fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eva Rizzin

Lacio Drom. Storia delle «classi speciali per zingari». Rom e sinti a scuola (1965-1982)

Lacio Drom. Storia delle «classi speciali per zingari». Rom e sinti a scuola (1965-1982)

Luca Bravi, Eva Rizzin

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 148

Nel 1965, il Ministero della Pubblica Istruzione, in convenzione con l'associazione Opera Nomadi, avviò un processo di scolarizzazione rivolto a minori rom e sinti (in quel periodo definiti "nomadi" e/o "zingari") caratterizzato dalla costituzione di classi differenziali all'interno delle scuole statali italiane (1965-1982). Nascevano le classi "Lacio Drom" ("buon viaggio", in lingua romanés) frequentate da soli sinti e rom. Il presente volume intende narrare un frammento di storia della scuola italiana scarsamente conosciuto a livello pubblico. Attraverso le pagine della rivista «Lacio Drom» (bimestrale edito dal Centro Studi Zingari di Roma) si delinea l'approccio educativo-formativo che caratterizzò gli interventi attuati in quelle aule, per rendere conto della riflessione teorica, ma anche degli effetti che questa esperienza scolastica differenziale ebbe sulle scolare e sugli scolari in quel periodo.
22,00

Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo

Attraversare Auschwitz. Storie di rom e sinti: identità, memorie, antiziganismo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

Questo volume è costruito attraverso le storie di persone reali, che sono rom e sinti (ma non solo) e che attraversano quotidianamente le strade e le piazze italiane con il bagaglio delle proprie vicende personali, familiari e comunitarie. È una riflessione sulla vita e su quanto la storia di ciascuno possa farsi storia collettiva, storia italiana e storia europea, per non rinchiudersi in un passato sterile e distante. È un invito a trovare spazio di racconto e tradurre queste vicende in memoria, senza il timore di riconoscere identità, comunità e presenze. Auschwitz è un luogo che è necessario visitare e analizzare, fisicamente e simbolicamente. È altrettanto importante costruire gli strumenti per attraversare Auschwitz, per approdare consapevolmente al nostro presente ad una riflessione critica sulla xenofobia e il razzismo, sui nazionalismi e sull'odio etnico, senza inutili equiparazioni, ma con il progetto di costruire percorsi formativi in grado di lasciare un segno di giustizia nel presente, prima ancora di progettare il futuro.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.