Libri di Eugenio Iorio
L'algoritmo della realtà. Simulazione, dominio e hacking cognitivo nella noosfera informazionale
Eugenio Iorio
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 246
Viviamo in un mondo sempre più programmabile, dove il confine tra vero e falso si dissolve sotto il peso di flussi d’informazioni, ambienti digitali e intelligenze artificiali. “L’algoritmo della realtà” esplora la transizione epocale da un universo fondato sulla materia e sull’identità a uno dominato dal codice, dall’hacking cognitivo e dalla manipolazione percettiva. Il libro analizza come la re-ontologizzazione della realtà nell’infosfera trasformi la verità in algoritmo e l’esperienza in simulazione, aprendo scenari in cui la guerra non è più combattuta con armi convenzionali, ma sul terreno della coscienza, della percezione e del senso. Non un’esercitazione fantascientifica, ma un’indagine filosofica sulle strutture invisibili che governano la nostra epoca, sul potere algoritmico che plasma la noosfera e sull’urgenza di riscoprire una soggettività capace di resistere all’automazione del reale. Un saggio critico per attraversare la soglia e riconquistare la sovranità interiore nell’era della falsificazione permanente.
Dentro l’infosfera. Manuale di media intelligence e social media intelligence
Eugenio Iorio, Antonio Ruoto
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 272
“Dentro l’infosfera” propone un percorso teorico-operativo per comprendere e analizzare le dinamiche del panorama digitale contemporaneo. Con un approccio interdisciplinare, il volume esplora la morfologia dei media, i modelli di data analysis e le metriche dell’intelligenza mediatica, integrando riflessioni sulla disinformazione, sulla geopolitica dei dati e sulla trasformazione dell’identità nell’ambiente onlife. Pensato per studenti, ricercatori e professionisti, il manuale offre strumenti per affrontare la complessità informativa: in un’epoca dominata da dati, algoritmi e narrazioni frammentate, promuove competenze critiche capaci di decodificare i meccanismi che regolano l’infosfera. Una guida essenziale per orientarsi con rigore metodologico e consapevolezza strategica nell’ecosistema digitale.
Infoguerra. Guerre d'informazione nell'infosfera
Eugenio Iorio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 360
Decenni prima di Internet, della rete globale dell'informazione, degli smartphone e dei social media, il mass-mediologo Marshall McLuhan ha predetto una futura guerra mondiale combattuta usando le informazioni. La guerra di informazioni è una guerra asimmetrica fondata sulla centralità dell'informazione che si manifesta, grazie a internet, travalicando le distanze, influenzando le scelte politiche, finanziarie e militari, conferendo maggiore influenza e/o togliendola, manifestandosi secondo una modalità universale e interdipendente. E proprio la morfologia dell'infosfera e, in particolare, dei social media, è il terreno più adatto per la guerra di informazione: una guerra profonda, cognitiva, mnesica e di percezione, abilitata da una violenza tribale, determinata da passioni culturali, etniche, politiche polarizzate, caratterizzate da una divisione ideologica sempre più forte, fatta di punti di vista sui fatti e gli eventi del mondo.