fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Sabato

Resistenza. La folle speranza di un nuovo umanesimo

Resistenza. La folle speranza di un nuovo umanesimo

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 100

«Se diventiamo incapaci di creare un clima di bellezza nel piccolo mondo intorno a noi e ci dedichiamo soltanto alle ragioni del lavoro, tante volte disumanizzato e competitivo», come possiamo resistere all’incedere silenzioso dell’indifferenza e dell’isolamento? Come possiamo evadere dalla prigione della solitudine, riabbracciare il battito della vita e riscoprire il primato delle emozioni? Nel suo testamento spirituale, Ernesto Sabato posa il suo sguardo disincantato sulla società tecnologica del nostro presente, ipnotizzata dal bagliore televisivo e incapace di godere del mistero di un’opera d’arte o del piacere di una conversazione tra amici. In cinque lettere indirizzate al lettore Sabato lancia un appello a non rassegnarsi, a ritornare al cuore delle cose, nella convinzione che solo «i valori dello spirito ci possono salvare dal terremoto che minaccia la condizione umana». Un invito a resistere al buio della «notte in cui viviamo», sorretti dalla certezza che «il mondo non può nulla contro un uomo che canta nella miseria».
15,00

Lo scrittore e i suoi fantasmi

Lo scrittore e i suoi fantasmi

Ernesto Sabato

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2000

pagine: 192

È un diario zibaldone che raccoglie riflessioni e analisi del grande scrittore argentino sul romanzo moderno e sui suoi protagonisti. La domanda è: come e perché si scrivono finzioni? Da qui si dipanano i pensieri dell'autore su questioni quali la morte del romanzo, la crisi e la purezza dell'arte e sulla condizione dello scrittore.
15,00

Sopra eroi e tombe

Sopra eroi e tombe

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 579

Il romanzo racconta i destini degli ultimi rappresentanti di una famiglia oligarchica decaduta nella Buenos Aires peronista degli anni Cinquanta, intercalati con la tragica storia dei seguaci del generale Lavalle, che da sconfitti trasportarono il cadavere del loro comandante fino in Bolivia nel 1841. Da un lato, la cronaca di un amore, quello fra il malinconico Martino e la misteriosa Alessandra, una relazione intensa e tormentata, con l'algida diciottenne incapace di sottrarsi a un atroce destino: la predisposizione genetica della sua famiglia alla pazzia. Dall'altro l'atmosfera nella quale si dibattono gli altri protagonisti: con le ossessioni paranoiche del padre di Alessandra che racconta (un vero e proprio romanzo nel romanzo) di un'implacabile setta di ciechi che governerebbe il mondo e le speranze di Bruno (il confidente dei due innamorati, nonché alter ego di Sabato).
26,00

Prima della fine

Prima della fine

Ernesto Sabato

Libro

editore: Sur

anno edizione: 2011

pagine: 188

"Prima della fine" è un percorso umano e letterario lungo cento anni, raccontato in maniera semplice e appassionata da Sabato, che intreccia costantemente la riflessione filosofica alla narrazione della propria vicenda umana: una storia segnata, prima ancora della sua nascita, dalla morte del fratello maggiore di cui prenderà il nome e, in anni recenti, dal dolore per la morte del figlio Federico; dalla formazione scientifica e dalle esperienze indelebili presso il Laboratorio Curie al MIT fino alla sofferta, e criticata, decisione di lasciare la fisica per dedicarsi alla letteratura; dalla passione politica agli incontri e le amicizie con Borges, Camus e Che Guevara. Corredato da un omaggio di José Saramago e da un testo inedito dell'autore, "Prima della fine" è un libro commovente ma di elegante sobrietà, che ci permette di rivivere un intero secolo di emozioni, di storie e di storia.
15,00

L'angelo dell'abisso

L'angelo dell'abisso

Ernesto Sabato

Libro

editore: Sur

anno edizione: 2012

pagine: 524

Nella sua vita centenaria Ernesto Sabato ha scritto solo tre romanzi: "Il tunnel" (1948), "Sopra eroi e tombe" (1961) e "L'Angelo dell'abisso" (1974), che chiude la trilogia. Quest'ultimo - tradotto in italiano nel 1977 - fu poi radicalmente rivisto dall'autore, che ne pubblicò in Argentina un'edizione con molti tagli e altrettante nuove pagine. È su quell'edizione che Raul Schenardi ha condotto la sua traduzione, che si può pertanto considerare una sorta di inedito. Una storia oscura e potente ambientata in una Buenos Aires claustrofobica, che anticipa in maniera profetica i tragici avvenimenti politici che l'Argentina avrebbe vissuto pochi anni dopo l'uscita del romanzo. I personaggi dei due precedenti lavori di Sabato ritornano qui per incontrare l'autore stesso, il quale costruisce un'opera che si nutre di ogni forma che la parola può assumere: dialoghi, pagine di diario, articoli di giornale, descrizione di sogni e narrazione pura. Con un testo di Mario Luzi.
17,00

