fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Apa

Codice della comunicazione digitale

Codice della comunicazione digitale

Ernesto Apa, Giovanni Pitruzzella, Oreste Pollicino

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 704

Il libro da conto dell'adeguamento della disciplina nazionale, della casistica e delle linee guida sotto la vigenza del nuovo apparato regolamentare. Riporta altresì le recenti novità sul fronte della cybersicurezza e delle comunicazioni elettroniche, registrando anche le novità nel settore della disciplina dei servizi di media audiovisivi, frutto sia delle riforme attuate a livello domestico, sia della revisione della Direttiva europea in materia risalente al 2010. Documenta, inoltre, l'importante riforma del diritto d'autore, grazie all'adozione della Direttiva europea del 2019, oggetto di un recepimento negli ultimi mesi a livello degli Stati membri. Segnala, infine, le proposte di Regolamento a livello europeo che riguardano mercati e servizi digitali, indicative di una trazione perlopiù giurisprudenziale e dello scollamento tra una normativa ormai risalente e uno stato dell'arte profondamente modificatosi nel tempo.
34,50

La riforma del mercato audiovisivo europeo

La riforma del mercato audiovisivo europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XXIII-232

«I contributi raccolti in questo volume, dedicati alla revisione della direttiva sui servizi di media audiovisivi, derivano quasi tutti da relazioni svolte nel corso della giornata di studi ospitata dall'Università Bocconi il 21 settembre 2018 e moderata dal Presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Angelo Marcello Cardani. Con quel convegno, sotto il titolo "Il nuovo quadro regolamentare europeo dell'audiovisivo", si era inteso radunare molti tra i più profondi conoscitori di un tema per un verso molto specifico, per un altro di grande rilievo economico e sociale, sollecitandoli a offrire le loro prime riflessioni su un testo che, sia pure ancora non formalmente approvato, aveva ormai raggiunto una fisionomia ben definita. Erano stati chiamati a confrontarsi non solo accademici, ma anche avvocati (del libero foro o legali interni di grandi società attive nel settore) ed esponenti delle istituzioni europee ed italiane (la Commissione europea e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), accomunati dalla pluriennale frequentazione della regolamentazione dell'audiovisivo. L'ispirazione di questo volume è la medesima di quel convegno: promuovere un dibattito sulla nuova direttiva, facendo dialogare portatori di sensibilità diverse (studiosi, professionisti, policy maker) in grado di offrire al lettore un'analisi specialistica dei temi affrontati, fondata su una approfondita conoscenza degli stessi, derivante da lunga esperienza.» (dall'introduzione). Prefazione di Roberto Viola.
29,00

Diritti e libertà in Internet

Diritti e libertà in Internet

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: XIV-450

Quale è stato l’impatto di Internet sulle libertà e sui diritti umani? La rete è spesso descritta come un nuovo, grande spazio di libertà. Al contempo, però, le nuove tecnologie possono prestare il fianco a minacce inedite per i diritti degli individui e delle formazioni sociali. È allora fondamentale interrogarsi se davvero l’avvento della società digitale si sia tradotto in un ampliamento di quel catalogo di diritti e libertà che le costituzioni e le carte internazionali dei diritti umani riconoscono ormai da lunga data. A questo interrogativo il volume prova a rispondere emancipandosi da una visione retorica di Internet, in cui controllo equivale a censura, e facendo proprio un approccio critico che mette a confronto le opportunità emergenti dalle nuove tecnologie con le criticità determinate dalle caratteristiche di Internet, un mezzo straordinario in grado di rivoluzionare la vita dei cittadini e il concetto stesso di appartenenza a uno stato, ma al contempo «da maneggiare con cura».
37,80

Modelling the liability of internet service providers. Google vs. vivi down. A constitutional perspective
25,00

La pubblicità commerciale. Strttura, natura e referenti costituzionali

La pubblicità commerciale. Strttura, natura e referenti costituzionali

Ernesto Apa

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2011

pagine: 408

33,00

Codice della comunicazione digitale

Codice della comunicazione digitale

Ernesto Apa, Oreste Pollicino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: VI-809

"Rispetto alla prima edizione, la nuova versione del Codice si propone di rafforzare il contatto tra il documento cartaceo e la parte digitale, grazie a un'offerta di contenuti che si è arricchita profondamente e che mira a rappresentare un supporto fondamentale soprattutto per l'approfondimento di prassi, linee guida e giurisprudenza rilevante. Proprio il particolare attivismo che ha contraddistinto i tribunali e le corti, domestiche ed europee, in questi anni ha indotto a dedicare attenzione specifica al formante giurisprudenziale, di cui si ha traccia sia nei numerosi rimandi contenuti nelle note di commento a margine dei testi normativi raccolti nella versione cartacea, sia nella selezione ragionata di pronunce ospitata dalla versione digitale." (Dalla Presentazione).
25,00

Codice della comunicazione digitale

Codice della comunicazione digitale

Ernesto Apa, Oreste Pollicino

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 728

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.