fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Bettinelli

Umanità e sovranità. I diritti negati ai migranti (1986-2015)

Umanità e sovranità. I diritti negati ai migranti (1986-2015)

Ernesto Bettinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2017

pagine: 146

Il volume raccoglie saggi di Ernesto Bettinelli, comparsi su riviste scientifiche dal 1986 al 2015, sui temi dei valori universali, con riguardo all'incerta situazione e allo status della persona migrante nell'ordinamento italiano. Il volume dovrebbe contribuire a mettere in luce le contraddizioni della legislazione italiana sul tema del trattamento degli stranieri immigrati a causa dell'impossibilità di vivere/sopravvivere nei Paesi d'origine. Introduzione di Carola Ricci.
16,00

Testi normativi fondamentali de l'Ordinamento republicano
27,00

Par condicio. Regole, opinioni, fatti

Par condicio. Regole, opinioni, fatti

Ernesto Bettinelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 140

Il libro si propone di entrare nello spazio di un "luogo comune". Dopo la dichiarazione del Presidente della Repubblica, infatti, i termini di par condicio sono diventati occasione per ogni tipo di sproposito ed equivoco. Nel concetto articolato di par condicio sta invece racchiusa un'idea fondamentale della democrazia, quella che, garantendo i meno potenti, mantiene il regime in uno stato di accettabilità, sia pure da sottoporre continuamente a verifica. Il termine tuttavia, non è solo una parola d'ordine; esso implica, al contrario, tutta una serie di regole e di comportamenti che il libro aiuta a capire, non solo per l'immediato, ma anche per il futuro della vita politica nazionale.
10,33

L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Ediz. aggiornata al 30 giugno 2007

L'ordinamento repubblicano. Raccolta coordinata e aggiornata di testi normativi fondamentali. Ediz. aggiornata al 30 giugno 2007

Ernesto Bettinelli, Gianni Sacco

Libro

editore: Plus

anno edizione: 2007

pagine: 1416

Si tratta di una ampia selezione dei testi normativi fondamentali che caratterizzano l'ordinamento vigente della Repubblica italiana. L'opera è articolata in schede numerate che riproducono i testi in forma completa. La raccolta è suddivisa in 10 sezioni: Sez. I Costituzione. Sez. II Dichiarazioni e Convenzioni Internazionali Sez. III - Parlamento e partiti politici Sez. IV - Governo Sez. VI - Disciplina delle fonti normative Sez. VII - Autonomie e garanzie giurisdizionali Sez. VIII - Giustizia costituzionale e politica Sez. IX - Regioni ed Enti locali Sez. X Situazioni individuali e collettive Ciascuna scheda è aggiornata annualmente a data fissa. Il particolare impianto grafico e di impaginazione, senza l'appesantimento di note e rinvii, consente di conoscere immediatamente: 1) la frequente "stratificazione" legislativa che modifica i testi base; 2) le disposizioni di leggi collegate e i dispositivi di accoglimento delle sentenze della Corte Costituzionale che hanno modificato norme o significati normativi. 3) leggi non più vigenti, tuttora significative non soltanto sotto il profilo storico. L'opera è rivolta non soltanto agli studenti che frequentano gli insegnamenti universitari di diritto costituzionale o di diritto pubblico, ma anche ad altri utenti, come uffici pubblici, studi professionali, biblioteche di ogni livello.
62,00

La costituzione della repubblica italiana (1 gennaio 1948). Un classico giuridico

La costituzione della repubblica italiana (1 gennaio 1948). Un classico giuridico

Ernesto Bettinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 213

A sessant'anni dalla proclamazione della Repubblica e a cinquanta dall'entrata in funzione della Corte costituzionale, la Costituzione italiana è più viva che mai. La lettura di Ernesto Bettinelli si propone di dimostrano. La Costituzione è un ponte tra passato e avvenire. Le sue disposizioni contengono la memoria di momenti tragici che sono stati superati grazie al sacrificio, all'entusiasmo di uomini che sono arrivati a riconoscersi in valori comuni, pur partendo da punti di vista molto diversi. La Costituzione è fonte di ragionamenti che impegnano lo Stato e i cittadini nella ricerca di soluzioni miti, efficaci e condivise ai problemi di una convivenza sempre più complessa e drammatica. Riforme di parte non devono interrompere questo colloquio.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.