Il tunnel

Il tunnel

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 160

Storia d'amore che si trasforma in ossessione e sfocia in omicidio, il primo romanzo di Sabato, apprezzato tra gli altri da Albert Camus, Thomas Mann e Graham Greene, è una meditazione sulla condizione patologica dell'artista o, più in generale, sulla patologia della conoscenza. La voce narrante è quella di un pittore, Juan Pablo Castel, un uomo solitario che si sente come imprigionato in un tunnel che lo isola dagli altri. Dopo il processo che l'ha condannato a scontare la sua colpa, descrive in pagine di grande e impietosa lucidità il proprio amore per Maria Iribarne, la moglie di un altro uomo. Lei costituisce per lui l'unica residua possibilità, sebbene parziale, di contatto con il mondo attraverso la sua arte. Almeno fino a quando lui non si accorge che anche questa forma di comunicazione è irrealizzabile e arriva, in un crescendo drammatico di delirio, a eliminare l'oggetto stesso della sua allucinata e contorta passione. "E esistita una persona che mi potrebbe capire. Ma fu, precisamente, la persona che ho ucciso."
11,00

L'altro volto del peronismo

L'altro volto del peronismo

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2021

pagine: 117

Nel pieno dell’entusiasmo da parte dell’intellighenzia progressista e liberale per la Revolución Libertadora – dopo il golpe che pose fine al governo di Juan Domingo Perón – Ernesto Sábato, che pure era stato un oppositore del regime, riflette sulla grande scissione che vive la nazione argentina e che di lì a poco tempo si paleserà in tutta la sua drammaticità. Mentre infatti le élites economiche e culturali del paese, così come i partiti della sinistra argentina, festeggiano la liberazione, le classi lavoratrici rimangono fortemente legate al movimento peronista e al suo leader. «Lo storico divorzio» viene analizzato con grande profondità nelle sue origini storiche e culturali, legate al cosmopolitismo delle classi dirigenti e all’incapacità di costituire una cultura nazionale unitaria. Questo breve saggio in forma di lettera aperta, mai tradotto né ripubblicato dopo la prima edizione del 1956 e da molti decenni introvabile anche in Argentina, viene qui riproposto per la prima volta.
11,70

Il tunnel

Il tunnel

Ernesto Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Storia d'amore che si trasforma in ossessione e sfocia in omicidio, il primo romanzo di Sabato, apprezzato tra gli altri da Albert Camus, Thomas Mann e Graham Greene, è una meditazione sulla condizione patologica dell'artista o, più in generale, sulla patologia della conoscenza. La voce narrante è quella di un pittore, Juan Pablo Castel, un uomo solitario che si sente come imprigionato in un tunnel che lo isola dagli altri. Dopo il processo che l'ha condannato a scontare la sua colpa, descrive in pagine di grande e impietosa lucidità il proprio amore per Maria Iribarne, la moglie di un altro uomo. Lei costituisce per lui l'unica residua possibilità, sebbene parziale, di contatto con il mondo attraverso la sua arte. Almeno fino a quando lui non si accorge che anche questa forma di comunicazione è irrealizzabile e arriva, in un crescendo drammatico di delirio, a eliminare l'oggetto stesso della sua allucinata e contorta passione. "E esistita una persona che mi potrebbe capire. Ma fu, precisamente, la persona che ho ucciso."
7,50

Sopra eroi e tombe

Sopra eroi e tombe

Ernesto Sabato

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 372

14,46

Sopra eroi e tombe

Sopra eroi e tombe

Ernesto Sabato

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 372

14,46

Lo scrittore e i suoi fantasmi

Lo scrittore e i suoi fantasmi

Ernesto Sabato

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2000

pagine: 192

E' un diario zibaldone che raccoglie riflessioni e analisi del grande scrittore argentino sul romanzo moderno e sui suoi protagonisti. La domanda è: come e perché si scrivono finzioni? Da qui si dipanano i pensieri dell'autore su questioni quali la morte del romanzo, la crisi e la purezza dell'arte e sulla condizione dello scrittore.
16,53

Prima della fine. Racconto di un secolo

Prima della fine. Racconto di un secolo

Ernesto Sabato

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 159

Il celebre Parque Lezama, l'infanzia e gli anni della gioventù, i ricordi felici e quelli dolorosi, Matilde e la morte di Jorge, la sofferta decisione di abbandonare la scienza, gli interrogativi sull'esistenza di Dio, i rischi e i potenziali disastri della clonazione, i prodotti radioattivi, il consumo come mito sostitutivo del paradiso, la robotizzazione dell'uomo: questi non sono che alcuni dei temi che sfilano in queste pagine, rese vive e commoventi dalla sincerità di un autore che si scopre, mettendo in gioco la propria vita, la propria memoria, i propri sentimenti e le proprie riflessioni.
9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.