fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore Castagna

I gabbiani vengono tutti da Brooklyn. Una storia quasi anarchica

I gabbiani vengono tutti da Brooklyn. Una storia quasi anarchica

Ettore Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 160

All’epoca dei fatti nessuno capì davvero Giuseppe Zangara. Cosa aveva spinto il giovane anarchico di un piccolo paese calabrese a sparare a Roosevelt? Minuscolo, scuro, di poche parole, amaramente polemico contro la società del benessere Little Joe era l’icona dell’immigrato temibile, inquietante, irriducibilmente diverso dalla cultura whasp: naturalizzato americano da molti anni, una vita da silenzioso e invisibile muratore a Paterson, un inglese parlato male quanto l’italiano, un dialetto jonico incomprensibile per gli inquirenti. Joe Zangara rimase un enigma per la giustizia americana che lo spedì alla sedia elettrica, come rimase sconosciuta e incompresa la sua rabbia, cronica quanto la sua ulcera, contro il capitalismo, contro suo padre, contro l’America alle porte del New Deal. Il romanzo è stato preparato dall’Autore con un percorso documentario cresciuto negli anni non solo sulla base degli archivi storici americani, delle pubblicazioni su questo “strano caso”, ma anche attraverso una memoria storica, conosciuta direttamente, del mondo dell’emigrazione italiana negli USA, degli ambienti libertari di Paterson, della Calabria Ionica e del paese natale di Zangara, Ferruzzano.
18,00

Della Grecìa perduta

Della Grecìa perduta

Ettore Castagna

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 260

In "Della Grecìa perduta" torna il mondo magico e selvatico di una Calabria che è Sud di tutti i Sud, già scenario di "Del sangue e del vino". Nino, pastore greco sedicenne, ucciso da un soldato spagnolo, dopo aver dormito immerso nel vino novantanove anni, due mesi e diciassette giorni, riprende vita in virtù di un qualche sortilegio. E si inoltra per la campagna deserta. A proteggerlo e a infondergli pensieri è il Dragumeno, una sorta di demone centauro che si manifesta talvolta in varie forme, come faceva con Caterina, sua madre. Nel suo errare Nino incontra una terra poverissima, dai paesaggi incantevoli, contesa da francesi e inglesi durante il breve dominio di Gioacchino Murat, nel cui esercito, con devozione assoluta, si arruola prima di assistere con grande dolore alla fucilazione del mitico Cavaliere. Con essa, infranti il sogno e la speranza di cambiamento, si rimette in cammino, alla continua ricerca della sua Grecìa perduta. E il Nostòs diventa elegia. L'arcaicità affascinante sgorga come acqua limpida di sorgente, con andamento da favola antica. Sacro e profano, mito, leggenda e storia si intrecciano a una visione panica della natura animata da spiriti dai nomi inconsueti. Il sapore delle fiabe, le gesta epico-cavalleresche degli eroi ai tempi delle crociate, la Bibbia e la vita dei Santi ad uso del popolo minuto confluiscono e interagiscono con modelli di alta letteratura grazie ad un impasto linguistico che ravviva e rende ammaliante il racconto, legandolo, idealmente, all'Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo e all'Oga Magoga di Giuseppe Occhiato.
16,00

Tredici gol dalla bandierina

Tredici gol dalla bandierina

Ettore Castagna

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 253

Tredici gol (veramente) segnati dalla bandierina fra il 1974 e il 1981 sono la metafora e la parabola di una giovinezza. Quella di un ragazzo che sogna vita, musica e rivoluzione rivolgendosi alla figura mitica di Massimeddu (Massimo) Palanca, leggendaria ala sinistra del Catanzaro. Un'intera comunità, da sempre ai margini della vita nazionale, vive le gesta sportive del proprio idolo come un momento di riscatto. Per molti Palanca diviene il piccolo Mao-TzeTung del tiro a effetto, l'ala sinistra di sinistra, il leader capace di far sognare. Con lui cerca un dialogo irreale Vito Librandi, il protagonista, parallelamente immerso nel grande movimento giovanile di quegli anni. È la Rivoluzione vista e sognata dalla provincia, in un misto di ironia e surrealtà. L'epoca in cui tutto si discute e si trasforma, in una luce irregolare e travolgente: l'amore, la politica, l'impegno civile, la libertà sessuale. Un'immagine molto contemporanea di un Sud spesso considerato solo periferia. Un racconto agrodolce sulle illusioni e le disillusioni di una generazione nel quale la vita di alcuni compagni di liceo e gli eventi calcistici della loro squadra si fondono in un equilibrio bello e imperfetto. Che non potrà durare.
16,00

