nuova versione tedesca della Bibbia ebraica -, veniva ben presto definito dall'amico Gustav Landauer come "l'apostolo dell'ebraismo di fronte all'umanità". Prendendo le mosse da tale epiteto, Gershom Scholem, una delle massime figure novecentesche nel campo degli studi ebraici, rintraccia, in questo agile scritto, splendori e miserie della vicenda umana e filosofica buberiana, consegnandocene un accorato e autorevole ritratto.
12,00

Umanesimo ebraico

Umanesimo ebraico

Martin Buber

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2015

pagine: 120

15,00

Il governo dei filosofi (Repubblica VI). Testo greco a fronte

Il governo dei filosofi (Repubblica VI). Testo greco a fronte

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 219

Nella "Repubblica" Platone afferma che i mali della città finiranno quando il suo governo verrà assunto dai filosofi. Ma nel libro vi emerge una domanda cruciale: se il filosofo è in possesso di un sapere eccezionale e separato, come potrà dirigere l'universo empirico nel quale sono coinvolti gli uomini? La risposta è cercata attraverso una serrata indagine sul Bene e sulla natura stessa della conoscenza filosofico-dialettica. Platone approfondisce questi temi ricorrendo a due celebri immagini: l'analogia del Bene con il Sole e la famosa immagine della "linea", che precede e prepara quella della caverna, contenuta nel VII libro. Con straordinaria vivezza si delinea, in tutta la sua complessità, il compito del filosofo, che deve trasferire, nella misura del possibile, le norme assolute e universali nella realtà concreta; egli conosce, del resto, anche la suprema norma dell'agire, che si identifica con l'idea del Bene.
16,00

Niccolò Cusano e Jacob Böhme. Per la storia del problema delll'individuazione. Testo tedesco a fronte

Niccolò Cusano e Jacob Böhme. Per la storia del problema delll'individuazione. Testo tedesco a fronte

Martin Buber

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 129

"La vicinanza a Dio appartiene alle condizioni della natura dell'individuo; questa è perfetta una volta che egli ha trovato il suo archetipo e la sua quiete più alta, la fine di ogni movimento. Tutto ciò che è concreto raggiunge così, in Dio, nella sua perfezione, la quiete. Ogni essere ha la sua linea verso la realizzazione: ma Dio è il punto dove tutte le linee di perfezione si incontrano". La dissertazione dottorale di Martin Buber, dedicata a due grandi figure della mistica e del pensiero rinascimentale come Niccolò Cusano e Jakob Böhme.
15,00

Al ben di nòstar vèc. Preghiere dialettali dell'area mantovana

Al ben di nòstar vèc. Preghiere dialettali dell'area mantovana

Libro

editore: E.Lui

anno edizione: 2013

pagine: 336

15,00

L'agire morale. Tra ricerca di senso e definizione normativa

L'agire morale. Tra ricerca di senso e definizione normativa

Giannino Piana

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 176

La ricerca teologico-morale sollecitata dai nuovi problemi, indotti dalla rapidità del progresso scientifico-tecnologico, rischia di rincorrere il "particolare", di svilupparsi cioè sempre più nella direzione dell'etica applicata, rimuovendo le questioni di fondo e rinunciando a definire gli orizzonti di senso dell'agire umano. L'urgenza degli interrogativi che vengono emergendo (globalizzazione economica, crisi della comunicazione, manipolazione genetica) rinvia ai nodi critici della morale fondamentale, cioè alla discussione di quei principi che sono alla base dei diversi sistemi etici.
14,90

Il passaggio generazionale delle PMI. La gestione della trasmissione d'impresa tra rischi e opportunità

Il passaggio generazionale delle PMI. La gestione della trasmissione d'impresa tra rischi e opportunità

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

Un testo chiaro ed approfondito, che si rivolge agli imprenditori o futuri tali, alle associazioni di categoria, ai consulenti, ai formatori e a tutti coloro che necessitano di un approfondimento sistematico ed aggiornato nell'ambito della trasmissione d'impresa. Frutto dell'impegno di un team di consulenti del Centro Servizi PMI di Reggio Emilia, il libro affronta il problema della successione imprenditoriale dal punto di vista del business, dell'organizzazione d'impresa, delle dinamiche relazionali e psicosociali, degli aspetti formativi e di sviluppo delle competenze manageriali nei successori nonché della gestione della conoscenza.
21,00

L'oblio della filosofia

L'oblio della filosofia

Jean-Luc Nancy

Libro: Copertina morbida

editore: Lanfranchi

anno edizione: 1999

pagine: 119

Il nostro tempo, nel campo del pensiero. Si dice che occorre uscire da una "crisi" o da uno sviamento che dura ormai da venti o trent'anni. Come se la ricerca, la sperimentazione, l'invenzione fossero malsane. Si dice che la filosofia deve ritornare al senso dell'uomo, ai valori, al soggetto, come se questi significati non si fossero esauriti con l'esaurirsi generale della metafisica del significato. Non si fa "ritorno" a nulla né a Dio, né a Kant, né ai Valori. Esiste certo una questione del senso: ma essa è davanti a noi, sempre a venire e da pensare.
18,00

Il senso del mondo

Il senso del mondo

Jean-Luc Nancy

Libro

editore: Lanfranchi

anno edizione: 1997

pagine: 257

Questo volume raccoglie infatti le fila di tutta la sua produzione precedente per rileggerla alla luce di quella condizione esistenziale, tipica del nostro tempo, che è la mondialità. Qual è il senso di questo nostro mondo? Che senso ha la mondializzazione del mondo? Esiste ancora il bisogno di una donazione di senso? O non è forse in noi, in ognuno di noi, che, ogni volta di nuovo, tutta la questione del senso è rimessa in gioco? E allora, come stare in questo mondo? Come praticare la politica, l'economia, l'arte, la psicanalisi, la musica? E come guardare ai nostri sensi, al nostro desiderio e alla nostra sofferenza? Questo libro esemplare, arricchito per l'edizione italiana da uno scritto inedito, si espone alla singolarità di queste domande, nelle quali si configura il senso del mondo.
20,00

Catalogo Cittadella Editrice

Catalogo Cittadella Editrice

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2005

pagine: 228

1,00

Con la Chiesa oltre la Chiesa. Provocazioni di un vecchio cristiano

Con la Chiesa oltre la Chiesa. Provocazioni di un vecchio cristiano

Antonio Thellung

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 168

Sono molti oggi a dubitare che la Chiesa abbia ancora un senso, ma come saperlo senza interrogarsi sul suo autentico significato? "La storia e l'esperienza dell'autore lo portano ad essere molto aperto, così da sembrare talora spietato nell'indicare fatti e comportamenti della Chiesa e dei suoi uomini del passato (ma anche del presente). Ma è proprio questo che rende ancor più evidente e convincente il suo amore per la Chiesa", dice il vescovo Bettazzi nella prefazione. Un piccolo tentativo di coniugare le istanze dell'autorità con un affettuoso e creativo dissenso, indispensabile per far crescere le coscienze.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.