fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eusebio Ciccotti

Cinema neorealista

Cinema neorealista

Mario Verdone

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il neorealismo è forse la stagione più importante nella storia del nostro cinema. Testimone di quello straordinario cantiere creativo nato sulle ceneri della Seconda guerra mondiale e rappresentato da registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, Alessandro Blasetti è stato Mario Verdone. La sua voce Neorealismo italiano scritta per l’Enciclopedia Italiana è qui affiancata da una scelta di saggi che mettono a fuoco ascendenze e connessioni tra cinema, letteratura e teatro. In una staffetta ideale, che disegna anche un’eredità emotiva, la parola passa poi ai figli, Carlo e Luca, che celebrano la lezione neorealista e i protagonisti di un momento irripetibile della nostra storia che con la sua forza di immagini e racconto ha ispirato e influenzato il cinema mondiale fino ai nostri giorni.
10,00

Il lettore di provincia. Volume Vol. 147

Il lettore di provincia. Volume Vol. 147

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2017

pagine: 88

Contributi di: Salvatore Ritrovato, L’essere altrove di Mario Soldati, tra “alibi” e “ricerca”, Sandro Bernardi, Raccontare i luoghi, pensare per immagini, Anton Giulio Mancino, Le modalità di scrittura di Pasolini, Simone Villani, La borghesia vista dalla luna. Da tragedia in versi a film ‘muto’: il progetto-Teorema di Pier Paolo Pasolini, Giancarlo Chiariglione, «I Polar sono storie di guerra». Le confessioni letterarie e cinematografiche di José Giovanni, Anna Grazia Chirolli, Il cinema di Peter Handke tra letteratura e teatro, Eusebio Ciccotti, Sukšin tra letteratura e cinema: Il viburno rosso (1973/1974).
25,00

Il «cinema scritto» dei letterati 1907-1930. Racconti e soggetti, poemi, scenari e protosneggiature tra letteratura e cinema

Il «cinema scritto» dei letterati 1907-1930. Racconti e soggetti, poemi, scenari e protosneggiature tra letteratura e cinema

Eusebio Ciccotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 604

Il volume ripercorre la nascita e lo sviluppo del 'cinema di carta' prodotto in Europa dai letterati, nei primi trent'anni del secolo XX. Viene proposta un'analisi storico-comparatistica di testi (dal 'racconto' alla 'protosceneggiatura'), alcuni dei quali inediti, provenienti da diverse aree linguistiche (francese, italiana, spagnola, tedesca, slava, romena, ungherese). Inoltre, l'autore affronta l'aspetto teorico di un genere che non è più solo letteratura e non è ancora cinema, ma, appunto, 'cinema scritto'" (K. Pinthus).
26,00

Mario Verdone. Tra cinema, letteratura e teatro

Mario Verdone. Tra cinema, letteratura e teatro

Eusebio Ciccotti

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 162

12,50

Avanguardia e cinema in Cecoslovacchia

Avanguardia e cinema in Cecoslovacchia

Eusebio Ciccotti

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1989

pagine: 288

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.