Del sangue e del vino

Del sangue e del vino

Ettore Castagna

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 218

Il romanzo d'esordio di Ettore Castagna si staglia nel trapasso fra il Seicento e il Settecento, in un ambiente mediterraneo rurale e feroce. Tre generazioni che partono: da una coppia di greci in fuga dalla selvaggia invasione balcanica a mano dei turchi nella seconda metà del Seicento.Protagonista è la storia della cultura contadina del meridione italiano - ma solo del meridione italiano? - tra elementi fantastici, bassezze morali, mondi infimi e aperture epiche. E poi, un orizzonte taumaturgico nella visione delle tradizioni popolari fra musica e danza. Un eroismo sceso tra le persone qualunque e, dunque, universale. Un percorso di redenzione, non solo dei protagonisti ma persino del lettore. Qui la verità è più forte di ogni giudizio. È la verità narrativa. Assoluta e definitiva.
14,00

U sonu. La danza nella Calabria greca

U sonu. La danza nella Calabria greca

Ettore Castagna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2016

pagine: 184

La riedizione, rivista e integrata, di una ricerca che ha segnato un punto di arrivo negli studi di etnocoreologia: dalla tarantella come tradizione inventata "ai son a ballu" dell'Aspromonte, l'autore sviluppa un percorso multiforme, fra antropologia, letteratura ed etnomusicologia, al fine di definire le forme di un'importante espressione della cultura popolare che, nelle sue dimensioni pubbliche e private, caratterizza in modo particolare le comunità di Cardeto e della Valle del Sant'Agata dove è ancora espressione vitale di un mondo che non ha inteso "spezzare il filo" con il proprio passato. Con un articolato corredo fotografico e, nel cd allegato, alcune sonati a "ballu" nel loro sviluppo integrale, il volume presenta ricostruzione di un "piccolo mondo antico" che ancora vive nelle pieghe della contemporaneità.
18,00

Sangue e onore in digitale. Rappresentazione e autorappresentazione della 'ndrangheta

Sangue e onore in digitale. Rappresentazione e autorappresentazione della 'ndrangheta

Ettore Castagna

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 246

L'immagine della 'ndrangheta costituisce un problema complesso e piuttosto poco investigato. Una prima parte del libro riguarda l'immagine della 'ndrangheta all'interno della 'ndrangheta: il suo rapporto controverso e ricco di linee d'ombra col mondo popolare, con la radice storica di questo mondo, con la nostalgia del mondo contadino scomparso che pare trovare oggi nella mafia calabrese uno spazio privilegiato ed eccezionale. Un secondo momento del libro riguarda la 'ndrangheta al di fuori della 'ndrangheta. Qui il panorama si fraziona e si articola secondo le modalità più disparate individuando piste di ricerca nel mercato musicale, nel mondo turistico e del souvenir, nel cinema, nel web.
18,00

U sonu. La danza nella Calabria greca

U sonu. La danza nella Calabria greca

Ettore Castagna

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2006

pagine: 184

18,00

Sette canzoni orientali

Sette canzoni orientali

Ettore Castagna, Salvino Nucera

Libro: Libro in brossura

editore: Pontari

anno edizione: 1999

pagine: 82

10,00

La morte del tipico e il locale che non c'è. Piccoli appunti crescono

La morte del tipico e il locale che non c'è. Piccoli appunti crescono

Ettore Castagna

Libro: Copertina morbida

editore: Qualecultura

anno edizione: 2006

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.